Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 07/06/2022, 16:17
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio:
la settimana scorsa ho raccolto alcune piante dal Lago di Ginevra, le ho sciacquate abbondantemente e messe in un vaso a parte.
Ho fatto dei cambi quotidiani con acqua decantata a temperatura ambiente, ad oggi nel vaso c'è il 100% di acqua decantata 48 ore. Le piante sembra stiano molto bene.
Prima di iniziare ad aggiungere piccole quantità di acqua dell'acquario per evitare uno shock alle piante vorrei disinfettarle per bene per eliminare alghe e parassiti. Pensavo di utilizzare l'acqua ossigenata.
Qualcuno ha già esperienza su questo tema e sa i dosaggi o trucchi per renderle il più possibile sterili ed aumentare la possibilità di sopravvivenza in vasca?
Vi allego una foto con le piante:
- Myriohpylle comune
- Potamogeton crispus (è davvero bellissima!)
- Potamogeton perfoliatus
Vi ringrazio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuliaturro
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2022, 14:11
Giuliaturro ha scritto: ↑07/06/2022, 16:17
Qualcuno ha già esperienza su questo tema e sa i dosaggi o trucchi per renderle il più possibile sterili
E come no?
Piante
Inserimento delle piante in acquario
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2022, 15:19
Per farle acclimatare bene, lasciale a galleggiare qualche giorno
Al primo cenno di ripresa, le pianti
Stand by
cicerchia80
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 09/06/2022, 20:03
@
cicerchia80 ti ringrazio tanto!
Ho appena fatto il trattamento con l'acqua ossigenata e le ho rimesse nel vaso a parte con acqua decantata e circa il 30% di acqua della vasca.
Dici che possa bastare un solo trattamento o meglio aspettare qualche giorno e farne un altro prima di inserirle nell'acquario?
Giuliaturro
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2022, 20:13
Giuliaturro ha scritto: ↑09/06/2022, 20:03
Dici che possa bastare un solo trattamento o meglio aspettare qualche giorno e farne un altro prima di inserirle nell'acquario?
batteri, uova e buona parte di alghe in circolazione, l hai sicuramente lessate, nel perseverare rischi di danneggiare le piante stesse

Posted with AF APP
Stand by
cicerchia80
-
Giuliaturro

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 19/04/22, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1.741
- Temp. colore: RGB-white, 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: Depot Mix active substrato+sabbia
- Flora: PRIMO PIANO:
Reineckii Rosanervig
Pogostemon Helferi
CENTRALE
Bucephalandra pygmaea
Bucephalandra Kedagang
Rotala bonsai
Rotala rotundifolia "H'ra"
SECONDO PIANO:
Nymphoides hydrophyla "Taiwan"
Pogostemon erectus
Rotala Wallachii
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
- Fauna: 20 avannotti (in un paio di settimane verrano portati in negozio)
2 Garra flavatra (pesci "pulitori")
1 neocaridina Blu Davidi.
- Altre informazioni: Vasca allestita il 12 febbraio 2022.
Contiene Dragon Stones.
Temperatura 24 gradi.
Fotoperiodo dalle ore 13 alle ore 19.
Filtro Askoll.
Inserita la CO2 il 2 aprile 2022
Acqua del rubinetto tagliata con acqua di osmosi.
PARAMETRI ACQUA ACQUARIO (Test effettuati in negozio)
KH: 8
pH: 7.5
Nitrati: 1.2
Fosfati 0
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giuliaturro » 13/06/2022, 12:40
Aggiornanento:
ho finalmente piantato la Myriohpylle comune e sembra stia molto bene, in quattro giorni mi ha fatto dei germogli laterali e sono già di un centimetro abbondante. Nessuno dei 5 steli presenta marcenza.
La Potamogeton perfoliatus ha sofferto il trattamento con l'acqua ossigenata, le foglie presenti sono marcite ma ha iniziato a germogliare. Ho deciso comunque di non piantarla, non mi convinceva del tutto.
Infine la Potamogeton crispus: anch'essa ha sofferto il trattamento con l'acqua ossigenata, già dopo poche ore le le foglie presenti sono diventate marroni. Nonostante questo sono spuntate delle nuove foglie e sono belle verdi. Ho quindi tagliato le foglie non sane, ho accorciato lo stelo e ho deciso di piantarla.
Sarò via per qualche settimana, (ed allestirò in nuovo acquario a casa dei miei genitori!), quando tornerò spero di trovare delle belle sorprese!
Giuliaturro
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 23/07/2023, 6:58
Ci sono novità? @
Giuliaturro
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00