Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 29/08/2014, 12:33
Salve a tutti
Ieri ho "rilevato" un acquario da 100 litri e all'interno vi ho trovato queste piante malridotte, c'è modo di recuperarle?
Le prime 2 dovrebbero essere
Anubias, la terza è
Microsorum?
Al momento stazionano nella "sala parto" da 60 litri assieme ai 2 pesciotti che ho rilevato assieme all'acquario per non farli mangiare al gatto.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 29/08/2014, 13:10
ciao Spyke.
Le prime due sono Anubias barteri, riuscirai sicuramente a salvarle, vedo che il rizoma è in buono stato, taglia pure le foglie gialle malridotte.
Le foglie che hanno un pò di BBA, le spruzzerei con acqua ossigenata.
Visto che hai la possibilità di toglierle, potresti pensare di bagnarle con acqua ossigenata fuori dalla vasca.
Per quanto riguarda la terza pianta, non sono certo sia un Microsorum pteropus.
Aspettiamo altri per la conferma.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- Spyke (29/08/2014, 13:40)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 29/08/2014, 13:38
La terza sembra proprio un Microsorum pteropus, anche qui togli tutte le foglie malridotte, dai una bella accorciata alle radici, stendi per bene il rizoma su una superficie di supporto e vedrai che si riprende tranquillamente.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Spyke (29/08/2014, 13:40)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/08/2014, 14:39
Non ho nulla da dire, sugli interventi di chi mi ha preceduto, ma aggiungo un consiglio sulla foto del Microsorum.
E' una pianta che non si regge in piedi, fuori dall'acqua. In immersione, le foglie stanno su per il Principio di Archimede.
La prossima volta, quindi, è meglio fotograrlo immerso, perché sia più riconoscibile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti