Piante e poecilidi

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Piante e poecilidi

Messaggio di Andariel85 » 31/05/2020, 0:47

Ciao a tutti, volevo riallestire il mio acquario da 70 litri dove allevo guppy e platy.
Seguendo i consigli di @cicerchia80 e @Marta , metterei le piante più semplici nel caridinaio e terrei le più esigenti nella vasca più grande; volevo quindi abbinare piante a crescita rapida ad altre più lente.
20200526_112529.jpg
Togliendo molte piante per spostarle nel piccolo caridinaio (avevo creato un miscuglio di allelopatie) resterei sguarnito nella vasca dei poecilidi e volevo chiedervi un consiglio su quali specie acquistare.
Le uniche che voglio mantenere sono anubias, Alternanthera, rotala e il muschio (Taxiphyllum).
Ho letto l'articolo sull'allestimento di una vasca per poecilidi https://acquariofilia.org/poecilidi-gup ... rio/3/?amp e consigliava le seguenti specie:

Ceratophyllum o egeria
Cabomba
Bacopa
Ludwigia
Microsorum

Tenendo conto ho una buona illuminazione (Chihiros wrgb) e CO2, ma non molta esperienza, specie nella fertilizzazione e nel capire le eventuali carenze, tra le sopra elencate quali mi consigliate? A me piacerebbe anche la staurogyne repens e magari la ludwigia da abbinare alla Alternanthera.

Ultima cosa: in giardino ho una fontana che pesca l'acqua a 345m di profondità, temperatura 18°, pH 7.8, GH 6, KH 10.
Screenshot_20200531-003001_Gallery.jpg
Potrei utilizzarla per far crescere qualche pianta tipo il Cerato, l'Egeria o la Pistia lasciandole galleggiare a pelo d'acqua? O l'acqua che sgorga di continuo non accumula nitrati a sufficienza per tenerle in vita?
Mi farebbe comodo avere qualche stelo di riserva in caso mi morissero in vasca...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante e poecilidi

Messaggio di Matty » 31/05/2020, 10:38

Tra quelle elencate puoi scegliere in base al tuo gusto estetico. La Staurogyne se non ricordo male dovrebbe prediligere acque abbastanza tenere e pH leggermente acidi, ma volendo puoi fare una prova. Che valori hai?
Per quanto riguarda la vasca all'aperto probabilmente l'unica è fare una prova e vedere :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Andariel85 (01/06/2020, 12:37)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante e poecilidi

Messaggio di Marta » 31/05/2020, 11:16

Ciao @Andariel85
Andariel85 ha scritto:
31/05/2020, 0:47
GH 6, KH 10.
Sicuro di non averi invertito i valori? Se confermi, allora no.. quell'acqua non la userei. Il problema non è l'inquinamento, ma il sodio. Un GH così tanto più basso del KH mi fa pensare ad una forte presenza di sodio.
Cosa che, per le piante è altamente deleteria.
Hai, per caso un conduttivimetro (ti servirà se vuoi fertilizzare col PMDD)?
Se la vuoi utilizzare solo come vasca di accescimento, come dice @Matty, puoi provare. Non credo ci siano problemi per i nutrienti.. le piante crescono anche nei fiumi e torrenti.
Se poi non dovessero farcela, amen.. puoi sempre mettere una vaschetta in giardino.
Andariel85 ha scritto:
31/05/2020, 0:47
Ceratophyllum o egeria
non insieme, sopratutto in acquario.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Andariel85 (31/05/2020, 12:17)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Piante e poecilidi

Messaggio di Andariel85 » 01/06/2020, 12:11

Matty ha scritto:
31/05/2020, 10:38
La Staurogyne se non ricordo male dovrebbe prediligere acque abbastanza tenere e pH leggermente acidi, ma volendo puoi fare una prova. Che valori hai?
Allora forse non fa al mio caso...ho Gh12 e KH 8, pH 7. Punterò alle altre specie.
Aggiunto dopo 21 minuti 23 secondi:
Marta ha scritto:
31/05/2020, 11:16
Hai, per caso un conduttivimetro
Ciao Marta, ho misurato sia la conducibilità della fontana che dell'acqua del sindaco, ecco i risultati.
20200601_121524.jpg
20200601_121543.jpg
Oltre un anno fa, non sapendo nulla di acquariologia avevo avviato la vasca con l'acqua di fontana, che risulta avere conducibilità più bassa...poi documentandomi ho ritenuto più opportuno il binomio rete + osmosi, soprattutto perché l'acqua così ottenuta ha il GH più alto per i poecilidi e il KH più basso per abbassare di conseguenza il pH tramite la CO2.
Però le piante con l'acqua di fontana crescevano una meraviglia, forse perché erano poche e non andavano in competizione tra loro, ma anche senza fertilizzare e senza CO2 l'egeria e l'hygrophila crescevano a dismisura.
Poi ho messo quella di rete tagliata con osmosi e l'egeria e l'hygrophila polysperma sono pian piano sparite, forse non sarà stata colpa dell'acqua, ma della fertilizzazione errata, delle allelopatie e di altri errori di gestione.
Magari potrei provare ad avviare il cubetto per le Caridina con l'acqua di fontana, vedo come reagiscono le piante, a fine maturazione misuro i valori, e se possono andar bene per le Caridina le inserisco gradualmente, che dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Piante e poecilidi

Messaggio di Andariel85 » 02/06/2020, 13:25

@Marta, esiste un metodo per capire con certezza se ci sia del sodio nell'acqua? Perché quell'acqua di fontana la utilizziamo anche per irrigare l'orto e le piante in giardino, non che mostrino segni di sofferenza, ma se come dici tu il fatto che il KH sia più alto del GH possa essere indice di un'eventuale presenza di sodio, vorrei fugare ogni dubbio. E sicuramente non la utilizzerei per la vasca delle Caridina...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante e poecilidi

Messaggio di Marta » 03/06/2020, 1:28

Andariel85 ha scritto:
02/06/2020, 13:25
esiste un metodo per capire con certezza se ci sia del sodio nell'acqua?
:( Mi spiace, che io sappia no. :-??
Per le piante dell'orto, non credo ci siano problemi.. le piante terrestri hanno luce e CO2 in abbondanza e reagiscono in maniera diversa dalle piante sommerse.
Hai un conduttivimetro?

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Piante e poecilidi

Messaggio di Andariel85 » 03/06/2020, 8:20

Marta ha scritto:
03/06/2020, 1:28
Hai un conduttivimetro?
Ok, grazie @Marta, sì, ho postato le foto dei risultati col conduttivimetro poco sopra in questo topic. ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante e poecilidi

Messaggio di Marta » 03/06/2020, 8:32

Andariel85 ha scritto:
03/06/2020, 8:20
sì, ho postato le foto dei risultati col conduttivimetro poco sopra in questo topic
😶 :ymblushing: x_x
Andariel85 ha scritto:
01/06/2020, 12:32
Magari potrei provare ad avviare il cubetto per le Caridina con l'acqua di fontana
puoi provare. La conducibilità, in effetti non è allarmante, anzi.. nemmeno alta.
Potrebbero esserci altre spiegazioni alla differenzatra KH e GH.
Al massimo ti puoi aiutare, anche qui, con la dem.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Andariel85 (03/06/2020, 8:53)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Piante e poecilidi

Messaggio di Andariel85 » 03/06/2020, 8:52

Grazie dei consigli! :-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti