Buon giorno ragazzi,
ho avuto il piacere di trovare e di acquistare una enorme e bellissima radice di mangrovia a forma "quasi piramidale" che ha anche diversi "fori".
Mi piacerebbe inserire, all'interno di questi fori, alcune piante epifite per abbellire ulteriormente il layout.
La radice è questa, non si capiscono bene le dimensioni ma considerate che il corno più alto è quasi 40 centimetri
Le "papabili" sarebbero le solite anubias (principalmente le nane) ma volevo sapere se esistono altre piante che potrei mettere considerando che le radici delle piante non riuscirebbero assolutamente ad arrivare al fondo (visto che tra il foro e il fondo ci sono più di 20 centimetri).
Che altre piante potrei mettere?
La vasca è questa:
cambierei parecchio il layout togliendo tutte le dragon stone della parte centrale (dal maschio di ancistrus sino all'ultima anubias che si vede davanti a sinistra)
Le anubia che devo traslocare le metterei in basso attorno alla radice, la vallisneria uscirebbe da dietro e vorrei mettere qualcosa di carino nei fori disponibili.
Uno dei versanti della radice lo vorrei riempire di muschio di java (incollato), ma non so se così riuscirebbe a crescere o se con il tempo di spelacchierebbe solo lasciando i segni della colla...
Che piante potrei utilizzare che non hanno bisogno di essere interrate e che fanno dei bei cespugli?
sono anche disposto ad un po' di fertilizzazione in colonna ma non troppo spinta: ho le sakura red, le multidentata e delle Athya e non vorrei compromettere la loro sopravvivenza.
grazie mille
Piante Epifite per radice di mangrovia
- blackwillie
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 28/04/17, 9:37
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
Non penso avrai problemi a far crescere del muschio, dovrai chiaramente potarlo poi di tanto in tanto e la cosa sarà da fare probabilmente in acqua vista la grandezza della radice.blackwillie ha scritto: ↑Uno dei versanti della radice lo vorrei riempire di muschio di java (incollato
Di piante adatte ce ne sono una infinità, in realtà perfino la Hemianthus callitrichoides puoi farla crescere senza interrarla.blackwillie ha scritto: ↑Che piante potrei utilizzare che non hanno bisogno di essere interrate e che fanno dei bei cespugli?
Molto simili alle Anubias ci sono le piante del genere Bucephalandra, che si trovano, specialmente in rete, oramai molto facilmente e su qualche store anche a prezzi ragionevoli.
Oltre le solite ( e belle ) Microsorum puoi tenere allo stesso modo anche l'Hygrophila pinnatifida, una tra le più belle secondo me.
Ovviamente ce sono anche altre che al momento mi sfuggono.
Il vero vantaggio, innegabile, che hai con il genere Anubias o Microsorum è che ti consentono di avere ampia scelta, parecchie sono le varietà e questo ti permetterà di avere ampia scelta.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- blackwillie
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 28/04/17, 9:37
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
Grazie mille per la risposta Nijk, quindi credi che incollandolo direttamente ad uno dei "versanti" della radice, resterebbe ben ancorato il muschio? non è che muore la parte incollata e il resto svolazza nell'acquario?Nijk ha scritto: ↑blackwillie ha scritto: ↑
Uno dei versanti della radice lo vorrei riempire di muschio di java (incollato
Non penso avrai problemi a far crescere del muschio, dovrai chiaramente potarlo poi di tanto in tanto e la cosa sarà da fare probabilmente in acqua vista la grandezza della radice.
Per le microsorum, potrei "infilare" nei fori un mazzetto di Microsorum pteropus e lasciarla lì...
La calli non vorrei metterla...non voglio fertilizzare pesantemente e quindi avrei paura di farla solo morire...
anche la Hygrophila pinnatifida mi stuzzica...considerando che sarebbe più vicino ai LED, credo che avrebbe la luce necessaria per svilupparsi bene...
cmq appena sono pronto per allestire vi faccio vedere un paio di foto
=)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
Il muschio è un pò particolare come pianta, puoi legarlo oppure anche incollarlo con un filo di attack, il problema è che a dispetto di quanto sembri ha bisogno di una certa manutenzione per riuscire a tenerlo bene in quanto presenta due controindicazioni, la prima è che chiaramente la parte sottostante una volta coperta dalla ricrescita tende a marcire, la seconda è che nel tempo si sporca facilmente, ci si attacca sopra un pò di tutto ( mangime, pezzi di piante, alghe ecc ).blackwillie ha scritto: ↑Grazie mille per la risposta Nijk, quindi credi che incollandolo direttamente ad uno dei "versanti" della radice, resterebbe ben ancorato il muschio? non è che muore la parte incollata e il resto svolazza nell'acquario?
Per questo motivo avrai bisogno di potarlo ( e quindi pulirlo ) con una certa frequenza, se il legno ( o la pietra che sia ) puoi tirarla fuori dall'acqua allora la cosa diventa molto semplice e sbrigativa, al contrario sarai costretto a potarlo e ad effettuare eventuali operazioni di rilegatura in acqua, inevitabilmente molti dei pezzi che non riuscirai a raccogliere "svolazzeranno" per l'acquario e si attaccheranno ad altre superfici oppure semplicemente continueranno a crescere sul fondo della vasca.
La cosa può piacere o meno, può risultare però anche molto naturale la, non è che sia necessariamente un problema questo.
Puoi fare così se riesci semplicemente ad incastrarle, oppure puoi incollarle oppure ancora puoi legarle, diciamo che ci sono diversi modi di fare e con un pò di fantasia ne troverai ancora altri.blackwillie ha scritto: ↑Per le microsorum, potrei "infilare" nei fori un mazzetto di Microsorum pteropus e lasciarla lì...
Era solo un esempio per dire che parecchie piante riescono a crescere con la sola fertilizzazione in colonna.blackwillie ha scritto: ↑La calli non vorrei metterla...non voglio fertilizzare pesantemente e quindi avrei paura di farla solo morire...
Secondo me l'approccio che vuoi avere è certamente quello giusto per un allestimento di quel tipo, te lo avrei consigliato anche io in quanto i legni a "vista" è facile si ricoprano di alghe, invece con una scelta oculata delle piante, poca luce e poco fertilizzante è possibile riuscire a tenerli più puliti nel tempo.
Si, tra quelle citate è sicuramente la più avida in fatto di luce, se la scegli cerca di piazzarla nel posto più illuminato.blackwillie ha scritto: ↑anche la Hygrophila pinnatifida mi stuzzica...considerando che sarebbe più vicino ai LED, credo che avrebbe la luce necessaria per svilupparsi bene...
Perfetto

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- blackwillie
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 28/04/17, 9:37
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
Allora,
la bambina è arrivata...ed è una bellezza!
da punta a punta fa quasi 60 cm ed è alta 35 cm. La mia idea di base sarebbe quella di non "caricarla troppo" di piante, per valorizzarla così com'è (sia nel colore che nella forma).
Volevo sfruttare i fori nella parte superiore per introdurre delle anubias, almeno un paio, sperando che nel propagarsi seguano la linea della radice. La radice all'interno è cava, quindi non posso metterci del fondo fertile...a meno che non ci incolli dentro qualcosa (la milliput?) per creare una conca dove mettere il fondo fertile per piantare altro...
Quindi in quella sezione credo che andrà di anubias.
La radice ha una naturale "depressione" nella parte posteriore (che anche in acquario resterebbe dietro) dove volendo, con della miliput, potrei creare una conca dove mettere il fondo fertile e piantare qualcosa, ma ho paura che il risultato risulti sgradito alla vista.
Considerate che, per come la metterei in vasca, quella stessa zona avrebbe delle vallisnerie gigantea dietro...quindi non vorrei appesantire la composizione in quella zona...
Però sarebbe fattibile Per quanto riguarda i possibili muschi, ti ramificazioni e spiazzi dove potrei incollarli ce ne sono una marea...
per tenerlo pulito ci penserebbero le Caridina...per tagliarlo dovrei farlo quando cambio l'acqua in vasca...ma sono un po' spaventato dal risultato...
Si noterebbe molto che è "incollato" o avrebbe un aspetto "naturale"? Forse, fissando il muschio ad una retina e poi incollando quella, potrebbe essere più gradevole alla vista? Avete qualche suggerimento?
Grazie mille
la bambina è arrivata...ed è una bellezza!
da punta a punta fa quasi 60 cm ed è alta 35 cm. La mia idea di base sarebbe quella di non "caricarla troppo" di piante, per valorizzarla così com'è (sia nel colore che nella forma).
Volevo sfruttare i fori nella parte superiore per introdurre delle anubias, almeno un paio, sperando che nel propagarsi seguano la linea della radice. La radice all'interno è cava, quindi non posso metterci del fondo fertile...a meno che non ci incolli dentro qualcosa (la milliput?) per creare una conca dove mettere il fondo fertile per piantare altro...
Quindi in quella sezione credo che andrà di anubias.
La radice ha una naturale "depressione" nella parte posteriore (che anche in acquario resterebbe dietro) dove volendo, con della miliput, potrei creare una conca dove mettere il fondo fertile e piantare qualcosa, ma ho paura che il risultato risulti sgradito alla vista.
Considerate che, per come la metterei in vasca, quella stessa zona avrebbe delle vallisnerie gigantea dietro...quindi non vorrei appesantire la composizione in quella zona...
Però sarebbe fattibile Per quanto riguarda i possibili muschi, ti ramificazioni e spiazzi dove potrei incollarli ce ne sono una marea...
per tenerlo pulito ci penserebbero le Caridina...per tagliarlo dovrei farlo quando cambio l'acqua in vasca...ma sono un po' spaventato dal risultato...
Si noterebbe molto che è "incollato" o avrebbe un aspetto "naturale"? Forse, fissando il muschio ad una retina e poi incollando quella, potrebbe essere più gradevole alla vista? Avete qualche suggerimento?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
La radice è molto bella, ha una forma particolare, sarebbe una buona idea vederla in vasca per capire come valorizzarla al meglio, non devi necessariamente riempirla di piante.
Se scegli le piante allora naturalmente vanno bene le epifite, non mi complicherei la vita con altre soluzioni.
Qualche pianta dietro va bene, interrata semplicemente nel fondo che hai, senza "conche" o soluzioni alternative.
Ti consiglio di disporla in modo tale da poterla tirare fuori con facilità, senza inutili complicazioni, mi auguro per te che non accada, ma nel 90% dei casi può succedere che si cominci a riempire di alghe e tra qualche mese sarai costretto a spazzolarla per bene fuori dall'acqua.
Il muschio gira e rigira ha bisogno di manutenzione, se lo attacchi con la colla comincia a crescere da lì sia in altezza che lungo la radice, se vuoi tenerlo perfetto, pulito e ordinato lo devi potare, c'è poco da fare, se vuoi tenerlo perfetto in stile ADA lo devi non solo potare ma anche rincollare ( o rilegare ).
Questo è, sono piante e crescono come vogliono loro, non come vogliamo noi purtroppo, l'aspetto finale è molto naturale, chiaramente a meno che tu non decida di farci un'alberello sulla punta della radice.
A me quel legno dà l'impressione di un tronco d'albero, io vedrei bene quindi il muschio sotto ( anche perchè così resta lontano dalle lampade=meno problemi, non confidare troppo nei gamberetti, loro mangeranno quello che gli interessa, non faranno i giardinieri, non ti puliranno le alghe o i detriti ) e le piante subito sopra il muschio, una cosa del genere:

... anche se naturale è poi una parola grossa, quello è un albero, il muschio sott'acqua è difficile che lo trovi.
Se usi la colla va bene una qualunque "simil-attack", non c'è bisogno della milliput, l'unica accortezza è che il muschio o le piante le devi incollare fuori dalla vasca.
Se scegli le piante allora naturalmente vanno bene le epifite, non mi complicherei la vita con altre soluzioni.
Qualche pianta dietro va bene, interrata semplicemente nel fondo che hai, senza "conche" o soluzioni alternative.
Ti consiglio di disporla in modo tale da poterla tirare fuori con facilità, senza inutili complicazioni, mi auguro per te che non accada, ma nel 90% dei casi può succedere che si cominci a riempire di alghe e tra qualche mese sarai costretto a spazzolarla per bene fuori dall'acqua.
Il muschio gira e rigira ha bisogno di manutenzione, se lo attacchi con la colla comincia a crescere da lì sia in altezza che lungo la radice, se vuoi tenerlo perfetto, pulito e ordinato lo devi potare, c'è poco da fare, se vuoi tenerlo perfetto in stile ADA lo devi non solo potare ma anche rincollare ( o rilegare ).
Questo è, sono piante e crescono come vogliono loro, non come vogliamo noi purtroppo, l'aspetto finale è molto naturale, chiaramente a meno che tu non decida di farci un'alberello sulla punta della radice.
A me quel legno dà l'impressione di un tronco d'albero, io vedrei bene quindi il muschio sotto ( anche perchè così resta lontano dalle lampade=meno problemi, non confidare troppo nei gamberetti, loro mangeranno quello che gli interessa, non faranno i giardinieri, non ti puliranno le alghe o i detriti ) e le piante subito sopra il muschio, una cosa del genere:

... anche se naturale è poi una parola grossa, quello è un albero, il muschio sott'acqua è difficile che lo trovi.
Se usi la colla va bene una qualunque "simil-attack", non c'è bisogno della milliput, l'unica accortezza è che il muschio o le piante le devi incollare fuori dalla vasca.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- blackwillie
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 28/04/17, 9:37
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
ho piazzato la bambina
=)
invece di metterla al centro, ho optato per l'angolo all'estrema destra della vasca... la bella tonalità di "marroncino" sono i tannini che ha rilasciato...non è un problema...penso che nel giro di un mesetto, con i cambi d'acqua, tornerà tutto trasparente...
Sono riuscito a mettere delle Microsorum pteropus tra le spaccature della radice (le varie "piantine" figlie di quella più grande che stavano per iniziare a gironzolare per la vasca) e mi sembra sia venuto benino Adesso lascio tutto così fino a venerdì...con il prossimo cambio d'acqua sistemo un attimo le piante intorno che sono state un po' schiacciate dalla radice per dargli un attimo una sistemata.
la Limnophila sessiliflora non l'ha presa bene...devo spostarla un po' per metterla più ai margine della composizione
Nella parte destra della radice (che coincide con il vetro laterale della vasca, lato da 50 cm) si è creato uno "spiazzo" che riempirò con un'altra bella anubias barteri che posizionerò al centro (praticamente in corrispondenza del riscaldatore) e lascio la vallisneria tutto a destra. Devo far passare meglio i fili dell'aeratore e spostare il riscaldatore più a destra in modo che non dia fastidio
poi direi che per un po mi fermo a metterci le mani!
tolgo un po' di lemna minor e direi che ci sono.
Per il colore, aspetto con i vari cambi, giusto? non credo sia necessario mettere dei carboni...
=)
invece di metterla al centro, ho optato per l'angolo all'estrema destra della vasca... la bella tonalità di "marroncino" sono i tannini che ha rilasciato...non è un problema...penso che nel giro di un mesetto, con i cambi d'acqua, tornerà tutto trasparente...
Sono riuscito a mettere delle Microsorum pteropus tra le spaccature della radice (le varie "piantine" figlie di quella più grande che stavano per iniziare a gironzolare per la vasca) e mi sembra sia venuto benino Adesso lascio tutto così fino a venerdì...con il prossimo cambio d'acqua sistemo un attimo le piante intorno che sono state un po' schiacciate dalla radice per dargli un attimo una sistemata.
la Limnophila sessiliflora non l'ha presa bene...devo spostarla un po' per metterla più ai margine della composizione
Nella parte destra della radice (che coincide con il vetro laterale della vasca, lato da 50 cm) si è creato uno "spiazzo" che riempirò con un'altra bella anubias barteri che posizionerò al centro (praticamente in corrispondenza del riscaldatore) e lascio la vallisneria tutto a destra. Devo far passare meglio i fili dell'aeratore e spostare il riscaldatore più a destra in modo che non dia fastidio
poi direi che per un po mi fermo a metterci le mani!
tolgo un po' di lemna minor e direi che ci sono.
Per il colore, aspetto con i vari cambi, giusto? non credo sia necessario mettere dei carboni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- myabc
- Messaggi: 334
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
Profilo Completo
Piante Epifite per radice di mangrovia
scusami se riapro questo post. potrei chiederti se quel pezzo di mangrovia è affondato subito? il ne ho comprati 2 di quelle dimensioni e sinceramente pur essendo a bagno da 3 giorni, galleggiano sempre.... finirà prima o poi questo tormento? posso anche chiederti se la radice, come diceva qualcuno, ti ha fatto molte alghe costringendoti a pulirla tirandola fuori dall'acquario? grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti