Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 16/11/2016, 17:30
carmen ha scritto:é la stessa specie di Salvinia??
Penso di si. Però a me cresce così perchè prima in quella vasca fertilizzavo con l'autobotte. Nel caridinaio, dove fertilizzo con soli stick NPK, cresce simile a quelle della tua foto.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
carmen

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 11/01/14, 8:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Ciclidi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di carmen » 16/11/2016, 17:54
Perché cercando in rete ho visto che ci sono altre specie di quelle piante, Pietro quale è quella che mi hai dato??
Sempre e solo ciclidi 
carmen
-
carmen

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 11/01/14, 8:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Ciclidi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di carmen » 06/12/2016, 15:44
Ecco la Salvinia vista dal basso, con il maschio Apistogramma trifasciata in cerca di piccoli insetti tra le radici
Radici di pianta acquatica.jpg
Radici di salvinia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre e solo ciclidi 
carmen
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 06/12/2016, 15:49
Sai cosa faccio io? Metto il cibo in vari punti tra la Salvinia senza fare troppo "casino".Poi caca li vedo aggirarsi sotto in cerca dello steso e, quando lo vedono, con uno scatto improvviso, lo prendono.
Sarà una cavolata, ma facendo così mi sembra di non fargli perdere lo "spirito predatorio" che hanno.
Troppo comodo trovarlo sempre nello stesso punto.
PS complimenti per la vasca che stai tirando su.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6050
- Messaggi: 6050
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 16:50
GiuseppeA ha scritto:Penso di si
a dire il vero la salvinia che hai tu mi sembra quella "asiatica" , molto molto bella con quelle foglie arrotolate, quella che si trova di solito in giro (e che ho anche io) è diversa.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6050
- Messaggi: 6050
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 16:55
carmen ha scritto:Ricordo che la vasca è chiusa, ci sono piante in grado a soppravvivere sotto il neon??
Ciao, a me in vasca chiusa hanno fatto una ottima riuscita, in ordine di graduatoria:
1) Phyllantus fluitans;
2) salvinia natans;
3) ricciocarpos fluitans.
Anche la Pistia e la limobium crescevano, ma viste poi in vasca aperta la differenza è impressionante
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
carmen

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 11/01/14, 8:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Ciclidi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di carmen » 06/12/2016, 17:04
ho provato a mettere la Pistia ma quella non è andata molto bene, la salvinia invece mi ha rocoper5o tutta la superficie dell'acqua.
Sempre e solo ciclidi 
carmen
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6050
- Messaggi: 6050
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 17:07
carmen ha scritto:la salvinia invece mi ha rocoper5o tutta la superficie dell'acqua.
se metti la phyllantus ti ricrederai...nemmeno la lemma minor riesce a tenergli testa.
La salvinia deve cercare un angolino libero per riprodursi...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 06/12/2016, 17:46
GiovAcquaPazza ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Penso di si
a dire il vero la salvinia che hai tu mi sembra quella "asiatica" , molto molto bella con quelle foglie arrotolate, quella che si trova di solito in giro (e che ho anche io) è diversa.
Se riesco ti faccio vedere quella del Caridinaio...tutta un'altra pianta, ma fidati che è la stessa. Foglie "aperte" e sottili con radici moooolto piccole..quindi natans.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6050
- Messaggi: 6050
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 18:07
GiuseppeA ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Penso di si
a dire il vero la salvinia che hai tu mi sembra quella "asiatica" , molto molto bella con quelle foglie arrotolate, quella che si trova di solito in giro (e che ho anche io) è diversa.
Se riesco ti faccio vedere quella del Caridinaio...tutta un'altra pianta, ma fidati che è la stessa. Foglie "aperte" e sottili con radici moooolto piccole..quindi natans.

Se dici che è la stessa, faccio un esperimento di super fertilizzazione nella vasca da 94 litri, vediamo che succede
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti