Piante in sofferenza

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Piante in sofferenza

Messaggio di Simo63 » 08/06/2015, 10:51

Sono reduce da un trend recente un po' problematico: ho avuto, con l'introduzione dei ciclidi nani, uno scoppio di ictio in vasca subito nei primo giorni. Avevo notato qualche problemuccio nella vasca del negoziante, ma non avevo scelta, o li avrei comprati li o sarei stato senza. Fortunatamente, grazie ad un po' d'occhio, ho agito alle prime avvisaglie ed ho scampato il pericolo. I pesci stanno tutti benissimo :-bd
Purtroppo però le piante hanno sofferto di brutto, ho dovuto spegnere anche le luci per aiutare la lotta contro l'ictio.
Passato il trattamento è arrivato questo caldo, che non sta affatto aiutando.
Due piante in particolare sono in sofferenza, la Ludwigia mini e la Cabomba furcata ( quest'ultima era bellissima, ha sofferto tanto l'assenza di luce).
Dopo il trattamento ho tolto le parti basse delle piante e ho ripiantato, sperando in una ripartenza.
ImageUploadedByTapatalk1433753035.034279.jpg
ImageUploadedByTapatalk1433753052.933081.jpg
ImageUploadedByTapatalk1433753071.450311.jpg
ImageUploadedByTapatalk1433753087.932939.jpg
La temperatura non dovrebbe aver infastidito la Cabomba , attualmente va dai 28 ai 30 gradi.
pH 6.8
KH 4-5
GH 11-12
Conducibilità 900 µS
In giornata test NO3- e PO43-
La conducibilità alta è sempre dovuta in parte al Manado, e un po' al potassio ( misurazione conduc.
dopo inserimento 1 ml di potassio ).
Che ne pensate? Non riesco a spiegarmi quella perdita di rosso nella parte alta, anzi sembra che tenda al nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di darioc » 08/06/2015, 10:57

Simo63 ha scritto:Non riesco a spiegarmi quella perdita di rosso nella parte alta, anzi sembra che tenda al nero.
A me è capitato due volte. Entrambe era un marciume dall'apice (foglie comprese) apparentemente immotivato (e qui invece i motivi ci sarebbero). Tagliando l'apice la pianta è ripartita entrambe le volte è ripartita. Prova a vedere se è lo stesso problema... :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di Nijk » 08/06/2015, 11:22

Le luci spente hanno sicuramente influito sui nuovi getti e sul normale sviluppo vegetativo della pianta, l'ictio con i ciclidi nani sembra quasi una maledizione, anche io ho avuto troppo spesso problemi del genere con questi pesci in fase d'adattamento e non riesco a considerarlo più un caso ... c'è da dire che una volta passata la paura non risultano essere pesci particolarmente delicati.
Per la ripresa se le condizioni sono tornate alla normalità le talee ricresceranno, io stesso circa 10 giorni fa ho ripiantato per altri motivi potature di soli 5/6 cm ( gli apici della pianta) e la furcata si è ripresa molto velocemente e senza problemi, la ludwigia invece credo ti darà qualche problema in più, l'idea che mi sono fatto io è che il motivo sia da ricercare anche nelle radici oltre che nella relativa velocità di crescita, la ludwigia ha bisogno di radicare bene prima di ripartire.
Per l' ictio come ti sei regolato, come hai risolto il problema?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di darioc » 08/06/2015, 12:08

Nijk ha scritto:la ludwigia invece credo ti darà qualche problema in più, l'idea che mi sono fatto io è che il motivo sia da ricercare anche nelle radici, la ludwigia ha bisogno di radicare bene prima di ripartire.
Mi pare probabile. A me gli apici in entrambi i casi erano marciti a piante appena inserite.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di Simo63 » 08/06/2015, 12:19

Per l'ictio solita terapia dell'articolo: aereatore, riscaldatore e luci spente.
La cura è durata circa 1 settimana e mezzo, forse poco più.
L'idea che mi ero fatto di quella parte alta nera era un eccesso, ma non capisco di cosa.
Oppure un segnale di carenza grave di qualche settimana fa.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di darioc » 08/06/2015, 13:10

Simo63 ha scritto: L'idea che mi ero fatto di quella parte alta nera era un eccesso, ma non capisco di cosa.
Oppure un segnale di carenza grave di qualche settimana fa.
Hai provato a sentire se è marcia? Pare una fotocopia della mia quando le è successo...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di Nijk » 08/06/2015, 13:47

Simo63 ha scritto:Per l'ictio solita terapia dell'articolo: aereatore, riscaldatore e luci spente.
La cura è durata circa 1 settimana e mezzo, forse poco più.
L'idea che mi ero fatto di quella parte alta nera era un eccesso, ma non capisco di cosa.
Oppure un segnale di carenza grave di qualche settimana fa.
Non aver usato prodotti sarà benefico anche per le piante :-bd
La parte alta annerita della ludwigia è dovuta ad un blocco, che sia una carenza dovuta alle precedenti fertilizzazioni lo puoi sapere solo tu, ma se prima della terapia del buio la pianta stava bene io non mi preoccuperei, comincia a fertilizzare di nuovo in modo graduale, i nuovi germogli ti segnaleranno che la pianta si è ripresa, quando tra un mesetto avrai una talea adeguata getta la parte annerita (che non recupererai più in quanto è stata abbandonata) e ripianta l'apice buono.
Fin tanto che lo stello è bello duro la pianta non è morta ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di Simo63 » 08/06/2015, 16:28

I germogli laterali che aveva pian piano crescono, per ora sembra senza problemi.
L'unica cosa che mi lascia il dubbio è che anche gli apici di uno stelo di Cabomba furcata che avevo si sono tipo spenti, tendendo ad un rosa bianco, dopodiché staccati.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di Nijk » 08/06/2015, 16:39

Simo63 ha scritto:I germogli laterali che aveva pian piano crescono, per ora sembra senza problemi.
L'unica cosa che mi lascia il dubbio è che anche gli apici di uno stelo di Cabomba furcata che avevo si sono tipo spenti, tendendo ad un rosa bianco, dopodiché staccati.
Simo le parti marce sono morte, non le riprendi più, può darsi che qualche stelo non ce l'abbia fatta, a te non resta che recuperare le parti buone e ripiantarle,il colore non dice granché, varia di molto e anche all'interno di uno stelo o singola foglia in base all'esposizione luminosa che riesce a sfruttare, se è stata al buio di sicuro ha sofferto, ma se gli vengono date tutte le condizioni necessarie (luce e potassio in primo luogo, e poi ferro per ottenere un colore più acceso) in termini di ripresa la furcata è secondo me una pianta molto molto facile e ti stupirà.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Piante in sofferenza

Messaggio di GiuseppeA » 08/06/2015, 20:58

Simo63 ha scritto:I germogli laterali che aveva pian piano crescono, per ora sembra senza problemi.
L'unica cosa che mi lascia il dubbio è che anche gli apici di uno stelo di Cabomba furcata che avevo si sono tipo spenti, tendendo ad un rosa bianco, dopodiché staccati.
Se sta marcendo ti conviene tagliare prima che tutto lo stelo si comprometta...

Quelli più sofferenti lasciali galleggiare così hanno luce e CO2 a volontà.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti