Grazie per l'informazione sulla Pellia, molto interessante!Saxmax ha scritto:La Pellia se vuoi le Caridina è quasi un obbligo. Potresti lavorare con Pellia e muschi.. Sono lenti,alle Caridina piacciono, e ci vuole tempo a fissarli sui legni/etc. Sarebbe ottimo tempo guadagnato.
Ho idea che lo stellatus sia un po più "richiedente".. Ma non sono un esperto, aspettiamo chi di piante ne conosce di più.
Piante lente per acquario in maturazione
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Piante lente per acquario in maturazione
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Piante lente per acquario in maturazione
Io non ho mai avuto le Caridina personalmente, ma le ho viste in un milione di acquari.Saxmax ha scritto:Potresti lavorare con Pellia e muschi.. Sono lenti,alle Caridina piacciono
Ogni volta che c'era una Cladophora, poteva esserci un ettaro di muschi, tutto intorno, ma loro... le vedevo sempre sulla "palla". Anche 4 per volta, a gomitate.
Magari si mettevano d'accordo, quando vedevano che arrivavo io...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Piante lente per acquario in maturazione
Mi ero segnato della Cladophora da un altra tua risposta, grazieRox ha scritto:Io non ho mai avuto le Caridina personalmente, ma le ho viste in un milione di acquari.
Ogni volta che c'era una Cladophora, poteva esserci un ettaro di muschi, tutto intorno, ma loro... le vedevo sempre sulla "palla". Anche 4 per volta, a gomitate.

Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Piante lente per acquario in maturazione
Nell'articolo sui muschi viene sconsigliato di inserirli in acquari non ben avviati per il fatto che temono le alghe.Saxmax ha scritto:Potresti lavorare con Pellia e muschi..
Anche la Pellia è delicata da questo punto di vista?
Siccome avrò da 10 a 25 mg/l di nitrati già di base (nell'acqua di rubinetto non tagliata siamo a 25/50mg/l) immagino sia possibile avere qualche proliferazione in avvio.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Piante lente per acquario in maturazione
Puoi arrivare pure a 100, se la preoccupazione riguarda le alghe.RiccardoMazzei ha scritto:Siccome avrò da 10 a 25 mg/l di nitrati già di base
In fase di avvio ti potranno arrivare due tipi di proliferazione: filamentose o cianobatteri.
Nonostante quello che puoi aver letto, nelle ricerche in rete, ti posso assicurare che nessuno dei due dipende dai nitrati.
Si tratta di una leggenda metropolitana, derivante da un'epoca in cui i nitrati causavano pure le crisi di governo, il buco nell'ozono e la fame nel mondo.
Fidandomi di quelle dicerie, anni fa rimasi a lungo sopra i 70 mg/litro, nel tentativo di sviluppare un prato di alghe sui legni.
Devo ancora riuscirci.
In compenso, ho conosciuto gente piena di alghe... con nitrati a zero!
Devo avvisarti che ho fatto il moderatore delle piante per oltre tre anni, su due forum diversi.
"Ne ho viste, cose... che voi umani..."

Per preservare i muschi dalle alghe, bisogna tenerli sotto luce modesta, possibilmente abbinati a piante antagoniste (come il Ceratophyllum) e con le Caridina che li ripuliscono continuamente (l'articolo lo dice poche righe più avanti).RiccardoMazzei ha scritto:viene sconsigliato di inserirli in acquari non ben avviati per il fatto che temono le alghe.
Se poi l'acquario è anche maturo, da un anno o due, meglio ancora; gli attacchi peggiori, per loro, sono proprio quelli che si manifestano all'inizio (filamentose e cianobatteri).
Pertanto, nell'acquario ben avviato il problema non dovrebbe nemmeno esserci.
Questo intendeva Gibogi, nell'articolo
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- RiccardoMazzei (28/01/2015, 5:58)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti