Piante nel nuovo acquario
- Contact82
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/09/24, 18:50
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Buonasera a tutti! Invio questo post per avere qualche informazione in merito alle piante che ho inserito nel mio acquario.
Riassumendo, è un Jewel Rio 125 litri avviato oramai a fine ottobre ed in cui vivono da circa 10 giorni 3 fantail di taglia piccola. All'avvio sono state inserite alcune piante, in particolare alcune anubias (che se la passano discretamente bene) ombreggiate da alcune salvinia galleggianti, una egeria densa ed un microsorum pteropus.
L'egeria mi sembra che cresca discretamente, il microsorum l'ho comprato con delle foglie rovinate ma mi sembra che anche ricambiando le le nuove si vadano sempre a rovinare un po'.
Ritenete che al momento io possa attendere per una eventuale fertilizzazione o, nel caso, come e con cosa mi consigliereste di procedere?
Grazie mille!
P.s. per il momento i pesci sembrano interessati solo alle galleggianti che di tanto in tanto provano a ciucciare (magari strappano qualche radice per mangiarla) mentre il resto lo hanno testato ma non ne sono rimasti colpiti....
Riassumendo, è un Jewel Rio 125 litri avviato oramai a fine ottobre ed in cui vivono da circa 10 giorni 3 fantail di taglia piccola. All'avvio sono state inserite alcune piante, in particolare alcune anubias (che se la passano discretamente bene) ombreggiate da alcune salvinia galleggianti, una egeria densa ed un microsorum pteropus.
L'egeria mi sembra che cresca discretamente, il microsorum l'ho comprato con delle foglie rovinate ma mi sembra che anche ricambiando le le nuove si vadano sempre a rovinare un po'.
Ritenete che al momento io possa attendere per una eventuale fertilizzazione o, nel caso, come e con cosa mi consigliereste di procedere?
Grazie mille!
P.s. per il momento i pesci sembrano interessati solo alle galleggianti che di tanto in tanto provano a ciucciare (magari strappano qualche radice per mangiarla) mentre il resto lo hanno testato ma non ne sono rimasti colpiti....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Una foto della salvinia da sopra?
Ciao, ma l'egeria è giallina o è solo un problema della foto, ma ha anche le punte sfilacciate?
Sul microsorum vedo una punta trasparente che solitamente indica che la foglia sta crescendo, per quella rovinata non vorrei dire una boiata quindi passo.
Ma la piantina verde chiaro chiaro davanti al microsorum cos'è?
Valori della vasca li hai? (no striscette pls)
tra quelle che hai in vasca sono la salvinia e l'egeria che ti daranno le prime info sulla mancanza di nutrienti, non prendere l'anubias come riferimento è quasi finta tanto è lenta 
Ciao, ma l'egeria è giallina o è solo un problema della foto, ma ha anche le punte sfilacciate?
Sul microsorum vedo una punta trasparente che solitamente indica che la foglia sta crescendo, per quella rovinata non vorrei dire una boiata quindi passo.
Ma la piantina verde chiaro chiaro davanti al microsorum cos'è?
Valori della vasca li hai? (no striscette pls)
tra quelle che hai in vasca sono la salvinia e l'egeria che ti daranno le prime info sulla mancanza di nutrienti, non prendere l'anubias come riferimento è quasi finta tanto è lenta

Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Contact82
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/09/24, 18:50
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
L'egeria è effettivamente giallina e forse sfilacciata (?) ma ho scattato una foto per avere un'idea. La salvinia cresce e si moltiplica, alcune diventano nere ma vedo che da quelle ne nascono altre.
I valori in vasca oggi (test a reagenti)
GH 13
KH 8
Nh4-nh3 0 mg
Nh2 0 mg
pH 8.2 (con tester elettronico da Amazon)
TDS 160 ppm
Conduc. 309
Attendo vostri suggerimenti, così a naso basandomi sulle mie esperienze anche in altri ambiti sembrerebbe mancare ferro..... giusto?
I valori in vasca oggi (test a reagenti)
GH 13
KH 8
Nh4-nh3 0 mg
Nh2 0 mg
pH 8.2 (con tester elettronico da Amazon)
TDS 160 ppm
Conduc. 309
Attendo vostri suggerimenti, così a naso basandomi sulle mie esperienze anche in altri ambiti sembrerebbe mancare ferro..... giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Ciao
mancano i dati di NO3- e PO43- per capire come sei messo con azoto (che non dovrebbe mancarti visti gli ospiti) e fosforo, che sono 2 macroelementi
a me sembra bassa anche la conducibilità per le durezze che hai, però prendila con le pinze, potrei sbagliarmi, ma potrebbe indicare anche che hai poco potassio
magnesio proviamo a fidarci della differenza tra KH e GH e lo battezziamo sufficiente
se ci dai notizie e dati in più (se rete sono utili quelli del gestore) con che acqua hai riempito/fatto cambi possiamo verificare la presenza di potassio magnesio e di eventuale sodio (blocca il potasssio).
a quel pH le piante faticano ad assorbire alcuni elementi (anche se l'egeria dovrebbe cavarsela lo stesso in acque dure)
mancano i dati di NO3- e PO43- per capire come sei messo con azoto (che non dovrebbe mancarti visti gli ospiti) e fosforo, che sono 2 macroelementi
a me sembra bassa anche la conducibilità per le durezze che hai, però prendila con le pinze, potrei sbagliarmi, ma potrebbe indicare anche che hai poco potassio
magnesio proviamo a fidarci della differenza tra KH e GH e lo battezziamo sufficiente
se ci dai notizie e dati in più (se rete sono utili quelli del gestore) con che acqua hai riempito/fatto cambi possiamo verificare la presenza di potassio magnesio e di eventuale sodio (blocca il potasssio).
se non lo hai mai dato direi di si, ma non solo quello, le rapide non le vedo messe bene
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Contact82
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/09/24, 18:50
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Grazie mille. Vedo di postare in serata gli altri valori, ovviamente preciso che non ho mai dato fertilizzanti fino ad oggi.....
- Contact82
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/09/24, 18:50
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Allora, aggiorno. Ho rimisurati NO3- e PO43- e sono tutti e due a zero (test a reagenti). Sui dati dell'acqua di rubinetto (l'unica utilizzata fino ad oggi, mai fatti cambi parziali) riporto quanto trovato in rete
pH 7.6
Conduttività 366
Torbid. 0.4
Ferro <20
Piombo <1
Nickel <2
Manganese <5
Arsenico 1
NO3-. 42
Durezza 18.7
Zinco <50
Fluoruri <0.1
Cloruro 9
Solfati 17
Sodio 2
Calcio 58
Magnesio 10
pH 7.6
Conduttività 366
Torbid. 0.4
Ferro <20
Piombo <1
Nickel <2
Manganese <5
Arsenico 1
NO3-. 42
Durezza 18.7
Zinco <50
Fluoruri <0.1
Cloruro 9
Solfati 17
Sodio 2
Calcio 58
Magnesio 10
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Ciao se prendiamo per buoni i valori del gestore, dovresti avere un GH di 10,5 in vasca dici di aver misurato 13, boh proviamo a fregarcene.
Bicarbonati non pervenuti, quindi non possiamo capire il KH di partenza.
Sodio a 2 ottimo, non è lui a bloccare le piante.
NO3- a 42, inutilizzabile se devi fare dei cambi per abbassare i nitrati, se hai misurato 0, le piante hanno mangiato tutto e adesso sono senza azoto, anche se potrebbe essere presente in altre forme, però un pò andrebbe integrato (stranissima sta cosa con i cacatori seriali che hai in vasca).
PO43- a zero non è buono, il fosforo è uno dei nutrienti più importanti, senza di lui molti elementi non vengono assorbiti.
Il fosforo come altri elementi però viene assorbito meglio a pH tra il 6,5 e il 7,5 tu hai misurato 8,2... forse un pelo ci si dovrebbe lavorare ma non so di quanto puoi scendere con il KH non conosco le necessità specifiche dei tuoi abitanti.
Potassio... dati non pervenuti... nel dubbio un pò andrebbe integrato.
Bicarbonati non pervenuti, quindi non possiamo capire il KH di partenza.
Sodio a 2 ottimo, non è lui a bloccare le piante.
NO3- a 42, inutilizzabile se devi fare dei cambi per abbassare i nitrati, se hai misurato 0, le piante hanno mangiato tutto e adesso sono senza azoto, anche se potrebbe essere presente in altre forme, però un pò andrebbe integrato (stranissima sta cosa con i cacatori seriali che hai in vasca).
PO43- a zero non è buono, il fosforo è uno dei nutrienti più importanti, senza di lui molti elementi non vengono assorbiti.
Il fosforo come altri elementi però viene assorbito meglio a pH tra il 6,5 e il 7,5 tu hai misurato 8,2... forse un pelo ci si dovrebbe lavorare ma non so di quanto puoi scendere con il KH non conosco le necessità specifiche dei tuoi abitanti.
Potassio... dati non pervenuti... nel dubbio un pò andrebbe integrato.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Direi che è ora di fertilizzare un pochino, senza eccedere visti i valori dell'acqua che tieni per i tuoi pesci.Sei carente di un po' di tutto,nitrati e fosfati ti servono perchè tra egeria e galleggianti ne hanno bisogno e per il momento i pesci sono piccoli e li stai nutrendo poco suppongo(e va' bene cosi').
Non so' cosa tu voglia usare per fertilizzare,ma un generico all'in one per i micro +azoto+fosforo potrebbe essere sufficiente per questo genere di piante.
'Se invece vuoi usare prodotti separati o PMDD va' benissimo,ti serve ben poco a livello di fertilizzazione,ma qualcosina va' aggiunto.
Non so' cosa tu voglia usare per fertilizzare,ma un generico all'in one per i micro +azoto+fosforo potrebbe essere sufficiente per questo genere di piante.
'Se invece vuoi usare prodotti separati o PMDD va' benissimo,ti serve ben poco a livello di fertilizzazione,ma qualcosina va' aggiunto.
- Contact82
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/09/24, 18:50
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
Perfetto grazie mille. Sì, confermo che ai pesci non dò cibo in abbondanza ma cerco di essere bilanciato (loro mangerebbero a dismisura!). Ok quindi utilizzo un all in One, avete da suggerire qualche prodotto? Ho visto che esistono liquidi ed in Stick...quale risulta migliore per il mio caso? Grazie mille ancora!!
- Contact82
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/09/24, 18:50
-
Profilo Completo
Piante nel nuovo acquario
P.S. ho letto dei ricambi d'acqua poi necessari dopo la fertilizzazione. Come andrebbero organizzati? Grazie ancora!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti