Piante no CO2

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
c_tarta82
star3
Messaggi: 318
Iscritto il: 07/06/16, 9:01

Re: Piante no CO2

Messaggio di c_tarta82 » 21/06/2016, 22:37

giosu2003 ha scritto:
c_tarta82 ha scritto:ma altri affermano che fra quelle due specie sia fattibile coesistere
Avvolte l' allelopatia si manifesta anche dopo un anno.
Quindi anche tu consigli di sostituire.. vallisneria o cryptocornye?e mettere una di quelle sopra da te consigliate?

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Piante no CO2

Messaggio di giosu2003 » 21/06/2016, 23:10

c_tarta82 ha scritto:Quindi anche tu consigli di sostituire.. vallisneria o cryptocornye?
Direi di si dato che le hai appena messe e che quindi non hanno ancora radicato troppo.
c_tarta82 ha scritto:e mettere una di quelle sopra da te consigliate?
Non per forza una di quelle. Quelle che ti ho consigliato sono a crescita rapida e quindi utili per assorbimento di inquinanti.

Avatar utente
c_tarta82
star3
Messaggi: 318
Iscritto il: 07/06/16, 9:01

Re: Piante no CO2

Messaggio di c_tarta82 » 22/06/2016, 0:01

ma visto che in materia sono neofita allo sbando, eliminando la vallisneria mi rimangono

Anubis petite
Cryptocoryne x willisii
Rotala indica

a questo punto cosa potrei aggiungere?qui:http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... ml#p284747 è come si presenta attulamente

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante no CO2

Messaggio di FedericoF » 22/06/2016, 7:38

Io metterei una tra egeria e ceratophyllum, NON entrambe..
Ci son un sacco di piante che crescono senza CO2, ma non so se ti piaceranno come diventano, per esempio:
Miriophyllum
Limnophila
E ora non me ne vengono in mente altre... Magari aspetta qualche altro consiglio.

Però egeria o ceratophyllum sono d'obbligo
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
c_tarta82 (22/06/2016, 7:46)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Piante no CO2

Messaggio di ocram » 22/06/2016, 12:28

La Vallisnetia toglila, è bella ma dà molti problemi di allelopatoa con quasi tutte le piante che con apparato radicale sviluppato.

Io ti consiglio di prendere l'Egeria densa, ottima fitodepuratrice e non si fa problemi a crescere senza CO2. ;)

Comunque invece di linkare in altri thread, allegaci direttamente le foto.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
c_tarta82
star3
Messaggi: 318
Iscritto il: 07/06/16, 9:01

Re: Piante no CO2

Messaggio di c_tarta82 » 22/06/2016, 23:40

ho messo il link perchè sinceramente non sò se devo continuare nella sezione allestimento o qui nella sezione piante..cmq togliendo la valli mi si libera il posto in angolo a dx,ma le altre due dove le metto?vicino alla rotala?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Piante no CO2

Messaggio di ocram » 23/06/2016, 7:30

Se me lo chiedi qua ti rispondo: "dove ti pare!".

Sono quelli in allestimento che sono fissati con il layout... =))
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
c_tarta82
star3
Messaggi: 318
Iscritto il: 07/06/16, 9:01

Re: Piante no CO2

Messaggio di c_tarta82 » 24/06/2016, 6:57

quindì alla fine tolgo la vallisneria e ci metto l' egeria densa o il ceratophyllum..consigliate di aggiungere qlc altra pianta nella mia composizione o si rischia di creare troppa vegetazione?tipo Miriophyllum...Limnophila?


Altra cosa ho notato che le foglioline di cryptocornye iniziano a marcire?normale?la pianta si stà adattando al nuovo habitat?

Oggi ho trovato tipo delle lumachine sul vetro..provengono dalle piante acquistate?Che fare?toglierle o che?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Piante no CO2

Messaggio di ocram » 24/06/2016, 9:12

Un Myriophyllum potresti aggiungerlo, non andrei oltre per adesso. È una buona vegetazione da imparare a gestire.

Per la Cryptocoryne è normale, lo fa ad ogni variazione di valori.

Per le lumache stessa cosa, normalissimo. Sono puntuali con l'arrivo delle piante. :D

Due consigli: non avere timore di aprire nuovi topic per ogni domanda, per noi è meglio e cerca di tenere il profilo aggiornato, ci aiuta molto. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
c_tarta82 (24/06/2016, 9:22)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
c_tarta82
star3
Messaggi: 318
Iscritto il: 07/06/16, 9:01

Re: Piante no CO2

Messaggio di c_tarta82 » 24/06/2016, 21:30

ocram ha scritto:Un Myriophyllum potresti aggiungerlo, non andrei oltre per adesso. È una buona vegetazione da imparare a gestire.

Per la Cryptocoryne è normale, lo fa ad ogni variazione di valori.

Per le lumache stessa cosa, normalissimo. Sono puntuali con l'arrivo delle piante. :D

Due consigli: non avere timore di aprire nuovi topic per ogni domanda, per noi è meglio e cerca di tenere il profilo aggiornato, ci aiuta molto. :-bd
Le lumache le devo togliere?
Che dici della varietà Myriophyllum simulans?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Pess e 10 ospiti