Piante per caridinaio
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
non avevo pensato alla lemma... meglio lei o la pistia?
ma tu sconsigli anche le piante epifite?
Perchè ora che riempo il cubo con i muschi ce ne vogliono metri... un paio di piante a foglia, nella parte posteriore pensavo di metterle...
ma tu sconsigli anche le piante epifite?
Perchè ora che riempo il cubo con i muschi ce ne vogliono metri... un paio di piante a foglia, nella parte posteriore pensavo di metterle...
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
Il problema é proprio il fatto di non avere molti metalli disciolti in soluzione. Quindi o piante che si nutrono solo dalle radici e fondo fertile, o piante molto rustiche galleggianti, che crescono praticamente di aria. La lemna é chiamata "peste d'acqua" e ti posso garantire che non é un nomignolo immeritato. Chi se la becca non se ne libera più, neanche se non fertilizza per mesi. Quella trova SEMPRE qualcosa da mangiare..enkuz ha scritto:non avevo pensato alla lemma... meglio lei o la pistia?
ma tu sconsigli anche le piante epifite?
Perchè ora che riempo il cubo con i muschi ce ne vogliono metri... un paio di piante a foglia, nella parte posteriore pensavo di metterle...
Chissà come fa.. Io ero arrivato ad averne un panno di tre centimetri sul pelo dell'acqua nel vecchio allestimento dei RAM. Mi ha soffocato tutto. Non sono ancora riuscito a liberarmene del tutto. La sto adesso sfruttando contenendo la DENTRO al filto, come aiuto alla filtrazione biologica, ma questo é un altro discorso..
Sarebbe adattissima!

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
La Lemna è una pianta che si "infligge", non si vende! 

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
... non ho capito se è consigliabile inserirla oppure no...
la piccola superficie del 20litri ne verrebbe subito invasa... va capito se è una cosa positiva oppure no!
Le Caridina stanno bene all'ombra... e pure i muschi... e le piante epifite... quindi direi OK lemma, giusto?

Le Caridina stanno bene all'ombra... e pure i muschi... e le piante epifite... quindi direi OK lemma, giusto?

- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
La Lemna andrebbe bene, ma se la metti ti consiglio vivamente di "contenerla" in qualche modo perché diventa veramente invasiva e un giorno ti pentirai di averla inserita!
Se puoi opta per quelle come la Pistia, il Limnobium o la Salvinia.
Il problema della Lemna è che quando devi mettere mano all'acquario questa te la ritrovi sempre in mezzo!!!
Trova un modo per relegarla in un angolo, altrimenti stai pur certo che te ne pentirai anche tu!
Se puoi opta per quelle come la Pistia, il Limnobium o la Salvinia.
Il problema della Lemna è che quando devi mettere mano all'acquario questa te la ritrovi sempre in mezzo!!!
Trova un modo per relegarla in un angolo, altrimenti stai pur certo che te ne pentirai anche tu!

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
La Pistia e anche molto più bella da vedere, con quelle fantastiche radici che scendono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
Esatto! Meglio di lei per schermare non troverai mai. Le Caridina apprezzeranno, le altre piante saranno rallentate per cui avranno bisogno di poca fertilizzazione e soprattutto di poco ferro, avrai pochissimi rischi di alghe in vasca e conterrai i nitrati in modo molto efficace. Lemna si!enkuz ha scritto:... non ho capito se è consigliabile inserirla oppure no...la piccola superficie del 20litri ne verrebbe subito invasa... va capito se è una cosa positiva oppure no!
Le Caridina stanno bene all'ombra... e pure i muschi... e le piante epifite... quindi direi OK lemma, giusto?

La pistia pure, ma secondo me soffrirebbe di più la scarsa fertilizzazione, da me se mi dimenticavo di fertilizzare per un pò si estingueva, infatti ora non ce l'ho più..


"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
Bene: il mio negoziante non aveva nessuna pianta galleggiante... tranne la pulce d'acqua (così l'ha chiamata) ovvero la lemna
Ho preso lei... e non mi sono preoccupato del fatto che fosse infestante perchè avendo un cubetto da 20LT è tutta li sopra: non può infilarsi da nessuna parte che in quei pochi cm di superficie
Ho acquistato 2 cladophora ed un'anubias oltre alla vesicularia dubyana che ho installato su radice e roccia lavica tramite filo di cotone verde.
Dietro ho ancora dello spazio... pensavo di installare una bella microsorum davanti al filtro (così lo nascondo).
Domanda: se la piante finisse molto vicina alla spugna del filtro... ci si appoggiasse contro diciamo... può essere un problema?
Perchè lo spazio è quello che è... crescendo sicuramente ci finirebbe contro...
PS. ho preso anche della riccia fluitans che è stata subito circondata (anzi peggio) dalla lemna... dite che ce la farà lo stesso a sopravvivere?
Ultima cosa: il filtro fa un pò di turbolenza.... pensate che nonostante è regolato al minimo ho dovuto pure inserire un pezzo si spugna all'uscita per diminuire il flusso...
Le galleggianti girano sulla superficie ruotando... non stanno ferme.
Non è un problema, vero?


Ho preso lei... e non mi sono preoccupato del fatto che fosse infestante perchè avendo un cubetto da 20LT è tutta li sopra: non può infilarsi da nessuna parte che in quei pochi cm di superficie

Ho acquistato 2 cladophora ed un'anubias oltre alla vesicularia dubyana che ho installato su radice e roccia lavica tramite filo di cotone verde.
Dietro ho ancora dello spazio... pensavo di installare una bella microsorum davanti al filtro (così lo nascondo).
Domanda: se la piante finisse molto vicina alla spugna del filtro... ci si appoggiasse contro diciamo... può essere un problema?
Perchè lo spazio è quello che è... crescendo sicuramente ci finirebbe contro...
PS. ho preso anche della riccia fluitans che è stata subito circondata (anzi peggio) dalla lemna... dite che ce la farà lo stesso a sopravvivere?
Ultima cosa: il filtro fa un pò di turbolenza.... pensate che nonostante è regolato al minimo ho dovuto pure inserire un pezzo si spugna all'uscita per diminuire il flusso...
Le galleggianti girano sulla superficie ruotando... non stanno ferme.
Non è un problema, vero?

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
Ottimo, il filo di cotone pian piano si distruggerà, e la vesicularia rimarrà attaccata da sola.enkuz ha scritto:vesicularia dubyana che ho installato su radice e roccia lavica tramite filo di cotone verde
Uso anche io questo metodo, ho però constatato che non tutti i fili sono uguali, alcuni si degradano dopo 10-15 giorni che non è un tempo sufficente a permettere alla pianta di attaccarsi, altri durano anche 2-3 mesi, questi sono più indicati.
In alternativa puoi usare lenza da pesca che è eterna.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Piante per caridinaio
Ho utilizzato il filo delle spolette per sarta... mi sembra abbastanza resistente, vediamo!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti