Piante per caridinaio
- BlackFish
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19/12/18, 12:44
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Buonasera a tutti, secondo voi quali sono le piante più adatte in un caradinaio(a parte i muschi e le anubias). Premetto che il mio acquario non ha un fondo fertile ma solo del ghiaietto quindi non posso inserire piante molto esigenti. Mi piace molto la Hydrocotyle Tripartita, secondo voi può starci? Io non uso fertilizzante nel mio acquario ma ho preso il sera florenette in compresse e il fertilizzante nano dennerle che ancora non ho usato. Integrando questi due in modo un po' blando,per non dare fastidio troppo alle Caridina, posso farcela secondo voi? Altre piante che mi piacciono di facile coltivazione sono la limnophila sessiliflora o la ceratophillum demersum.
Nel mio acquario oltre a cladophore e muschi ho provato a inserire una bacopa Caroliniana e un egeria densa. Non fertilizzando la bacopa ha resistito 3 settimane fino a marcire del tutto , mentre l'egeria densa si é un po' ingiallita ma adesso stanno spuntando dei rametti verdi. Voi che dite?
Nel mio acquario oltre a cladophore e muschi ho provato a inserire una bacopa Caroliniana e un egeria densa. Non fertilizzando la bacopa ha resistito 3 settimane fino a marcire del tutto , mentre l'egeria densa si é un po' ingiallita ma adesso stanno spuntando dei rametti verdi. Voi che dite?
Posted with AF APP
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Il limite delle piante nel caridinaio è dato dalla limitata possibilità di fertilizzare, a causa della sensibilità ai metalli delle neocaridine.
Per esperienza diretta, ho coltivato con estremo successo il Ceratophillum e la Hydrocotile e, con più problemi, la Limnophila e la Bacopa, a meno di indurla all'emersione dove addirittura fiorisce.
Quanto alla fertilizzazione, in realtà si può, ma con più accortezze che in una vasca con poecilidi.
Io, personalmente, utilizzo praticamente solo più gli stick NPK, che sembrano pure molto graditi ai gamberetti
Per esperienza diretta, ho coltivato con estremo successo il Ceratophillum e la Hydrocotile e, con più problemi, la Limnophila e la Bacopa, a meno di indurla all'emersione dove addirittura fiorisce.
Quanto alla fertilizzazione, in realtà si può, ma con più accortezze che in una vasca con poecilidi.
Io, personalmente, utilizzo praticamente solo più gli stick NPK, che sembrano pure molto graditi ai gamberetti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Marta (23/12/2018, 11:53)
- BlackFish
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19/12/18, 12:44
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Stick npk? Non li conosco. Guardando in rete ho visto che si tratta di concime per le piante di terra, é quello?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Ciao @BlackFish
Sì, esatto, gli stick npk sono concimi in bastoncino, per le piante da vaso: poca spesa...massima resa
Leggi qui, nell'apposito paragrafo: PMDD - Protocollo avanzato
Sì, esatto, gli stick npk sono concimi in bastoncino, per le piante da vaso: poca spesa...massima resa

Leggi qui, nell'apposito paragrafo: PMDD - Protocollo avanzato
- BlackFish
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19/12/18, 12:44
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Ma sono sicuri per le Caridina? Senza rischio? Quali marca usate?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Guarda il video di @cuttlebone! Una caridina ne sta sbocconcellando uno!
Comunque, in genere, vanno interrati ben infondo e le caridina non li vedranno mai.
Oppure, se in infusione, è bene avvolgerli in lana di perlon o, ancora meglio, usare dei diffusori per il thè...in acciaio.
Così sono rapidamente rimovibili, se servisse.
Per le marche, una vale l'altra..nel link che ti ho messo vedrai degli esempi. Quel che conta è la composizione.
Comunque, in genere, vanno interrati ben infondo e le caridina non li vedranno mai.
Oppure, se in infusione, è bene avvolgerli in lana di perlon o, ancora meglio, usare dei diffusori per il thè...in acciaio.
Così sono rapidamente rimovibili, se servisse.
Per le marche, una vale l'altra..nel link che ti ho messo vedrai degli esempi. Quel che conta è la composizione.
- BlackFish
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19/12/18, 12:44
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Questi sono risultati i più equilibrati nella maggior parte delle situazioni
Posted with AF APP
- BlackFish
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19/12/18, 12:44
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Se non dovessi trovare quello che mi hai indicato, a parte il ferro in bassa concentrazione, quale caratteristiche deve rispettare per un piccolo caridinaio?
Posted with AF APP
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Piante per caridinaio
Non contenere guano ed avere un rapporto tra i macroelementi NPK simile ai Compo.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti