Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 12/09/2021, 9:18
Matty ha scritto: ↑12/09/2021, 9:13
Viste le ridotte dimensioni dell'acquario forse avrei optato per solo una delle due, ma ormai

Per l'identificazione prova a dare un'occhiata qua:
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa
già letto, ma non ho capito.
Provo a credere al negoziante e pensare che sia glandulosa (c'era scritto tropika, quindi penso lì l'abbiano comprata).
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 9:18
forse avrei optato per solo una delle due, ma ormai
ehhh era troppo bella quella hygrophila.
Non potresti aiutarmi a identificare la ludwigia? Magari posto una foto migliore
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
P_20210912_092441_1853049625.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cIvan
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 13/09/2021, 8:40
cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 9:25
Non potresti aiutarmi a identificare la ludwigia? Magari posto una foto migliore
La cosa migliore è aspettare che cresca, comunque tra le due non c'è praticamente alcuna differenza.
Matty
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 13/09/2021, 11:51
Matty ha scritto: ↑13/09/2021, 8:40
differenza
Una è allelopatica con la hygrophila, l'altra no a quanto ho capito
Posted with AF APP
cIvan
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 13/09/2021, 12:56
cIvan ha scritto: ↑12/09/2021, 9:25
troppo bella quella hygrophila
Io ce l’ho avuta in un cubetto come il tuo: ho dovuto toglierla perché diventava troppo ingombrante. Nel vasetto è piccola, bellina e apparentemente innocua, poi ti trovi un albero in vasca…buona fortuna!
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 13/09/2021, 13:08
Scardola ha scritto: ↑13/09/2021, 12:56
l’ho avuta in un cubetto come il tuo: ho dovuto toglierla perché diventava troppo ingombrante. Nel vasetto è piccola, bellina e apparentemente innocua, poi ti trovi un albero in vasca…buona fortuna!
con piante grandi e invasi c'ho fstto l'abitudine con la valli che mi ha tappezzato un 80x30 e con la pistia
Aggiunto dopo 49 secondi:
Erogavi CO
2 nel tuo cubetto?
Posted with AF APP
cIvan
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 14/09/2021, 8:32
cIvan ha scritto: ↑13/09/2021, 11:51
Una è allelopatica con la hygrophila, l'altra no a quanto ho capito
Il caso in questione è nell'elenco di quelli sospetti ma non ancora confermati. Questo significa che probabilmente qualche utente ha avuto un problema con queste due piante ed è sorto il dubbio ma è difficile capire quale fosse la causa. Per come la vedo io, fatta eccezione per i casi super conosciuti come Crypto-Echino-Valli (che poi anche qui ci sono casi in cui utenti le coltivano insieme senza problemi) l'allelopatia è un fenomeno abbastanza raro da osservare. Nel tuo caso specifico non mi porrei troppi problemi e mi limiterei ad osservare per vedere quello che succede. Magari se hai modo non piantarle troppo vicine.
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- cIvan (14/09/2021, 9:38)
Matty
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 14/09/2021, 16:56
cIvan ha scritto: ↑13/09/2021, 13:08
Scardola ha scritto: ↑13/09/2021, 12:56
l’ho avuta in un cubetto come il tuo: ho dovuto toglierla perché diventava troppo ingombrante. Nel vasetto è piccola, bellina e apparentemente innocua, poi ti trovi un albero in vasca…buona fortuna!
con piante grandi e invasi c'ho fstto l'abitudine con la valli che mi ha tappezzato un 80x30 e con la pistia
Aggiunto dopo 49 secondi:
Erogavi CO
2 nel tuo cubetto?
No, usavo acqua di rubinetto e fertilizzavo anche molto poco (col Dennerle Nano gocce a dosaggio ridotto)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 14/09/2021, 19:15
Scardola ha scritto: ↑14/09/2021, 16:56
usavo acqua di rubinetto
suppongo quindi che certi elementi li introducessi così
Posted with AF APP
cIvan
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 14/09/2021, 23:10
(Sbagliato topic)
Posted with AF APP
cIvan
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/09/2021, 23:11
cIvan ha scritto: ↑14/09/2021, 23:10
diminuzione del muco, sono solo piccoli punti alle estremità ad essere interessate da ciò.
Vi sembrerò contraddittorio, ma credendo che il miracolo sia attribuibile ai tannini, lascio tutto com'è

ottimo
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti