Piante per Poecilidi: consiglio??????

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di Luca.s » 30/06/2015, 14:18

cicerchia80 ha scritto:Penso di aver deciso per le piante:
Sicuramente anubias e microsorum
Poi pensavo ad un paio di cabomba caroliniana(ma la forcuta posso metterla?)ludwiga repensi
Hidrocotyle leucochephala

Pensavo di mettere 10 piante per iniziare (nn potature) secondo voi bastano?almeno per il momento o ripiego anche sull'acquisto di potature che poi tra potatura e pianta acquistata di preciso che differenza c'è???
Le "piante" che compri al negozio, per quelle a stelo, spesso sono potature.
La differenza tra Pianta è potatura nella flora dell'acquario non è molto marcata. Una pianta di Hydrocotyle è uno o più steli di Hydrocotyle. Una potatura, sempre di Hydrocotyle saranno sempre uno o più steli della medesima pianta.

Stessa cosa per Hygrophila, difficilmente per le piante a stelo, le "industrie" vendono steli con radici. Semplicemente steli, definiti talee, della pianta in questione.
cicerchia80 ha scritto:Scusate se posto qui....ma se io vorrei seguire questo topic con dei messaggi e mail che mi notificano i commenti come devo fare?????
Con tapatalk basta evidenziare la stella che c'è in alto a destra in ogni Topic per ricevere notifiche
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di GiuseppeA » 30/06/2015, 15:16

LucaSabatino ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
Scusate se posto qui....ma se io vorrei seguire questo topic con dei messaggi e mail che mi notificano i commenti come devo fare?????

Con tapatalk basta evidenziare la stella che c'è in alto a destra in ogni Topic per ricevere notifiche
Se invece usi il PC devi "sottoscrivere" l'argomento.. in fondo a destra della pagina
Immagine.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di Paky » 30/06/2015, 17:05

cicerchia80 ha scritto:Penso di aver deciso per le piante:
Sicuramente anubias e microsorum
Poi pensavo ad un paio di cabomba caroliniana(ma la forcuta posso metterla?)ludwigia repens
HYdrocotyle leucochephala

Pensavo di mettere 10 piante per iniziare (nn potature) secondo voi bastano?almeno per il momento o ripiego anche sull'acquisto di potature che poi tra potatura e pianta acquistata di preciso che differenza c'è???
Le Anubias crescono lentissime, quindi moltiplicarle in acquario ci si mette un'eternità.
Visto che le Anubias si riempono facilmente di alghe, ti consiglio di non comperarle adesso, ma di aspettare 2-3 mesi, quando le alghe saranno sotto controllo, e ci sara' dell'ombra in cui metterle.

La Ludwigia cresce "mediamente", e ha bisogno di molto CO2. Io l'ho potata la prima volta dopo 3 mesi.

L'Hydrocotyle leucochephala cresce in fretta. Io ne ho comprato un solo vasetto in cui c'erano 4 rametti e adesso ne ho la vasca piena! All'inizio ci ha messo un po' a crescere, ma quando raggiunge la superficie cresce velocissima (sempre per via della CO2).
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di darioc » 30/06/2015, 17:15

Paky ha scritto:All'inizio ci ha messo un po' a crescere, ma quando raggiunge la superficie cresce velocissima
Sì può anche tenere galleggiante. Io la coltivo così è devo potarla continuamente per evitare che faccia troppa ombra alle piante sottostanti. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di Luca.s » 30/06/2015, 19:14

darioc ha scritto:
Paky ha scritto:All'inizio ci ha messo un po' a crescere, ma quando raggiunge la superficie cresce velocissima
Sì può anche tenere galleggiante. Io la coltivo così è devo potarla continuamente per evitare che faccia troppa ombra alle piante sottostanti. ;)
Beati voi! A me, la primissima che acquistai, morì poco dopo!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di cicerchia80 » 01/07/2015, 9:10

Domanda:stò realizzando il sistema di CO2 con acido e bicarbonato...
Mà in uscita dalla seconda bottihlia cosa devo mettere per entrare nell'acquario?

Come faccio a sapere quanta CO2 mi serve e quanta ne erogo?

Posso passare vicino al filtro(almeno il tubo non si vede o ci giro alla larga per paura che il filtro risucchj le bolle???
Stand by

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di Jovy1985 » 01/07/2015, 9:42

cicerchia80 ha scritto:Domanda:stò realizzando il sistema di CO2 con acido e bicarbonato...
Mà in uscita dalla seconda bottihlia cosa devo mettere per entrare nell'acquario?

Come faccio a sapere quanta CO2 mi serve e quanta ne erogo?

Posso passare vicino al filtro(almeno il tubo non si vede o ci giro alla larga per paura che il filtro risucchj le bolle???
Ti serve riduttore di pressione- contabolle-diffusore...
Puoi sapere quanta CO2 eroghi tramite il contabolle.

Misura il pH iniziale. Parti con x bolle e in seguito verifica di quanto si abbassa il pH. Da lì capisci se aumentare o diminuire
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
cicerchia80 (02/07/2015, 12:35)
:-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di cicerchia80 » 01/07/2015, 14:02

Jovy1985 ha scritto:[Ti serve riduttore di pressione- contabolle-diffusore...
Puoi sapere quanta CO2 eroghi tramite il contabolle.

Misura il pH iniziale. Parti con x bolle e in seguito verifica di quanto si abbassa il pH. Da lì capisci se aumentare o diminuire
Grazie il riduttore di pressione è quella valvoletta che di solito è negli aereatori???
Come contabolle ho letto che posso usare quelli per flebo me lo confermi?
Per diffusore và bene la pietra porosa???
Stand by

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di GiuseppeA » 01/07/2015, 15:19

cicerchia80 ha scritto:Grazie il riduttore di pressione è quella valvoletta che di solito è negli aereatori???
Come contabolle ho letto che posso usare quelli per flebo me lo confermi?
Per diffusore và bene la pietra porosa???
Il riduttore di pressione è praticamente un "rubinetto" che ti permette di regolare la quantità di CO2 che esce dalla bombola o bottiglia che sia.

Come contabolle va benissimo il deflussore.

Per diffusore la porosa non va bene, usciranno bolle troppo grosse e la CO2 non si scioglierà bene. O adotti un sistema venturi o devi comprare un diffusore "commerciale".

Per altre info apri un bel topic in tecnica..riceverai sicuramente più consigli ;)

Edit: Ti linko l'articolo su come costruire un riduttore di pressione
Riduttore di Pressione per CO2 Fai-da-te
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
cicerchia80 (02/07/2015, 8:28)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante per poecilidi consiglio??????

Messaggio di lucazio00 » 01/07/2015, 18:07

La Cabomba furcata è tipicamente amazzonica... Quindi non c'entra una cippa! Ti consiglio la C. caroliniana!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti