Piante prese in natura

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Piante prese in natura

Messaggio di Simo88 » 25/06/2017, 6:08

Buongiorno ragazzi! Vorrei fare una domanda, con le piante prelevare in natura come dobbiamo comportarci?? Dobbiamo tenerle in quarantena o possiamo metterle direttamente? Dobbiamo fargli un bagno in acqua ossigenata? :-??

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Piante prese in natura

Messaggio di Simo88 » 25/06/2017, 7:22

Ecco cosa ho trovato di facilmente raggiungibile! Dato che son qua sapete dirmi cosa sono e se vanno bene??
WP_20170625_07_19_11_Pro.jpg
WP_20170625_07_19_01_Pro.jpg
WP_20170625_07_19_31_Pro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Piante prese in natura

Messaggio di kumuvenisikunta » 25/06/2017, 9:30

Ciao su che piante sono non ti posso aiutare :-??
Per poterle disinfettare puoi usare allume di rocca ;)
se ne parlava Qua :-bd
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
Simo88 (25/06/2017, 9:39)
Alessandro

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Piante prese in natura

Messaggio di Simo88 » 25/06/2017, 9:38

Grazie adesso vedo un po cosa riesco a reperire! Per le piante credo che una sia una Ludwigia Palustris, una una qualche specie di Vallisneira e l'altra boh! :-??
Piu che altro in casa credo di avere solo ls candeggina! :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Piante prese in natura

Messaggio di roby70 » 25/06/2017, 11:09

L'allume di rocca si trova facilmente visto che è usato per saponette e deodorante, altrimenti anche l'acqua ossigenata si può usare.
Va comunque bene anche la candeggina diluita al 5% (1 parte di candeggina e 19 d'acqua) lasciandole a bagno per 2/3 minuti; quelle più resistenti come le anubias anche 4/5 minuti
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Simo88 (25/06/2017, 11:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Piante prese in natura

Messaggio di Simo88 » 25/06/2017, 11:31

roby70 ha scritto: L'allume di rocca si trova facilmente visto che è usato per saponette e deodorante, altrimenti anche l'acqua ossigenata si può usare.
Va comunque bene anche la candeggina diluita al 5% (1 parte di candeggina e 19 d'acqua) lasciandole a bagno per 2/3 minuti; quelle più resistenti come le anubias anche 4/5 minuti
Forse ho l'allume! Quello in che proporzioni?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Piante prese in natura

Messaggio di roby70 » 25/06/2017, 11:38

Simo88 ha scritto: Forse ho l'allume! Quello in che proporzioni?
3 grammi per litro d’acqua e lasciare le piante a bagno per 2/3 ore.

Io farei così: lasci a piante a bagno a parte in una vaschetta per qualche giorno così se ci sono parassiti o altro lo vedi facilmente; fai il trattamento con l'allume (o altro) e poi le lasci ancora a bagno a parte per qualche giorno. Le sciaqui bene e le metti in acquario.
Io ho fatto così con il myrio trovato nel lago e non ho avuto problemi.
Nel caso vedi qualche animaletto lasciandole a bagno ci fai un paio di foto prima e dopo il trattamento e ci dice come va? :D
Anche qualche foto in generale potrebbe essere utile :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Piante prese in natura

Messaggio di Simo88 » 25/06/2017, 11:52

roby70 ha scritto:
Simo88 ha scritto: Forse ho l'allume! Quello in che proporzioni?
3 grammi per litro d’acqua e lasciare le piante a bagno per 2/3 ore.

Io farei così: lasci a piante a bagno a parte in una vaschetta per qualche giorno così se ci sono parassiti o altro lo vedi facilmente; fai il trattamento con l'allume (o altro) e poi le lasci ancora a bagno a parte per qualche giorno. Le sciaqui bene e le metti in acquario.
Io ho fatto così con il myrio trovato nel lago e non ho avuto problemi.
Nel caso vedi qualche animaletto lasciandole a bagno ci fai un paio di foto prima e dopo il trattamento e ci dice come va? :D
Anche qualche foto in generale potrebbe essere utile :-bd
Animaletti ci sono..sembrano minuscole larve ma non riesco a fargli le foto, sono troppo piccoli!! In caso domani provo a mettere l allume e vediamo!!
Però prima una domanda, la prima foto é una Ludwigia? Riesco a metterla in un acquario senza CO2?
Nella seconda foto invece cos'è secondo te?

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Piante prese in natura

Messaggio di Simo88 » 25/06/2017, 11:55

Guardate cos'ho sotto la finestra di casa! Peccati non riesco ad andarci la!!
WP_20170625_11_43_17_Rich.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Piante prese in natura

Messaggio di roby70 » 25/06/2017, 12:07

Simo88 ha scritto: Peccati non riesco ad andarci la!!
canotto.jpg
:D

Le piante non le riconosco :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ChristianDeFazio76 e 10 ospiti