Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Matteod97

- Messaggi: 277
- Messaggi: 277
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Angelo Romano Roma
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x 41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte aquaristica basalto
- Flora: Anubias varie
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Pterophyllum scalare
Hemigrammus bleheri
Ancistrus sp
Corydoras panda
- Altre informazioni: Avvio acquario juwel rio 240 121 x 41 x 55 h cm in data 25/01/2021
240 litri lordi, litri netti ca. 200
Filtro esterno jbl cp e902 caricato come da casa madre più purigen , Termoriscaldatore hydor 300 watt con termostato aqpet. temperatura acqua 26 gradi. Illuminazione LED multilux juwel 2 x 21 watt (day 9000k + nature 6500k) (6670 lumen). Sabbia aquaristica basalto granulometria 0.3/1.4 mm, spessore fondo 5 cm ca. Fotoperiodo dalle 20 alle 01 con timer
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Matteod97 » 29/05/2024, 19:47
Rindez ha scritto: ↑29/05/2024, 19:28
ciao,
male non fa, il potos, ma se è chiuso l'acquario dovrai trovare il modo di farlo arrivare in acqua.
consuma abbastanza ma sicuramente una delle rapide che ti hanno consigliato farebbe sicuramente di più.
Ok metterò il pothus, dato che c'è lo già in casa e nel frattempo cerco le altre piante
Grazie mille per i consigli
Posted with AF APP
Matteod97
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 30/05/2024, 10:21
Matteod97 ha scritto: ↑29/05/2024, 19:21
Invece riguardo al pothus che ne pensi è inutile?
Ce l'ho, è utile se trovi un foro per inserire il gambo. Se fa radici e cresce è una ottima pianta.
Ma una galleggiante almeno ce l'affiancherei. Meglio averne due che una sola, almeno se una delle due non attecchisce bene tra Pothos e galleggiante, hai la riserva.
Non lo suggerisco più perché a molti pare non piaccia esteticamente come soluzione, ma funziona ed è facile da reperire anche gratis.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Matteod97

- Messaggi: 277
- Messaggi: 277
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Angelo Romano Roma
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x 41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte aquaristica basalto
- Flora: Anubias varie
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Pterophyllum scalare
Hemigrammus bleheri
Ancistrus sp
Corydoras panda
- Altre informazioni: Avvio acquario juwel rio 240 121 x 41 x 55 h cm in data 25/01/2021
240 litri lordi, litri netti ca. 200
Filtro esterno jbl cp e902 caricato come da casa madre più purigen , Termoriscaldatore hydor 300 watt con termostato aqpet. temperatura acqua 26 gradi. Illuminazione LED multilux juwel 2 x 21 watt (day 9000k + nature 6500k) (6670 lumen). Sabbia aquaristica basalto granulometria 0.3/1.4 mm, spessore fondo 5 cm ca. Fotoperiodo dalle 20 alle 01 con timer
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Matteod97 » 30/05/2024, 11:56
Scardola ha scritto: ↑30/05/2024, 10:21
Ce l'ho, è utile se trovi un foro per inserire il gambo. Se fa radici e cresce è una ottima pianta.
Ma una galleggiante almeno ce l'affiancherei. Meglio averne due che una sola, almeno se una delle due non attecchisce bene tra Pothos e galleggiante, hai la riserva.
Non lo suggerisco più perché a molti pare non piaccia esteticamente come soluzione, ma funziona ed è facile da reperire anche gratis.
Ti ringrazio, a me piace, qui la metterò e ci affianco una galleggiante in modo da avere una più completa fitodepurazione, ma il pothus assorbe anche i fosfati? Oppure principalmente più nitrati?
Posted with AF APP
Matteod97
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 30/05/2024, 13:39
Matteod97 ha scritto: ↑30/05/2024, 11:56
Scardola ha scritto: ↑30/05/2024, 10:21
Ce l'ho, è utile se trovi un foro per inserire il gambo. Se fa radici e cresce è una ottima pianta.
Ma una galleggiante almeno ce l'affiancherei. Meglio averne due che una sola, almeno se una delle due non attecchisce bene tra Pothos e galleggiante, hai la riserva.
Non lo suggerisco più perché a molti pare non piaccia esteticamente come soluzione, ma funziona ed è facile da reperire anche gratis.
Ti ringrazio, a me piace, qui la metterò e ci affianco una galleggiante in modo da avere una più completa fitodepurazione, ma il pothus assorbe anche i fosfati? Oppure principalmente più nitrati?
Non saprei, tra Pothos, Myriophyllum e l'altra roba me li ritrovo entrambi al minimo e non so chi è che se li ciuccia di più.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- Matteod97 (30/05/2024, 13:57)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 30/05/2024, 13:58
Scardola ha scritto: ↑30/05/2024, 10:21
Non lo suggerisco più perché a molti pare non piaccia esteticamente come soluzione, ma funziona ed è facile da reperire anche gratis.
Suggeriscilo pure invece

L'unico lato che puo' essere considerato negativo da qualcuno(e positivo da altri) è che produce moltissime radici in vasca e dimensioni che dire notevoli è poco, in alcuni casi.
Come tutte le piante rapide, in condizioni favorevoli, assorbe sia nitrati che fosfati e lo fa' velocemente ed in modo continuo.
Puo' anche azzerarti velocemente questi macroelementi(e questo puo' essere positivo o meno,come sempre dipende),ma non è che da solo ti risolve i problemi di eccessi in vasche mal gestite(non è come pensa qualcuno che possa azzerarti nitrati a 100 e fosfati a 10 in un giorno),non è una spugna e neanche una resina,è una pianta con le sue esigenze(poche in verita').Puoi usarlo tranquillamente come pianta emersa,ma ricordati che c'è, quando passerai a fertilizzare

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Scardola (30/05/2024, 18:19)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti