piante senza CO2

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

piante senza CO2

Messaggio di battagliero » 27/12/2020, 10:41

Buongiorno a tutti,
sto allestendo un acquario con una coppia macrodopus e una quindicina di puntius Tinneya.
Attualmente ho già in vasca 2 anubias, pistia e lemna minor.
dimensione acquario 100X30X40
ho 2 sbarre LED, una sbarra da 6500K ed una da 4000K per un totale lumen di 3870. attualmente il fotoperiodo è di 5 ore.
volevo aggiungere delle nuove piante che siano semplici da far crescere e non vadano in alleopatia con quelle che ho già in vasca.
Cosa importante non vorrei utilizzare la CO2 ma vorrei magari sperimentare il PPM.
lo scopo è quello di avere un acquario ben piantumato e che sia anche facile da mantenere.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

piante senza CO2

Messaggio di Matty » 27/12/2020, 10:54

Potresti provare con Cryptocoryne, Sagittaria, Microsorum (da ancorare ai legni) e sullo sfondo un paio di piante a stelo come Limnophila sessiliflora e Hygrophila.
Magari cerca di delimitare le galleggianti in modo che non ombreggino troppo le piante di sfondo: Delimitare le piante galleggianti
Per quanto riguarda il discorso fertilizzazione è possibile usare il PMDD, ovviamente senza CO2 le piante cresceranno un po' più lentamente e la fertilizzazione andrà regolata di conseguenza. Magari se sei alle prime armi ti conviene aprire un topic nuovo nell'apposita sezione dove sapranno aiutarti sicuramente meglio :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

piante senza CO2

Messaggio di Nijk » 27/12/2020, 10:55

battagliero ha scritto:
27/12/2020, 10:41
Cosa importante non vorrei utilizzare la CO2 ma vorrei magari sperimentare il PPM.
lo scopo è quello di avere un acquario ben piantumato e che sia anche facile da mantenere.
Scegliendo le piante giuste è certamente un qualcosa di realizzabile.
Per quanto riguarda la fertilizzazione chiedi nella sezione specifica e magari fallo dopo aver scelto le piante, con il PMDD altro non farai che fertilizzare l'acquario con prodotti non ad uso acquariofilo, in sostanza sempre di concimi parliamo e in questi casi che tu vada di fai da te o di commerciale quello che conta è capire cosa serve o non serve alle piante nel caso specifico.

Personalmente ritengo il tuo acquario non eccessivamente grande, la tua idea di gestione mi sembra orientata verso un qualcosa di semplice e pertanto non avrai bisogno di spingere con i concimi, non so sinceramente quanto ti conviene sia in termini di costi che in termini di tempo affidarti a qualcosa di diverso da un semplice fertilizzante commerciale, ma sono scelte chiedi in sezione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

piante senza CO2

Messaggio di battagliero » 27/12/2020, 11:16

Nijk ha scritto:
27/12/2020, 10:55
Scegliendo le piante giuste è certamente un qualcosa di realizzabile
ottima notizia
Nijk ha scritto:
27/12/2020, 10:55
con il PMDD altro non farai che fertilizzare l'acquario con prodotti non ad uso acquariofilo, in sostanza sempre di concimi parliamo e in questi casi che tu vada di fai da te o di commerciale quello che conta è capire cosa serve o non serve alle piante nel caso specifico.
insomma potrei scoprire di avere il pollice verde
Nijk ha scritto:
27/12/2020, 10:55
la tua idea di gestione mi sembra orientata verso un qualcosa di semplice
esattamente, hai colto nel segno, semplice ma con una buona riuscita
per quanto riguarda l'inserimento di di nuove specie cosa mi consigli @Nijk?
ecco mi sono dimenticato di dire che la temperatura è a 22/23°

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti