Piante sofferenti in maturazione

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di Pisu » 30/01/2020, 18:17

Per i cambi sei già seguito in chimica?
Se no ti conviene aprire un topic.
Io intanto un cambio del 50% lo farei subito, tutto quel sodio fa sicuramente male alle piante

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
milan1989
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/20, 12:49

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di milan1989 » 31/01/2020, 0:09

Pisu ha scritto:
30/01/2020, 18:17
Per i cambi sei già seguito in chimica?
Se no ti conviene aprire un topic.
Io intanto un cambio del 50% lo farei subito, tutto quel sodio fa sicuramente male alle piante
No non sono seguito sinceramente, anche perché penso di risolvere già buona parte dei problemi facendo il cambio acqua il prima possibile...

Avatar utente
milan1989
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/20, 12:49

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di milan1989 » 03/02/2020, 23:29

Pisu ha scritto:
30/01/2020, 18:17
Per i cambi sei già seguito in chimica?
Se no ti conviene aprire un topic.
Io intanto un cambio del 50% lo farei subito, tutto quel sodio fa sicuramente male alle piante
Aggiornamento... ho proceduto ieri a fare cambio acqua con 60 litri di osmosi.
Con mio stupore ho effettuato il test stasera e i valori che ho rilevato sono i seguenti:
pH 7,5
KH 4
GH 6
Nitriti NO2- 0

Dovrei avere un situazione ideale ora per le piante? Cos'altro devo fare?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di Matty » 04/02/2020, 12:23

Vedi come reagiscono le piante nei prossimi giorni.

Posted with AF APP

Avatar utente
milan1989
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/20, 12:49

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di milan1989 » 04/02/2020, 12:32

Matty ha scritto:
04/02/2020, 12:23
Vedi come reagiscono le piante nei prossimi giorni.
Ok. Solo una cosa. Soltanto ora leggendo vari articoli, purtroppo, mi sono reso conto che ho inserito più piante che presentato allelopatie l’una con l’altra (come si può vedere dalla foto che ho postato), ossia Vallisneria con echinodorus e sempre Vallisneria con Bacopa.
Sarò costretto a modificare la disposizione delle piante oppure sono costretto proprio a toglierne qualcuna?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di Matty » 04/02/2020, 13:12

Puoi provare a tenerle in angoli opposti in modo tale da ridurre al minimo le probabilità che le radici si incontrino

Posted with AF APP

Avatar utente
milan1989
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/20, 12:49

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di milan1989 » 04/02/2020, 21:15

Invece cosa ha la bacopa? Ha alcune delle foglie come se fossero colorate di rame e alcune che sono diventate trasparenti.... b-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di Matty » 05/02/2020, 8:52

Il marrone potrebbero essere diatomee :-?
Se provi a strofinare con le mani si toglie?
Le foglie rovinate invece potrebbero cominciare a indicare qualche carenza se non hai mai fertilizzato, anche se hai appena fatto un cambio del 50% dimezzando le durezze, quindi aspetterei ancora qualche giorno per vedere come si comportano le piante.
Comunque quella Bacopa mi sembra piantata tutta insieme, in genere si consiglia di piantare gli steli a distanza di 1-2 cm l'uno dall'altro in modo che non si facciano troppa ombra e possano infittirsi man mano tramite nuovi getti laterali.

Posted with AF APP

Avatar utente
milan1989
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/20, 12:49

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di milan1989 » 06/02/2020, 18:16

Si se tocco si toglie quella patina, sono diatomee? Considera che sto terminando la 4 settimana di maturazione...
Essendo l’unica in grande difficoltà la bacopa ho fertilizzato cercando di dare fosforo. Dalle ricerche sembrerebbe quella la mancanza..
L l’egeria ha rigettato velocemente da ogni stelo e ho ripiantato la parte nuova man mano eliminando quella vecchia.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante sofferenti in maturazione

Messaggio di Matty » 06/02/2020, 21:37

Potrebbero essere, soprattutto considerando che avevi riempito con tutta acqua di rubinetto (spesso ricca di silicati). Se sono loro se ne andranno da sole entro poco tempo.
L'acquario è abbastanza giovane quindi cerca di non esagerare con la fertilizzazione, comunque te lo dico per informazione personale, la Bacopa è golosa di potassio.
Ti linko pure l'articolo che abbiamo nel caso non l'avessi letto :
Le Bacopa più diffuse in acquario

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti