Piante vs ciano
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Lo spicatum però esige condizioni più spinte in termini di fertilizzanti , CO2 e luce . Tre fattori che concorrono a fare festa ai cianobatteri .
Le cause dei cianobatteri io non le conosco in quanto non sono alghe ma , appunto batteri . Pertanto siccome esistono da 2.5 miliardi di anni su questo pianeta , direi che sono una sorta di "impicito in ogni forma organica" :lol:
Ad ogni modo quando vengono , io ho visto che se ne vanno solo in 3 modi :
1) eritromicina (attenti a non fare la pistolata come me che ho preso le compresse invece del granulare)
2) tenuti sotto controllo con movimento dell'acqua SENZA zone stagnanti o con poco movimento (questo è per loro un invito a nozze) . Dove non si riesce a far girare l'acqua io ho messo un areatore notturno . Ed una volta a settimana gli si da un'aspiratina . Io vado avanti cosi da una vita nel mio ELOS . Ora , da 4 giorni sto provando il Blue Exit SENZA CAMBIARE NIENTE ALTRO cosi saprò se , almeno , li scalfisce .
3) se ne vanno per i fatti loro cosi come sono arrivati ... ma quando vengono ,a nche se si ritirano , sono sempre in agguato .
Le cause dei cianobatteri io non le conosco in quanto non sono alghe ma , appunto batteri . Pertanto siccome esistono da 2.5 miliardi di anni su questo pianeta , direi che sono una sorta di "impicito in ogni forma organica" :lol:
Ad ogni modo quando vengono , io ho visto che se ne vanno solo in 3 modi :
1) eritromicina (attenti a non fare la pistolata come me che ho preso le compresse invece del granulare)
2) tenuti sotto controllo con movimento dell'acqua SENZA zone stagnanti o con poco movimento (questo è per loro un invito a nozze) . Dove non si riesce a far girare l'acqua io ho messo un areatore notturno . Ed una volta a settimana gli si da un'aspiratina . Io vado avanti cosi da una vita nel mio ELOS . Ora , da 4 giorni sto provando il Blue Exit SENZA CAMBIARE NIENTE ALTRO cosi saprò se , almeno , li scalfisce .
3) se ne vanno per i fatti loro cosi come sono arrivati ... ma quando vengono ,a nche se si ritirano , sono sempre in agguato .
- Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
- pantera (03/11/2016, 16:45)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
E nel mio caso che crescono proprio davanti al vetro anteriore in basso ?Yellowstone1977 ha scritto:SENZA zone stagnanti o con poco movimento (questo è per loro un invito a nozze)

E comunque con il buio sono mooooooolto diminuiti.
Sono rimaste solo piccole chiazze.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
come non detto,Marlin_anziano ha scritto:E comunque con il buio sono mooooooolto diminuiti.
Sono rimaste solo piccole chiazze.
visto poco fa, i ciano sono sempre li.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Sì, guarda un po' :Matty ha scritto:Hai provato a coprire con un cartoncino quella zona?
http://www.acquariofiliafacile.it/post3 ... ml#p361371
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- tony65
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Chiedo ai più esperti se sia il caso di installare in ottica prevenzione ciano una piccola pompa di movimento per evitare zone di acqua stagnante....che dite?Yellowstone1977 ha scritto:) tenuti sotto controllo con movimento dell'acqua SENZA zone stagnanti o con poco movimento (questo è per loro un invito a nozze) .

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Le piante solitamente vivono meglio dove l'acqua è stagnante o si muove poco.
Se le piante sono in salute,
alghe e cianobatteri
Per esempio un bel Myriophyllum è una buon investimento anti-ciano e costa meno di una pompa
Se le piante sono in salute,


Per esempio un bel Myriophyllum è una buon investimento anti-ciano e costa meno di una pompa
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Io l'avevo fatto ben crescere con acqua del pozzo, luce solare e pesci rossi!Yellowstone1977 ha scritto:Lo spicatum però esige condizioni più spinte in termini di fertilizzanti , CO2 e luce . Tre fattori che concorrono a fare festa ai cianobatteri .
Niente ferro, potassio, magnesio, ecc. pensa come mi sarebbe venuto fuori in questo modo! Si fuori dall'acqua!

I ciano li ho debellati con siringate di acqua ossigenata, 4-5 giorni di buio e crescita esplosiva dei Myriophyllum!
Niente cambi dell'acqua nè antibiotici!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Son tutti pagliativi .Marlin_anziano ha scritto:E nel mio caso che crescono proprio davanti al vetro anteriore in basso ?Yellowstone1977 ha scritto:SENZA zone stagnanti o con poco movimento (questo è per loro un invito a nozze)
E comunque con il buio sono mooooooolto diminuiti.
Sono rimaste solo piccole chiazze.
Regrediscono un attimo , ma appena riaccendi le luci , ricompaiono .
Io i ciano li ho eliminati solo con la Eritromicina . Anche sto Blue Exit non pare funzionare minimamente . Anzi , senza la mia aspirazione settimanale sta diventando critica la situazione .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Piante vs ciano
Signori io non ho certo la presunzione di contraddire voi più esperti , ma a me la frase "se le piante sono in salute , addio alghe e cianobatteri" la vedo un pò come una leggenda . Utopia .Diego ha scritto:Le piante solitamente vivono meglio dove l'acqua è stagnante o si muove poco.
Se le piante sono in salute,![]()
alghe e cianobatteri
Per esempio un bel Myriophyllum è una buon investimento anti-ciano e costa meno di una pompa
Primo perchè i cianobatteri non sono alghe pertanto non capisco il nesso .
Secondariamente io ho piante molto in salute , eppure i cianobatteri ci sono nel mio Elos . Sono oltre un anno che ci sono ma sono sempre contenuti . Attualmente rappresentano soltanto un fastidio settimanale di aspirare 5-10 litri di acqua risucchiando quelle macchie verdi sulle alghe e sui legni
- Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
- pantera (08/11/2016, 15:53)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti