Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 14/01/2015, 15:28
A occhio, direi di si
O ne manca, o qualche fattore carente ne limita l'assorbimento...
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/01/2015, 1:18
Mauro74 ha scritto:Sembra che manchi ancora ferro ...
Ellamadonna!...
Altroché, se manca...
Sembra che l'introduzione dei fosfati ne abbia accentuato la carenza; magari prima era meno grave, perché il fosforo faceva da fattore limitante.
P.S.
Correggi il profilo, quando hai un minuto.
Otre a qualche nome sbagliato, manca il
Pogostemon.
...o forse è un altro acquario?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14520
- Messaggi: 14520
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 15/01/2015, 10:49
Ma sto benedetto ferro il Pogostemon lo prende dall'acqua o dal fondo?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 15/01/2015, 10:58
Dal fondo uso le tabs della dennerle .
Mauro74
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/01/2015, 11:01
questa è la mia pogostemun mauro.....dopo aver immesso gli stick della compo nel terreno vicino alle radici....prima aveva le punte leggermente giallognole.

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 15/01/2015, 11:24

che bella !!
Mauro74
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 15/01/2015, 22:16
profilo aggiornato .
mi sa che o i test non mi funzionino o devo aggiungere ad occhio

Mauro74
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/01/2015, 10:41
Mauro74 ha scritto:profilo aggiornato .
mi sa che o i test non mi funzionino o devo aggiungere ad occhio

Se vuoi usare i prodotti Dennerle, fanno delle pasticche di ferro chiamate E15.
Potresti metterne una sotto la pianta, ma intanto, per un Euro, mi procurerei anche una bustina di ferro Cifo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 17/01/2015, 18:25
ok grazie a tutti . vi aggiorno tra una settimana ..
Mauro74
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 19/01/2015, 22:45
Rox da cosa potrebbe essere causata questo problema di ferro , ora ho fertilizzato l intero fondo ? ho guardato e le higrophille stanno facendo le prime foglie bianche e la Alternanthera comincia a mostrare una mancanza di ferro , ho visto che sul fondo cominciano ad esserci alghe a ciuffo verdi .. mi sa che le uniche sono loro a trovare ferro.

Mauro74
Chi c’è in linea
Visitano il forum: enry83 e 10 ospiti