Pogostemon in discioglimento

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Pogostemon in discioglimento

Messaggio di arcalis » 03/05/2018, 14:37

Buongiorno a tutti, in concomitanza alla comparsa delle filamentose si sta verificando questo fenomeno: le foglie delle pogostemon vecchie stanno diventando trasparenti e scompaiono, come se di sciogliessero nell'acqua. Le pogo erano, tra le piante ordinate, quelle arrivate peggio come condizioni ma in due settimane hanno messo fuori una nuova e bella coroncina di foglie ondulate e ora, alla terza settimana dall'avvio...si sciolgono! :((
Chiedo aiuto a voi, esperti, su cosa posso fare per evitare che vadano completamente in soluzione..

fertilizzo con protocollo seachem base a dosi dimezzate, fotoperiodo di 5 ore in aumento di 1/2 ora a settimana e le analisi sono le seguenti:
pH 6
GH 3
kh3
NO2- 0
NO3- 10
temp 23 °C
WP_20180503_14_28_08_Pro.jpg
si vede poco ma dovrebbe capirsi quello che intendo..Oltretutto è l'unica pianta che sta reagendo in questa maniera :-!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pogostemon in discioglimento

Messaggio di marko66 » 03/05/2018, 14:49

Acqua troppo acida e tenera,non puoi tenere un pH 6 in fase di avvio,la vasca stentera' a maturare e stabilizzarsi e le piante(alcune) ne subiranno le conseguenze.PO43-?Se dipende dal tipo di fondo usa acqua di rete,poi la correggerai piu' avanti se necessario.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
arcalis (03/05/2018, 18:54)

Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Pogostemon in discioglimento

Messaggio di arcalis » 03/05/2018, 15:13

Ecco, acqua di rete con pH di 6.5 unita al fondo amazonia light hanno portato il pH a 6, i PO43- sono a 0
Meglio alzare il pH con un cambio parziale usando acqua in bottiglia più alcalina e dura?Ma anche adesso in maturazione?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pogostemon in discioglimento

Messaggio di marko66 » 03/05/2018, 23:14

no,se fai cambi in maturazione devi ricomiciare da capo,pero' è anche vero che se hai un pH cosi' basso i tempi si allungano lo stesso.Sei sicuro di avere acqua di rete con pH 6.5 a Biella, mi sembra strano,l'hai provata prima di inserirla in vasca?I PO43- se restano a zero a fine maturazione andranno integrati,ma per adesso le urgenze sono altre.

Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Pogostemon in discioglimento

Messaggio di arcalis » 04/05/2018, 16:18

Purtroppo io abito poco sotto la fonte Lauretana, sulle montagne e le analisi effettuate dalla Cordar(ente gestione acque) sono queste:
pH 6.9
Conducibilità 31 µS/cm a 20°C
Cloro residuo libero 0.25
Residuo fisso a 180 °C 19
Fluoruri inferiore a 0.1
Cloruri 0.60
Nitrati 1.7
Nitriti inferiore a 0.05
Solfati 2.1
Arsenico inferiore a 6
Cadmio inferiore a 0.5
Cromo inferiore a 5 µg/l Cr
Ferro 24
Manganese inferiore a 5
Nichel inferiore a 2
Piombo inferiore a 5
Rame inferiore a 5
Sodio 1.8
Alluminio inferiore a 5
Ammonio inferiore a 0.05
Magnesio1.0
Calcio 3.0
Durezza totale 1.2
Cromo esavalente inferiore a 2.0

ma i dati rilevati coi miei test(aquili, askoll e jbl)dicono che il pH è più acido, sul 6.5 e il KH a 3, cosa poco compatibile con una durezza totale segnata da loro a 1.2.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti