Possibili carenze delle piante?
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Eccomi con una serie di nuove osservazioni, con alcune foto di quello che c'è di diverso nella mia vasca rispetto a qualche giorno fa.
Due sere fa avevo conduttività a 334 dopo qualche ora dalla fertilizzazione, ma poi ho dovuto cambiare 10 litri dei 46 perché avevo esagerato con il Cifo AZOTO e adesso lo ritrovo a 277.
Notate carenze? A me alcune (non tutte, solo alcune) delle foglie nuove sembrano un po'.. arricciate..
Il Pogostemon, invece, mi sembra.. esile.. rispetto a qualche giorno fa, nonostante stia crescendo in altezza..
Due sere fa avevo conduttività a 334 dopo qualche ora dalla fertilizzazione, ma poi ho dovuto cambiare 10 litri dei 46 perché avevo esagerato con il Cifo AZOTO e adesso lo ritrovo a 277.
Notate carenze? A me alcune (non tutte, solo alcune) delle foglie nuove sembrano un po'.. arricciate..
Il Pogostemon, invece, mi sembra.. esile.. rispetto a qualche giorno fa, nonostante stia crescendo in altezza..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Ci dai qualche valore dell'acqua oltre alla conducibilità.
Comunque sembra mancare potassio.

Comunque sembra mancare potassio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
pH: 6.6 ---------> mai avuto così basso, com'è possibile?!?!? Ho fatto un grosso cambio d'acqua con sola osmosi per aver messo troppo azoto, potrebbe essere quello?
GH: 8
KH: 7 -----------> perché non si è abbassato con il cambio d'acqua?!? Era 7 anche prima
PO43-: 1
Fe: 0.15
Mg: 3
Ca: 30
K: 14
Come sempre, i test dovrebbero essere indicativi, ma non mi sembra di vedere carenze. Eppure.. boh!
Nota: incrociando pH e KH mi viene fuori una quantità abnorme di CO2.. sto parlando di circa 60 mg/l.. i pesci non dovrebbero essere tutti in superficie a boccheggiare?!? Che faccio, diminuisco l'erogazione?
GH: 8
KH: 7 -----------> perché non si è abbassato con il cambio d'acqua?!? Era 7 anche prima
PO43-: 1
Fe: 0.15
Mg: 3
Ca: 30
K: 14
Come sempre, i test dovrebbero essere indicativi, ma non mi sembra di vedere carenze. Eppure.. boh!
Nota: incrociando pH e KH mi viene fuori una quantità abnorme di CO2.. sto parlando di circa 60 mg/l.. i pesci non dovrebbero essere tutti in superficie a boccheggiare?!? Che faccio, diminuisco l'erogazione?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Sicuro del pH? Con cosa hai misurato?
Hai sbagliato a dosare azoto e hai dovuto fare il cambio. Non é che ti manca proprio quello? Poi io alzerei il fosforo almeno a 1,5/2 tranquillamente.
Il test del ferro lascialo perdere. Se le foglie nuovo sono belle quello vuol dire che di ferro ce né,
Hai sbagliato a dosare azoto e hai dovuto fare il cambio. Non é che ti manca proprio quello? Poi io alzerei il fosforo almeno a 1,5/2 tranquillamente.
Il test del ferro lascialo perdere. Se le foglie nuovo sono belle quello vuol dire che di ferro ce né,

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Mmmmm sì, infatti ormai il test del ferro lo faccio perché ce l'ho, ma sono abbastanza tranquillo perché vedo gli apici più vicini alla luce della Ludwigia sempre più rossi, così come gli apici di Ceratophyllum e Limnophila, che sono proprio i primi a ricevere la luce e rimangono belli rossi.
Mi preoccupano un po' gli elementi traccia, invece.. per quelli non esistono test e non possono essere inseriti se non con l'introduzione del ferro.
L'azoto non l'ho misurato perché dopo la fertilizzazione ne avevo circa 30 mg/l, considerando che il test mi misura solo l'azoto nitrico. Cambiando 10 litri dovrei essere sceso intorno ai 23-24 mg/l, quindi non penso possa esserci carenza. Se lo ritieni opportuno, comunque, mangio e provo a testarlo comunque.
Poi dopo riprovo il pH perché mi sembra proprio strano.
Mi preoccupano un po' gli elementi traccia, invece.. per quelli non esistono test e non possono essere inseriti se non con l'introduzione del ferro.
L'azoto non l'ho misurato perché dopo la fertilizzazione ne avevo circa 30 mg/l, considerando che il test mi misura solo l'azoto nitrico. Cambiando 10 litri dovrei essere sceso intorno ai 23-24 mg/l, quindi non penso possa esserci carenza. Se lo ritieni opportuno, comunque, mangio e provo a testarlo comunque.
Poi dopo riprovo il pH perché mi sembra proprio strano.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Ho ricontrollato il pH: mi dà ancora 6.6
Ho messo 5 ml di acqua un'oretta con l'areatore ed il pH è fuori scala (il mio max è 7.6) quindi potrebbe essere 8.0 (magari anche di più, non posso saperlo con questo test).
Tale valore significa (3*14) mg/l di CO2.. ovvero 42 mg/l.. giusto @lucazio00 (scusa se ti tiro in ballo, ma volevo capire se ho capito bene quel calcolo che hai fatto in un altro post)? Però il calcolatore invece mi dà un valore pari a 64 mg/l.
Che faccio, abbasso l'erogazione (già bassissima) di CO2?
Ma 'sti pesci non dovrebbero star male con 'sti valori alti?!?
p.s. non ho nessun altro acidificante in vasca.. non che io sappia!
Ho messo 5 ml di acqua un'oretta con l'areatore ed il pH è fuori scala (il mio max è 7.6) quindi potrebbe essere 8.0 (magari anche di più, non posso saperlo con questo test).
Tale valore significa (3*14) mg/l di CO2.. ovvero 42 mg/l.. giusto @lucazio00 (scusa se ti tiro in ballo, ma volevo capire se ho capito bene quel calcolo che hai fatto in un altro post)? Però il calcolatore invece mi dà un valore pari a 64 mg/l.
Che faccio, abbasso l'erogazione (già bassissima) di CO2?
Ma 'sti pesci non dovrebbero star male con 'sti valori alti?!?
p.s. non ho nessun altro acidificante in vasca.. non che io sappia!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Con cosa misuri il pH?
Con quei valori dovresti avere acqua frizzante in acquario.
Con quei valori dovresti avere acqua frizzante in acquario.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Con il test a reagenti della JBL.
Comunque grazie a te ho salvato i miei pesci da morte certa: non avevo testato NO3- contando sul fatto che ce ne fossero, ma non avevo considerato che ce ne fossero troppi.. erano a più di 100 mg/l
Con il nuovo cambio d'acqua tutto il discorso si annulla, domani rimisurerò il pH e vedremo.
Comunque grazie a te ho salvato i miei pesci da morte certa: non avevo testato NO3- contando sul fatto che ce ne fossero, ma non avevo considerato che ce ne fossero troppi.. erano a più di 100 mg/l

Con il nuovo cambio d'acqua tutto il discorso si annulla, domani rimisurerò il pH e vedremo.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
Ok. Prima salviamo i pesci e poi pensiamo alle piante. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Possibili carenze delle piante?
comunque con questi cambi d'acqua di sola osmosi ha impoverito la vasca di elementi traccia, io ne metterei anche un po di quella del rubinetto, se è una porcheria allora una minerale del supermercato che si avvicina ai tuoi valori, comunque facci sapere appena sei ok con i pesci 

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti