pothos in acquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4638
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

pothos in acquario

Messaggio di LouisCypher » 25/06/2024, 18:53


Pess ha scritto:
25/06/2024, 18:19
Puoi suggerirmi una marca

Basta che cerchi "conduttivimetro", quelli economici sono tutti più o meno uguali ( spesso venduti in accoppiata al misuratore di pH che è comunque utile)
 

Pess ha scritto:
25/06/2024, 18:19
Metti caso che finiscono il fertilizzante

Le piante hanno comunque delle riserve, non muoiono improvvisamente di fame, quindi puoi andare tranquillo

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

pothos in acquario

Messaggio di Zagab » 26/06/2024, 2:12


Pess ha scritto:
24/06/2024, 14:37
dice che andrebbe in competizione

Tu pensa che quello che in carenza nel mio acquario è proprio il pothos 😱, a causa della pistia che è una vera idrovora.
Come ti hanno detto se vedi carenze si integra, senza dimenticare di controllare i nitrati.

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

pothos in acquario

Messaggio di Pess » 26/06/2024, 10:12


LouisCypher ha scritto:
25/06/2024, 18:53
Basta che cerchi "conduttivimetro", quelli economici sono tutti più o meno uguali ( spesso venduti in accoppiata al misuratore di pH che è comunque utile)

ok va bene ne cercherò uno, grazie.

Pess ha scritto:
25/06/2024, 18:19
Metti caso che finiscono il fertilizzante

Le piante hanno comunque delle riserve, non muoiono improvvisamente di fame, quindi puoi andare tranquillo
no beh certo, era più per capire la gestione, essendo neofita alla fine. non sapevo se era meglio dare con la stessa ritmicità o dare ogni volta che finiscono il fertilizzante. anche per una eventuale gestione delle alghe
 

Aggiunto dopo 59 secondi:

Zagab ha scritto:
26/06/2024, 2:13

Tu pensa che quello che in carenza nel mio acquario è proprio il pothos 😱, a causa della pistia che è una vera idrovora.
Come ti hanno detto se vedi carenze si integra, senza dimenticare di controllare i nitrati.
domanda banale, ma per me non troppo. l'unico modo accurato per controllarli sono i test a reagenti?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
anche se con pothos, cerato ed hydrocharis ed un solo betta in acquario, credo sia difficile che si alzino i nitrati, ma magari mi sbaglio

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

pothos in acquario

Messaggio di Scardola » 26/06/2024, 12:44

Pess ha scritto:
26/06/2024, 10:15
l'unico modo accurato per controllarli sono i test a reagenti?
Un altro modo è osservare le piante galleggianti, ma ci vuole un po' di esperienza.
Per esempio Limnobium o Lemna, se hanno abbastanza ferro e micro, in carenza di azoto ingialliscono. Il Phyllantus fluitans invece, in carenza di azoto tende al rosso (ce l'ho in vasca, con questo è un effetto anche abbastanza veloce ed evidente), se ha abbastanza azoto diventa verde fresco.

Tu forse potresti usare come indicatore le foglie galleggianti dell'Hydrocharis: credo ingialliscano, ma non ho esperienza con questa pianta, dovresti informarti.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

pothos in acquario

Messaggio di Pess » 26/06/2024, 12:59

allora al momento l'hydrocharis laevigatum è da prendere con le pinze la pianta perchè sono andato per somiglianza dato che ho preso una galleggiante per laghetto (...) da un rivenditore, ma non aveva nome. Per cui può benissimo essere morsus-ranae, ma così come Limnobium laevigatum
il fatto che era tenuta e venduta all'aperto mi fa escludere l'ultima ma non si sa mai, siamo ormai a 20cm di radice la piantina principale.
 
comunque questa sta bene, si sta 'riproducendo' per la quinta o sesta volta in circa 2 settimane e a mio occhio inesperto le uniche foglie ingiallite sono state per vecchiaia (circa tra una ed una emmezza a settimana come ritmo) e prontamente sostituite da nuove foglie verdi e sane.
 
è la pianta che al momento sta rendendo di più, forse sovrasta anche il pothos.
cerato cresce ma più lentamente
la pogostemos mi preoccupa perchè non ho capito quanto sia di fatto veloce a crescere, però non è morente nelle 3 settimane che è dentro. io fertilizzo solo a colonna per ora e riconosco che non ho una mega luce sopra, forse è un pelo scarsa per la pogostemon

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

pothos in acquario

Messaggio di Zagab » 26/06/2024, 16:22


Pess ha scritto:
26/06/2024, 10:15
domanda banale, ma per me non troppo. l'unico modo accurato per controllarli sono i test a reagenti?

​​​​​​Sarebbe il metodo più accurato, altrimenti l'articolo "Macro e micro-elementi per le piante d’acquario" potrebbe esserti di qualche aiuto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pess
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 13/06/24, 11:02

pothos in acquario

Messaggio di Pess » 26/06/2024, 17:16

okk, grazie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti