Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 05/07/2023, 9:48
Marcov ha scritto: ↑05/07/2023, 2:25
Ecco perché la phyllantus si sta sciogliendo
Mmm ho visto la tua nuova vasca ma io credo che non è colpa del porthos ma della vasca.
Spiego meglio, come forse ho capito il pothos è fortemente adattabile, il phyllanthus a quanto pare molto meno.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 05/07/2023, 9:56
Certcertsin ha scritto: ↑05/07/2023, 9:48
, il phyllanthus a quanto pare molto meno
nella vecchia vasca cresceva bene anche in acqua di rete durissima...
Adesso sto provando con quella che è rimasta, a lasciare le alette aperte...
Probabilmente le alte temperature la facevano sciogliere...
Vi farò sapere

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Mirioma

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/04/21, 22:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 213
- Dimensioni: 99x42x53
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianco, rosso/blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/sabbia
- Flora: Varie Anubias di diverso tipo
ceratophillum
Altre che non conosco
... work in progress!
- Fauna: Per ora nulla!
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mirioma » 03/12/2024, 23:04
Marcov ha scritto: ↑05/07/2023, 9:56
Certcertsin ha scritto: ↑05/07/2023, 9:48
, il phyllanthus a quanto pare molto meno
nella vecchia vasca cresceva bene anche in acqua di rete durissima...
Adesso sto provando con quella che è rimasta, a lasciare le alette aperte...
Probabilmente le alte temperature la facevano sciogliere...
Vi farò sapere
Ciao! Scusate, mi collego a questi post ormai vecchi... Avete novità?
Mi spiego... Io da circa tre anni combatto con un acquario nel quale le piante rapide si rifiutano di crescere, nonostante valori buoni e fertizzazione (mentre le lente vivono tranquille)
Da qualche mese si è presentato un bellissimo ciano batterio, che ho messo a bada con una settimana di buio (che ha stremato i miei pesci)... Nel frattempo avevo tolto il pothos, per non romperlo con la coperta, e l'ho tenuto in un bicchiere per qualche settimana... Ho notato però che da quando l'ho rimesso è tornato il ciano e si è bloccata la crescita delle altre, è possibile secondo voi??! È lui il colpevole di tutto??
Mirioma
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 04/12/2024, 7:55
Mirioma ha scritto: ↑03/12/2024, 23:04
e l'ho tenuto in un bicchiere per qualche settimana
Se l hai tenuto in un bicchiere mi viene da pensare che sia piccino piccino.
Quindi o hai una vasca da cinque litri oppure non credo che influisca così tanto?
Io darei la colpa ad altri fattori.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Mirioma

- Messaggi: 219
- Messaggi: 219
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/04/21, 22:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 213
- Dimensioni: 99x42x53
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianco, rosso/blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/sabbia
- Flora: Varie Anubias di diverso tipo
ceratophillum
Altre che non conosco
... work in progress!
- Fauna: Per ora nulla!
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mirioma » 04/12/2024, 10:28
Certcertsin ha scritto: ↑04/12/2024, 7:55
Mirioma ha scritto: ↑03/12/2024, 23:04
e l'ho tenuto in un bicchiere per qualche settimana
Se l hai tenuto in un bicchiere mi viene da pensare che sia piccino piccino.
Quindi o hai una vasca da cinque litri oppure non credo che influisca così tanto?
Io darei la colpa ad altri fattori.
No la vasca è da 138L... Il pothos era grosso, poi dopo anni che lo avevo ha smesso di crescere e ha iniziato a marcire pure lui

Mirioma
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 04/12/2024, 11:12
Io ho diversi tralci da qualche metro in vasca da 100*40*50, sono lì da anni, galleggianti e rapide crescono lo stesso.
Se le rapide non ti crescono e anche lui ha problemi, indagherei sull'acqua, su cosa c'è e cosa ci metti.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 28/02/2025, 19:34
Signori buonasera, sono tornato! L'acquario famigerato che è stato citato la pagina precedente è il mio... anche se il topic è vecchio sicuramente farà comodo tutt'oggi leggere la mia esperienza col pothos.
Cercherò di essere conciso. Quella vasca è ormai dismessa da 2 anni e mi sono trasferito da qualche mese. Tra pochi giorni allestiró una nuova vasca ben più grande facendo tesoro di ciò che il pothos mi ha insegnato.
1) indubbiamente stiamo parlando di una pianta a crescita lenta. Ero convinto del contrario ma è così che va catalogata.
2) non esiste al mondo pianta più veloce della lemna minor in termini di consumo di nutrienti.
Tuttavia questo discorso va contestualizzato da vasca a vasca. Io personalmente non userei mai la lemna per un semplice motivo: oscura troppo L'acquario, ma soprattutto ha il limite di colonizzazione. Cresce veloce ma non può farlo all'infinito perché va rimossa per ovvie ragioni e quindi viene strozzata la sua potenza infinita.
Il pothos sarà anche lento....e mettere qualche talea che diventa di un paio di metri non purificherá mai la vasca con le sue radici...la lemna vincerà sempre.
Ma se invece che come pianta ricadente, gli offrite una rete da giardinaggio su cui arrampicarsi, le radici le posizionate davanti all'uscita del filtro o comunque gli garantite acqua molto ossigenata. Ma soprattutto gli offrite 10 - 12 ore di luce intensa, lì avviene il sorpasso sulla lemna.
Perché in questo modo non avrà limiti di crescita...svilupperà una massa vegetale e radicale (da aggrovigliare) che la lemna non potrà mai eguagliare.
3) come capacità di fitodepurazione, nelle condizioni sopra citate, i nitrati erano sempre assenti (avevo discus) a patto però che integrassi costantemente il bicarbonato di potassio (che mi era indispensabile per mantenere il KH appena a 2 oltretutto).
Ciò che sono riuscito mai a sconfiggere sono stati i fosfati... altissimi, fuori scala... ma non avevo alghe, e non effettuavo mai cambi. Ma con le piante non sono riuscito a vincere.
4) dopo quanto letto, pertanto, mi sento vivamente di consigliare l'uso della monstera. Quando attecchisce, sviluppa fusti e foglie che da sole equivalgono una biomassa vegetale enorme rispetto a lemna e pothos.
Khondar
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 28/02/2025, 21:05
Khondar ha scritto: ↑28/02/2025, 19:34
fusti e foglie che da sole equivalgono una biomassa vegetale enorme rispetto a lemna e pothos.
Ecco sarebbe molto interessante(e da fuori di testa) pesare o trovare il modo di misurare quanta roba cresce di uno invece che dell altro.
La lemna fa scena, tapezza, ma una volta scolata non so se vale una foglia di monstera o di pothos
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 28/02/2025, 22:47
Certcertsin ha scritto: ↑28/02/2025, 21:05
Ecco sarebbe molto interessante(e da fuori di testa) pesare o trovare il modo di misurare quanta roba cresce di uno invece che dell altro.
La lemna fa scena, tapezza, ma una volta scolata non so se vale una foglia di monstera o di pothos
non è questo tanto il punto.... una foglia di pothos o monstera non lavorano veloci come la lemna...ma restano nel sistema e continuando a prosperare, si accumulano....certo puoi potarle ma se le coltivi garantendo le condizioni sopra citate, per essere costretto a potarle devi arrivare a livelli di giungla amazzonica.
La lemna invece viene asportata di continuo...arrivi ad un punto in cui non può competere per forza.
Per fare un esempio, una centrale nucleare equivale 1000 mulini a vento... ma se non hai spazio per costruire altre centrali nucleari, mentre puoi disporre di un milione di mulini a vento, alla fine conta poco quale delle due strutture sia più performante. Di fatto i mulini a vento messi in queste condizioni producono più energia!
Khondar
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 01/03/2025, 7:19
Khondar ha scritto: ↑28/02/2025, 19:34
Ma soprattutto gli offrite 10 - 12 ore di luce intensa, lì avviene il sorpasso sulla lemna.
Ecco mi ero perso questo.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti