Pratino

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 22/01/2019, 14:56

Ok grazie a tutti dei consigli :D

Come fauna vorrei mettere dei Danio Margaritatus e Caridina quindi (credo) pH leggermente acido.

Ricapitolando:

- No stick nel fondo
- 2 rapide (Bacopa e Hydrocotyle)
- Prato post maturazione filtro (scusate ma sono in fissa col prato =)) )
- 70% - 30%

Per queste piante mi informo per luce e CO2 o lascio tutto di "serie"?

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Quindi quale tipo di "prato" mi consigliate?
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Pratino

Messaggio di Artic1 » 22/01/2019, 16:55

bonz88 ha scritto: Prato post maturazione filtro (scusate ma sono in fissa col prato )
non solo post maturazione, post alghe che è ben più lunga! ;)
bonz88 ha scritto: 70% - 30%
oppure semplice bottiglia tipo "Blues" ;)
bonz88 ha scritto: mi informo per luce e CO2
Per la CO2 potresti fare come me :-
bonz88 ha scritto: Quindi quale tipo di "prato" mi consigliate?
La Eleocharis è bella ma va nutrita per via radicale e ti consiglio fondi a granulometria fine o non riesce a tenere ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bonz88 (23/01/2019, 9:52)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pratino

Messaggio di Marta » 22/01/2019, 19:39

bonz88 ha scritto:
22/01/2019, 14:57
No stick nel fondo
dipende dal tipo di prato che scegli.
Con la hemianthus callitrichoides non servono gli stick perché si nutre in colonna. Richiede una buona fertilizzazione. Bellissima ma relativamente esigente.
Con l'eleocharis mini servono gli stick perché si nutre anche dalle radici. È una pianta resistente e, credo (non per prova diretta) relativamente facile.

Sia per il prato che per la bacopa, ti consiglio di aumentare la luce. Servirà.
Così come la CO2...che credo che per il prato serva uguale.

Per l'hydrocotyle gli stick non servono e nemmeno la CO2.
Per la bacopa leggi qui: Le Bacopa più diffuse in acquario

Decidi tu, in base al gusto. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
bonz88 (23/01/2019, 9:52)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Pratino

Messaggio di Artic1 » 22/01/2019, 19:45

Marta ha scritto: si nutre anche dalle radici. È una pianta resistente e, credo (non per prova diretta) relativamente facile.
la ho e concordo che sia facile (sta anche senza CO2), ma per averla bella serve nutrirla per via radicale e ovviamente se il fondo le piace si diffonde di più!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 23/01/2019, 9:11

Ciao grazie per le risposte e i consigli ^:)^

per la CO2 stavo pensando a bicarbonato e aceto (facile e veloce :D )
Mentre per la luce cercherò di aumentarla con qualche striscia LED. Più o meno quanti Lumen totali dovrei avere in vasca?

L'acqua utilizzerò la Blues (che è anche quella che bevo di solito :D )

Dato che l'Eleocharis mini vuole un fondo fine dite che devo prendere un fondo ancora più fine, da posizionare al di sotto di quello che ho già?

Come Bacopa pensavo, dato che aumenterò luce e CO2, di prendere la variante Australis.

Poi una volta avviato il tutto (post alghe) come fertilizzazione vado di PMDD o bastano gli stick interrati? :)
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Pratino

Messaggio di Artic1 » 23/01/2019, 9:29

bonz88 ha scritto: l'Eleocharis mini vuole un fondo fine dite che devo prendere un fondo ancora più fine, da posizionare al di sotto di quello che ho già?
Non è da mettere al di sotto, è da mettere dove vuoi che cresca la Eleocharis.
Inutile fare mille strati perché poi si rimescolano.
bonz88 ha scritto: vado di PMDD o bastano gli stick interrati?
Potrebbero bastarti gli stick ma con il PMDD base + avanzato potresti imparare davvero a fertilizzare se un giorno volessi farti una vasca più grande. :)

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
bonz88 ha scritto: Ciao grazie per le risposte e i consigli
Ps: noi grazie lo diciamo così:
La funzione "Grazie" ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bonz88 (23/01/2019, 9:52)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 23/01/2019, 11:02

Scusate la domanda ma potrei mettere anche del muschio (Vesicularia) su dei legni o sarebbe troppa carne al fuoco? :)
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Pratino

Messaggio di Artic1 » 23/01/2019, 23:30

bonz88 ha scritto: potrei mettere anche del muschio (Vesicularia) su dei legni o sarebbe troppa carne al fuoco?
Già detto, ti deve essere sfuggito ;)
Artic1 ha scritto: Ed io te lo sconsiglio assieme alla Eleocharis! Li ho entrambi e ti si riempie il pratino di muschio in continuo!
Potere puoi, ma sappi che la conseguenza è quella ed è abbastanza fastidiosa :-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Pratino

Messaggio di Andreone » 24/01/2019, 0:11

bonz88 ha scritto: Ok grazie a tutti dei consigli :D

Come fauna vorrei mettere dei Danio Margaritatus e Caridina quindi (credo) pH leggermente acido.

Ricapitolando:

- No stick nel fondo
- 2 rapide (Bacopa e Hydrocotyle)
- Prato post maturazione filtro (scusate ma sono in fissa col prato =)) )
- 70% - 30%

Per queste piante mi informo per luce e CO2 o lascio tutto di "serie"?

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Quindi quale tipo di "prato" mi consigliate?
Ciao, @bonz88 per questa fauna non devi necessariamente avere pH acido; quali caridina intendi? io i danio li tengo insieme alle davidi a pH massimo 7,5.
Per il pratino potrebbe piacerti la marsilea hirsuta? non è particolarmente esigente, considera che la tengo in un caridinaio senza CO2 e fertilizzazione, luce media, come fondo ho inerte su terriccio con stick..
Questi utenti hanno ringraziato Andreone per il messaggio:
bonz88 (24/01/2019, 9:42)

Avatar utente
bonz88
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 04/01/19, 12:51

Pratino

Messaggio di bonz88 » 24/01/2019, 8:59

Artic1 ha scritto: ti deve essere sfuggito
si #-o
Andreone ha scritto: quali caridina intendi?
ciao stavo pensando alle red cherry o le rilli :D
Andreone ha scritto: marsilea hirsuta
molto bella :)
"We shall see what we shall see. We have the start now; the developments will follow in time.“

Wilhelm Conrad Röntgen

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti