lauretta ha scritto: ↑Seguo!! Ho lo stesso problema con la menta nel pond, che ha attaccato anche qualche stelo emerso di Myriophillum, che curo sommergendolo completamente in acqua e la parte nuova che riemerge è sana

Lauretta non sai che rabbia mi fa dover rinunciare alla mia foresta emersa di hydrocotyle
Prima di usare il rimedio drastico di tagliare ed immergere tutto, volevo provare a seguire qualche consiglio trovato qui:
https://www.greenme.it/abitare/orto-e-g ... i-naturali
Aglio e cipolla non se ne parla

...il punto 4 mi fa sorridere...parlare di siccità quando le radici stanno in ammollo in 140 litri d'acqua fa veramente sorridere

...è vero però che le foglie più colpite sono state quelle più vicine alle lampade.
Invece il punto 5 è quello che voglio seguire, non è il primo sito che parla di spruzzare acqua per combattere il ragnetto rosso...o eventualmente anche per prevenirlo in futuro
4. Irrigazione
Il ragnetto rosso è maggiormente diffuso nelle zone calde ed aride. Si tratta di condizioni climatiche che contribuiscono a favorirne la proliferazione e la diffusione tra le piante, tra gli alberi da frutto e nell'orto. Soprattutto nelle giornate di forte calura e siccità, è dunque bene incrementare le irrigazioni, da eseguire preferibilmente nelle ore serali, in modo tale che l'umidità ne scoraggi la presenza.
5. Spray ad acqua
Per eliminare il ragnetto rosso dalle piante in vaso è possibile agire utilizzando degli spray contenenti della semplice acqua, in particolare nel caso di una presenza ancora piuttosto blanda e per limitarne la diffusione. Il ricorso all'acqua, da spruzzare direttamente sulle foglie e sui germogli rappresenta il deterrente più rapido per il ragnetto rosso, che odia l'umidità. Per le piante in vaso e da appartamento è possibile eseguire un lavaggio completo con acqua, ma sempre nelle ore serali o mantenendo le piante ancora umide lontane dal sole diretto.