Problema limnophila

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Problema limnophila

Messaggio di Nijk » 13/06/2016, 14:41

Il video lo ricordo ma ancora rabbrividisco pensandoci :((
Io non mangerei mai un fertilizzante anche se mi dicessero che non fa male :-?

Ad ogni modo non sto dicendo che quello sia veleno per i gamberi, sto solo dicendo che usare solo stick npk per piante, come la Limnophila, che si nutrono in colonna è quasi come non fertilizzare proprio ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema limnophila

Messaggio di FedericoF » 13/06/2016, 14:57

Nijk ha scritto:Il video lo ricordo ma ancora rabbrividisco pensandoci :((
Io non mangerei mai un fertilizzante anche se mi dicessero che non fa male :-?

Ad ogni modo non sto dicendo che quello sia veleno per i gamberi, sto solo dicendo che usare solo stick npk per piante, come la Limnophila, che si nutrono in colonna è quasi come non fertilizzare proprio ;)
E metterli in infusione?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Problema limnophila

Messaggio di Nijk » 13/06/2016, 15:10

Federico in infusione, nel filtro, interrate non sto dicendo che non vanno bene, non è questo il punto.

È che se fertilizzi in colonna solo con n, con p, e con k ( stick o non stick, da giardinaggio o anche ADA ) non fertilizzi comunque in modo completo, e determinate piante non crescono bene come dovrebbero.

Quella è un integrazione che si da se è quando serve, non si fertilizzato le piante solo con npk.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema limnophila

Messaggio di FedericoF » 13/06/2016, 15:17

Nijk ha scritto:Federico in infusione, nel filtro, interrate non sto dicendo che non vanno bene, non è questo il punto.

È che se fertilizzi in colonna solo con n, con p, e con k ( stick o non stick, da giardinaggio o anche ADA ) non fertilizzi comunque in modo completo, e determinate piante non crescono bene come dovrebbero.

Quella è un integrazione che si da se è quando serve, non si fertilizzato le piante solo con npk.
Mmm, scusa non avevo capito il discorso.
Comunque qualsiasi fondo scambia con la colonna d'acqua, è inevitabile. Con gli allofani questo è estremamente evidente, ma anche gli inerti prima o poi scambiano.
Per il resto son pienamente d'accordo con te! :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Problema limnophila

Messaggio di Nijk » 13/06/2016, 15:19

FedericoFavotto ha scritto: Comunque qualsiasi fondo scambia con la colonna d'acqua, è inevitabile. Con gli allofani questo è estremamente evidente, ma anche gli inerti prima o poi scambiano.
Scusa ma cosa c'entrano gli allofani e gli scambi del fondo?

Non capisco cosa vuoi dire :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema limnophila

Messaggio di FedericoF » 13/06/2016, 15:46

Nijk ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto: Comunque qualsiasi fondo scambia con la colonna d'acqua, è inevitabile. Con gli allofani questo è estremamente evidente, ma anche gli inerti prima o poi scambiano.
Scusa ma cosa c'entrano gli allofani e gli scambi del fondo?

Non capisco cosa vuoi dire :-?
Errore mio, mi son espresso male. Fertilizzando solo in colonna prima o poi ci si trova gli elementi anche nel fondo, e viceversa. Volevo dire solo questo.
Quindi uno stick in infusione porterà una parte degli elementi anche nel fondo, piccolissima e insufficiente alle piante, ma la porterà.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Problema limnophila

Messaggio di Nijk » 13/06/2016, 16:17

FedericoFavotto ha scritto:Quindi uno stick in infusione porterà una parte degli elementi anche nel fondo, piccolissima e insufficiente alle piante, ma la porterà.
Si, lo porterà, ma come lo porterà qualunque cosa che vai ad inserire in acqua, che sia mangime, che sia uno stick o anche un generico fertilizzante in pasticche commerciale.

Il punto è cosa vai ad inserire in acqua e di cosa hanno effettivamente bisogno le piante per crescere bene, non solo come lo metti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Martinga
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/05/16, 19:07

Re: Problema limnophila

Messaggio di Martinga » 13/06/2016, 23:18

sono riuscito a scattare qualche foto :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Problema limnophila

Messaggio di ocram » 14/06/2016, 7:44

La parte nata nelle tue acque è in ottima forma. :-bd
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti