problema ludwigia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
mako80
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 10/12/13, 18:08

problema ludwigia

Messaggio di mako80 » 21/05/2014, 16:07

ho un problema con la ludwigia... non capisco di che carenza si tratti... poi a volte succede che le nuove foglie nascono rosso scuro ma trasparenti... anche la forma cosi appuntita delle foglie non mi sembra normale.. secondo voi? i valori sono scritti in firma sotto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: problema ludwigia

Messaggio di Rox » 21/05/2014, 17:04

mako80 ha scritto:non capisco di che carenza si tratti...
Ferro!
mako80 ha scritto: la forma cosi appuntita delle foglie non mi sembra normale..
Per me è Ludwigia peruviana, ma con le Ludwigia è sempre un casino...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
mako80
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 10/12/13, 18:08

Re: problema ludwigia

Messaggio di mako80 » 21/05/2014, 17:57

ferro? ci avevo pensato e proprio per questo che ogni due gioni faccio il test e poi fertilizzo o con rinverdente o cifo ferro cercando di stare sullo 0.1 mg/l... non credo sia peruviana ma la classica repens.. ho questa pianta da almeno 5 anni e di solito ha foglie piu grosse.. quello che non capisco è perche lo stelo in basso nella foto mostra la carenza mentre quello piu in alto no... mah!
pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: problema ludwigia

Messaggio di Uthopya » 21/05/2014, 18:00

Perché il ferro è un elemento mobile e la pianta quando è un carenza lo sposta nella parte più giovane.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
mako80
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 10/12/13, 18:08

Re: problema ludwigia

Messaggio di mako80 » 21/05/2014, 18:29

io veramente sapevo che il ferro non era mobile... altrimenti la carenza si sarebbe vista sulle foglie piu vecchie e non su quelle appena nate... cmq io in vasca ho altre piante che chiedono ferro tipo l'Heteranthera o Alternanthera mini e non presentano carenze...
pH: 6.7 KH: 4 GH: 8 NO2-: 0 NO3-: 15 PO43-: 1 Fe: 0.1 NH4: 0

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: problema ludwigia

Messaggio di Uthopya » 22/05/2014, 1:13

Scusami hai ragione: ti rispondevo mentre attendevo la figlia all'uscita si scuola ed ho detto un'inesattezza!
Il ferro non è un elemento mobile.
Purtroppo sono con il cellulare e non riesco a vedere i tuoi valori.
Oltre al ferro come sei messo con il fosforo?
Nelle piante rosse le due carenza spesso vanno "a braccetto"

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: problema ludwigia

Messaggio di Rox » 22/05/2014, 2:01

mako80 ha scritto:cmq io in vasca ho altre piante che chiedono ferro
Questa tua frase è un'ulteriore conferma.
Il ferro disponibile non basta per tutte, proprio perché non c'è solo la Ludwigia.
Ce n'è sempre una che inizia per prima, a mandare segnali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti