Problema Myriophyllum Mattogrossense
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Problema Myriophyllum Mattogrossense
Questa piantina di Myriophyllum Mattogrossense,recuperata malconcia tempo fa da un acquario di un conoscente,non riesco a farla riprendere!
Germoglia un po' poi si blocca e deperisce nella parte inferiore!
Da una settimana abbondante non sto fertilizzando perché avevo un po' di esuberi,il ferro c'è in abbondanza,forse il fosforo è un po' carente ma lo sto integrando!
Qualche consiglio?
Germoglia un po' poi si blocca e deperisce nella parte inferiore!
Da una settimana abbondante non sto fertilizzando perché avevo un po' di esuberi,il ferro c'è in abbondanza,forse il fosforo è un po' carente ma lo sto integrando!
Qualche consiglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema Myriophyllum Mattogrossense
Se hai i nitrati così altri, credo che tu sia carente di fosfati. Li ho ai misurati dopo averli inseriti?
Il Miryo ne è particolarmente goloso.
Mi sembra anche un po anemico: sei sicuro di aver introdotto abbastanza ferro?
Il Miryo ne è particolarmente goloso.
Mi sembra anche un po anemico: sei sicuro di aver introdotto abbastanza ferro?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Problema Myriophyllum Mattogrossense
Ammazza se la passa davvero male, non vorrei essere in lui :S
Da quanto è stato piantato?
Hai già provato a potare e ripiantare la parte alta adattata ai tuoi valori?
Da quanto è stato piantato?
Hai già provato a potare e ripiantare la parte alta adattata ai tuoi valori?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Problema Myriophyllum Mattogrossense
Niko, voglio farti notare che le parti nuove stanno benissimo, fanno pure un bel pearling.
Sono quelle, che devi guardare... che presumibilmente sono cresciute dopo il trasferimento.
La parte bassa non la recuperi più.
Quando sarà cresciuto ancora un po', toglierai tutto e ripianterai solo le talee superiori.
Sono quelle, che devi guardare... che presumibilmente sono cresciute dopo il trasferimento.
La parte bassa non la recuperi più.
Quando sarà cresciuto ancora un po', toglierai tutto e ripianterai solo le talee superiori.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Problema Myriophyllum Mattogrossense
Allora,il fosforo lo integro già,un po' a random,ogni 2-3 giorni circa,può essere che sia a zero,ma la paura che vado alle stelle c'è! X il discorso ferro non vedo carenze nelle mie Rosse,il test sembrerebbe darmi un valore fuori scala,anche se non è facile leggere il test x ferro della jbl!cuttlebone ha scritto:Se hai i nitrati così altri, credo che tu sia carente di fosfati. Li ho ai misurati dopo averli inseriti?
Il Miryo ne è particolarmente goloso.
Mi sembra anche un po anemico: sei sicuro di aver introdotto abbastanza ferro?
Credo che non manchi ferro,qualche alga a pennello qua e là ogni tanto spunta,addirittura nelle parti più in ombra

Sta li ormai da un mese e mezzo,prima di piantarlo ho tenuto solo le parti più belle e l'ho lasciato galleggiare una settimana,forse quella che gli ha permesso di germogliare!Simo63 ha scritto:Ammazza se la passa davvero male, non vorrei essere in lui :S
Da quanto è stato piantato?
Hai già provato a potare e ripiantare la parte alta adattata ai tuoi valori?
Rox,i germogli sono belli,ma la parte bassa era come i germogli,ora si è bloccato ed è diventato come nella foto,se crescesse un po' lo poto di nuovo........che siano davvero i fosfati?Rox ha scritto:Niko, voglio farti notare che le parti nuove stanno benissimo, fanno pure un bel pearling.
Sono quelle, che devi guardare... che presumibilmente sono cresciute dopo il trasferimento.
La parte bassa non la recuperi più.
Quando sarà cresciuto ancora un po', toglierai tutto e ripianterai solo le talee superiori.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Problema Myriophyllum Mattogrossense
Quelli puoi misurarli solo tu, ma io posso dirti che nessuna pianta d'acquario richiede fosforo come i Myriophyllum, nemmeno tra le rosse.niko79 ha scritto:che siano davvero i fosfati?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Problema Myriophyllum Mattogrossense
Oggi ho misurato e sono a 0,3-0,5 mg/l
Ho aggiunto il Cifo fosforo sabato,8 gocce!
Sono pochi?
Ho aggiunto il Cifo fosforo sabato,8 gocce!
Sono pochi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti