Problema sessilifora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Problema sessilifora

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 14:25

Ciao,
ho un problema con la sessilifora

è quella del cubetto dove sto testando la lampada LED 30w

ecco le foto:

Immagine

Immagine

Un'idea ce l'avrei, ma vorrei sentire voi.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Problema sessilifora

Messaggio di Uthopya » 25/10/2013, 14:31

Parli delle parti apicali bruciate? Sono fuori dall'acqua e vicine alle lampade?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Problema sessilifora

Messaggio di gibogi » 25/10/2013, 14:49

Dalle foto non ho capito bene.
Se è per le foglie che stanno virando è normale, se invece è per la parte superiore, non ho capito se sono bruciate o se è la comparsa di alghe.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Re: Problema sessilifora

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 14:50

Uthopya ha scritto:Parli delle parti apicali bruciate? Sono fuori dall'acqua e vicine alle lampade?
Essatto anche a me sembravano bruciata stanno 10cm buoni sotto l'acqua... Ora vorrei capire se è colpa del vetro o se è proprio il LED che fa così.

Non vorrei che il vetro faccia da lente, questi LED hanno una luce pazzesca, ma so che vengono adoperati per acquario

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Problema sessilifora

Messaggio di Uthopya » 25/10/2013, 15:14

un caso non fà "legge" ma visto che sono ben 10 cm sotto il pelo dell'acqua....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Re: Problema sessilifora

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 15:19

Uthopya ha scritto:un caso non fà "legge" ma visto che sono ben 10 cm sotto il pelo dell'acqua....
Pero la Rotala diventa rosea ma non sofre di questo problema, la vesicularia sembra piacerle e anche la limnophila fa il pearling..

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Problema sessilifora

Messaggio di Uthopya » 25/10/2013, 15:55

Quel che mi fà tendere alla "cottura" della Limnophyla è anche dovuto al fatto che ha le foglie segmentate e sottili quindi tendenzialmente "scaldano" di più ma ripeto è un'idea sul tuo singolo caso :-?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Re: Problema sessilifora

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 17:03

Uthopya ha scritto:Quel che mi fà tendere alla "cottura" della Limnophyla è anche dovuto al fatto che ha le foglie segmentate e sottili quindi tendenzialmente "scaldano" di più ma ripeto è un'idea sul tuo singolo caso :-?
Cambio il vetro e metto il plaxy tanto ce l'ho.... vediamo quello che succede

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Problema sessilifora

Messaggio di Rox » 25/10/2013, 20:12

Hai raddoppiato la potenza.
E' normale che ci siano problemi di adattamento, all'inizio.
Dagli un po' più di ferro. E taglia quelle parti bruciate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
MetalMec
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 20/10/13, 19:36

Re: Problema sessilifora

Messaggio di MetalMec » 25/10/2013, 21:57

Rox ha scritto:Hai raddoppiato la potenza.
E' normale che ci siano problemi di adattamento, all'inizio.
Dagli un po' più di ferro. E taglia quelle parti bruciate.
Ok.... doveva essere un caradinaio... Me l'avevi detto di lasciare la lampada originale..
Aggiungo ferro della cifo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti