Problemi con la proserpinaca palustris
- JosèZandarin
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 25/03/15, 13:49
-
Profilo Completo
Problemi con la proserpinaca palustris
Ho avviato da un mese e mezzo una vasca da 291 litri senza filtro andava tutto splendidamente bene fino a quando la proserpinaca ha iniziato a marcire nella zona tra la parte emersa e quella cresciuta in acquario staccandosi.
Di seguito posterò delle foto in modo che possiate capire lo stato delle altre piante per capirne di più.
Di seguito posterò delle foto in modo che possiate capire lo stato delle altre piante per capirne di più.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
Qualche valore dell'acqua?
Di solito le piante quando arrivano in superficie"abbandonano" la parte sommersa perché sopra trovano luce e CO2 in abbondanza quindi la parte sommersa non serve più
Di solito le piante quando arrivano in superficie"abbandonano" la parte sommersa perché sopra trovano luce e CO2 in abbondanza quindi la parte sommersa non serve più
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- JosèZandarin
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 25/03/15, 13:49
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
Scusa per il ritardo ma con il lavoro sono un po pieno!
pH 6.9
KH 5
GH 12
PO43- 0,7 mg/l
NO3- 50 mg/l
conducibilità 456 µS/cm
aiutatemi per favore doveva essere la mia pianta regina ed invece è l'unica che soffre persino l'helferi va come un treno e la proserpinaca no!!!
Oggi ho notato che marciscono anche le piantine piccole che erano nate dalle potature delle altre vecchie ina pratica tutto cio che è proserpinaca....marcisce...
pH 6.9
KH 5
GH 12
PO43- 0,7 mg/l
NO3- 50 mg/l
conducibilità 456 µS/cm
aiutatemi per favore doveva essere la mia pianta regina ed invece è l'unica che soffre persino l'helferi va come un treno e la proserpinaca no!!!
Oggi ho notato che marciscono anche le piantine piccole che erano nate dalle potature delle altre vecchie ina pratica tutto cio che è proserpinaca....marcisce...
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
I fosfati sono bassi. Dovresti tenerli sui 2 mg / l.
Parli di marciume inarrestabile...
A temperatura come sei messo.
È molto stimolato da temperature alte. La mia cabomba in questi giorni continua a marcire dal basso.
Quanta luce hai? Anche la carenza di luce nella mia esperienza in molti casi si è dimostrata responsabile del marciume dal basso persistente. Poi molte volte si manifesta senza causa apparente (anche gli scienziati ci capiscono poco) ma in quei casi di solito è sufficiente tagliare la parte bassa e ripiantare...
Parli di marciume inarrestabile...
A temperatura come sei messo.
È molto stimolato da temperature alte. La mia cabomba in questi giorni continua a marcire dal basso.
Quanta luce hai? Anche la carenza di luce nella mia esperienza in molti casi si è dimostrata responsabile del marciume dal basso persistente. Poi molte volte si manifesta senza causa apparente (anche gli scienziati ci capiscono poco) ma in quei casi di solito è sufficiente tagliare la parte bassa e ripiantare...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- JosèZandarin
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 25/03/15, 13:49
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
250 watt CFL 27/28 gradi.
2 su 6 hanno mostrato ripresa le altre si sono completamente sfaldate...stiamo a vedere
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
2 su 6 hanno mostrato ripresa le altre si sono completamente sfaldate...stiamo a vedere
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
- JosèZandarin
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 25/03/15, 13:49
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
Addio proserpinaca da oggi nn c'è n'è più traccia in acquario si è marcita anche la più piccola fogliolina
Il resto della vasca sta benone ...
Mi dispiace molto era la pianta che preferivo.

Il resto della vasca sta benone ...
Mi dispiace molto era la pianta che preferivo.
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
Occhio che l'allelopatia potrebbe essere dietro l'angolo...però quei fosfati così bassi?!?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- JosèZandarin
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 25/03/15, 13:49
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
Bene ora posso dire che il pogostemon helferi dopo la morte della proserpinaca si è triplicato....mah
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Problemi con la proserpinaca palustris
lucazio00 ha scritto:Occhio che l'allelopatia potrebbe essere dietro l'angolo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti