Quali carenze??

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Twindiego
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 12/09/18, 9:42

Quali carenze??

Messaggio di Twindiego » 28/06/2021, 10:51

Aggiornamento a ieri, senza foto purtroppo....
Abbiamo fatto i test, valori base nella norma (pH 6.7, GH 6 KH 4), NO2- 0, NO3- 13 PO43- 5, abbiamo inserito pastiglie Dennerle Power Tabs sotto le Alternanthera e le Hygrophila Corimbosa, inserite delle potature di Ludwigia Palustris red 8che in un'altra vasca stavano morendo causa (penso) rottura dell'impianto CO2 e terreno troppo compatto con zone anossiche (la parte bassa delle piante era completamente marcita e aveva perso le foglie basse, abbiamo recuperato la parte in salute ed inserita nel 70 litri sperando di salvarla.
Al momento non abbiamo inserito stick NPK Compo sotto la bacopa e sotto la Ludwigia (appena inserita) perchè i PO43- così alti ci fanno pensare.... forse troppa pappa ai pesci???
Al momento siamo in attesa di vedere se le piante riprendono in qualche modo, i pesci stanno bene, a parte il Betta che presenta i bordi delle pinne molto frastagliati, abbiamo inserito una foglia di catappa.
Riscaldatore spento, temperatura 27 gradi.
Vorremmo evitare un cambio di acqua, pensavamo di inserire una pianta esigente dal lato dei fosfati per cercare di riportare un po' di equilibrio.... Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Quali carenze??

Messaggio di Matty » 29/06/2021, 8:40

Direi di aspettare la risposta delle piante prima di intervenire in qualsiasi altro modo. Cerca di tenere la temperatura il più bassa possibile in questi mesi, di solito l'estate è il periodo peggiore per le piante.
Per quanto riguarda la pianta da inserire più o meno tutte le rapide sono ghiotte di fosforo, ad esempio potresti provare con Myriophillum mattogrossense. Prova a dare un'occhiata qua:
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
In ogni caso non è obbligatorio inserirlo, alla fine quelle che hai possono bastare una volta trovato il giusto equilibrio.
Volendo un cambio d'acqua potresti anche farlo.

EDIT: ho visto ora che hai anche la Limnohila, sono molto simili nell'aspetto.

Avatar utente
Twindiego
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 12/09/18, 9:42

Quali carenze??

Messaggio di Twindiego » 29/06/2021, 8:50

Matty ha scritto:
29/06/2021, 8:40
Per quanto riguarda la pianta da inserire più o meno tutte le rapide sono ghiotte di fosforo, ad esempio potresti provare con Myriophillum mattogrossense. Prova a dare un'occhiata qua
Grazie per la risposta @Matty, per ora aspettiamo e vediamo come reagisce la Ludwigia Palustris Red salvata dall'altra vasca.
Come potenziale nuova pianta da inserire (tanto ne abbiamo poche :)) ) pensavamo alla Proserpinaca Palustris, proprio per la fame di fosforo (che per noi sta diventando un problema) e per le sue foglie che oltre al bel colore, cambiano forma in base ai valori dell'acqua e per il fatto che si nutre principalmente per via fogliare....

Altra domanda, attualmente usiamo il ferro come da PMDD base, credi possa essere il caso di passare al potenziato? Nota: praticamente non abbiamo mai dosato microelementi, ma abbiamo alghe puntiformi e polverose sul vetro.... sarà troppo ferro??

Grazie :)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Quali carenze??

Messaggio di Matty » 29/06/2021, 8:59

Twindiego ha scritto:
29/06/2021, 8:50
Proserpinaca Palustris
E' una pianta molto bella ma gradisce un'illuminazione medio-alta, soprattutto per farle assumere il suo aspetto caratteristico.
Twindiego ha scritto:
29/06/2021, 8:50
credi possa essere il caso di passare al potenziato?
Se non noti carenze puoi continuare anche con questo
Twindiego ha scritto:
29/06/2021, 8:50
sarà troppo ferro??
Considerando che i fosfati non mancano potrebbe essere

Avatar utente
Twindiego
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 12/09/18, 9:42

Quali carenze??

Messaggio di Twindiego » 29/06/2021, 9:01

Matty ha scritto:
29/06/2021, 8:59
' una pianta molto bella ma gradisce un'illuminazione abbastanza forte, soprattutto per farle assumere il suo aspetto caratteristico.
Se metto le mie plafo al 100% sono sui 10.000 lumen.... Ho due Chihiros A601 attualmente al 50% (5.800 lumen CAD)

Posted with AF APP
Ultima modifica di Twindiego il 29/06/2021, 9:08, modificato 1 volta in totale.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Quali carenze??

Messaggio di Matty » 29/06/2021, 9:06

Per me puoi provare lasciando le plafoniere al 50%, per poi aumentare nel caso ce ne fosse bisogno.

Avatar utente
Twindiego
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 12/09/18, 9:42

Quali carenze??

Messaggio di Twindiego » 29/06/2021, 9:10

Per le carenze:
- Le foglie basse dell'Alternanthera (sia Reinchii che mini) e dell'Hygrophila hanno dei puntini marron che si espandono e portano al distaccamento della foglia, la bacopa ha le foglie piccole, quelle basse tendono a bucarsi e staccarsi, nonostante stick NPK compo e Power tabs Dennerle.....
Matty ha scritto:
29/06/2021, 9:06
Per me puoi provare lasciando le plafoniere al 50%, per poi aumentare nel caso ce ne fosse bisogno.
Stamattina ho controllato il fotoperiodo e portato a 5 ore, mi viene da pensare che abbia poche ore di luce :-? :-? le avevo ridotte dopo i cianobatteri.... mi sa che ho lasciato qualcosa per strada .... tipo le ore di luce ~x(

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Quali carenze??

Messaggio di Matty » 30/06/2021, 8:46

Twindiego ha scritto:
29/06/2021, 9:10
Le foglie basse dell'Alternanthera (sia Reinchii che mini) e dell'Hygrophila hanno dei puntini marron che si espandono e portano al distaccamento della foglia, la bacopa ha le foglie piccole, quelle basse tendono a bucarsi e staccarsi, nonostante stick NPK compo e Power tabs Dennerle
Visto che i problemi riguardano diverse piante sarebbe opportuno aprire un topic in "fertilizzazione".
Twindiego ha scritto:
29/06/2021, 9:10
poche ore di luce
Per quanto tempo? Se non noti problemi pian piano puoi provare ad aumentare.
Occhio anche alla temperatura, molte piante sopra i 27-28 gradi non se la passano benissimo e sopra i 30 per periodi prolungati possono anche morire.

Avatar utente
Twindiego
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 12/09/18, 9:42

Quali carenze??

Messaggio di Twindiego » 30/06/2021, 8:57

Matty ha scritto:
30/06/2021, 8:46
Occhio anche alla temperatura, molte piante sopra i 27-28 gradi non se la passano benissimo e sopra i 30 per periodi prolungati possono anche morire.
Oggi arriva il climatizzatore...... così dovremmo tenere sotto controllo le temperature, per il momento senza riscaldatore siamo a 28°
Matty ha scritto:
30/06/2021, 8:46
Visto che i problemi riguardano diverse piante sarebbe opportuno aprire un topic in "fertilizzazione".
Lo avevo già fatto.... lo riesumerò

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti