Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Rox » 13/09/2014, 20:49

Simo, avrai senz'altro notato che i due articoli più recenti stanno scatenando una moda, su questo forum, intorno alla figura di Diana Walstad.
Se l'interesse continua così, quando arriverà il loro turno, il concorso articoli sarà probabilmente una lotta tra loro due.

Tornando a noi, c'è una cosa che non tutti sanno, di quel libro.
La scienziata dimostra, con tutta una serie di considerazioni, come le alghe siano legate più alla carenza di ferro che ad un suo eccesso.

Quindi, capisco perfettamente le tue paure, ma il rischio-alghe è più alto con i tuoi millilitri che con i miei "tappi".

Quantomeno, le alghe che arrivano da un eccesso hanno vita breve, mentre quelle causate da carenze tendono a diventare parte integrante dell'ecosistema.
Simo63 ha scritto:Col potassio che faccio?
A quanto ricordo, nella tua acqua ce n'è a sufficienza... fino alla prossima Era Glaciale. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Simo63 » 13/09/2014, 21:38

Quindi dici che, nonostante la Limnophila stia facendo razzia di qualsiasi elemento, il potassio sia ancora ben presente ?
Per dare un'idea a chi legge il potassio era 46 mg/l .
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Uthopya » 13/09/2014, 22:02

La Limnophila è più veloce ad accaparrarsi i nutrienti ma ad un certo punto il potassio non lo può assimilare piu per la mancanza degli altri elementi...quindi non credo sia scesa di molto la concentrazione del potassio ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Rox » 13/09/2014, 23:57

Uthopya ha scritto:il potassio non lo può assimilare piu per la mancanza degli altri elementi...
L'ottima osservazione di Uthopya è il primo punto; poi ce n'è un secondo, forse meno visibile a colpo d'occhio.

46 mg/litro, in 45 litri, equivalgono a circa 2 g di potassio, che è costituente delle piante nella misura dell'1%, al massimo 1,5.
Questa percentuale è calcolata sul peso secco, ma la tua Limnophila è fatta di acqua per oltre il 90%.

Domanda...
Quanti kilogrammi di Limnophila dobbiamo potare, prima che quel potassio si esaurisca?

In sostanza, anche se fornissimo gli altri elementi in modo abbondante, luce abbagliante e CO2 in zona rossa... il potassio già presente durerà per mesi, pur considerando tutte le altre specie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Simo63 » 14/09/2014, 1:11

Beh considerando che il potassio non blocca niente potrei evitarmi il cambio d'acqua per far fronte all'errore, che dite ?
Continuo a non vedere pearling.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Rox » 14/09/2014, 3:15

Simo63 ha scritto:il potassio non blocca niente
E' quello che si dice sempre, ma non so se qualcuno è mai arrivato a 46 mg.
Visto che ne abbiamo l'occasione, tieni d'occhio la conducibilità e facci sapere.
Simo63 ha scritto:Continuo a non vedere pearling.
Quello dipende da un sacco di fattori.
Nella fertilizzazione, riguarda soprattutto i microelementi...
...si torna sempre su quelli. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Messaggio di Simo63 » 14/09/2014, 10:28

Rox ha scritto:
Simo63 ha scritto:il potassio non blocca niente
E' quello che si dice sempre, ma non so se qualcuno è mai arrivato a 46 mg.
Visto che ne abbiamo l'occasione, tieni d'occhio la conducibilità e facci sapere.
Simo63 ha scritto:Continuo a non vedere pearling.
Quello dipende da un sacco di fattori.
Nella fertilizzazione, riguarda soprattutto i microelementi...
...si torna sempre su quelli. ;)
Il trend della conducibilità che ho osservato fino ad ora mi dice che è praticamente ferma, sono sempre intorno ai 500 µS/cm. Magari il potassio viene assorbito, ma il calo che ci sarebbe compensa l'aumento del valore che dovrebbe esserci per : foglie che marciscono, decessi delle Physia, riduzione del livello dell'acqua per evaporazione, che aumenta la concentrazione di sali ( è un po' che non rabbocco) .
Comunque ho comprato il flacone del rinverdente nuovo, il mio aveva qualche anno, trovato in offerta a..... 2,50€ !
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti