In due mesi ho fatto fuori mezzo flacone di Cifo fosforo in questo 100 litri. 1 ml a settimana circa me ne va via...FedericoF ha scritto:Abituatici. Mai visto sopra l'uno nonostante metta 2 ml di fosforo ogni 10 giorni circaDiego ha scritto:Sono in permanente carenza di fosforo (<0.5 mg/l) e potassio non lo so... Quanto meno la Bacopa non ha ramificazioni laterali![]()
Comunque cerca di portarti a circa 1
Ramificazioni laterali Myriophyllum
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ramificazioni laterali Myriophyllum
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- scheccia
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Ramificazioni laterali Myriophyllum
Potato ieriFedericoF ha scritto:Aggiungo qualche foto.
In realtà l'aquaticum più ha lo stelo grosso e più ne fa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ramificazioni laterali Myriophyllum
Notate che è pieno di ramificazioni laterali quel myrio.
Se non tagliate e ripiantate fa apparati radicali imponenti e più è grande l'apparato radicale più veloce cresce. Io per ridurlo così l'ho tolto completamente e ripiantato le punte. In ogni caso dovrebbe riprendersi nel giro di qualche settimana.
Arriva a fare steli grossi come un dito (mignolo) nella base.
Lo stelo alla base diventa legnoso! Le potature che ho dato a scheccia erano di steli di quel tipo. Si riconoscono al tocco, son parecchio solidi rispetto ad altre piante. E non son facilmente tagliabili nei punti legnosi con le unghie (strumento di potatura usuale). Quindi per rispondere al Topic, sì, ramifica tantissimo. Io lo adoro come pianta. È facile e molto bella
Se non tagliate e ripiantate fa apparati radicali imponenti e più è grande l'apparato radicale più veloce cresce. Io per ridurlo così l'ho tolto completamente e ripiantato le punte. In ogni caso dovrebbe riprendersi nel giro di qualche settimana.
Arriva a fare steli grossi come un dito (mignolo) nella base.
Lo stelo alla base diventa legnoso! Le potature che ho dato a scheccia erano di steli di quel tipo. Si riconoscono al tocco, son parecchio solidi rispetto ad altre piante. E non son facilmente tagliabili nei punti legnosi con le unghie (strumento di potatura usuale). Quindi per rispondere al Topic, sì, ramifica tantissimo. Io lo adoro come pianta. È facile e molto bella
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ramificazioni laterali Myriophyllum
Attualmente ho parecchi impegni e non riesco a spedire. Ma visto che ti interessa lo lascio crescere senza potarlo. Il primo lunedì libero ti farò sapere.Matty ha scritto:Il tuberculatum mi piace un casino![]()
Non me ne voglia Diego per il piccolo OT
@FedericoF quando e se ne hai disponibilità ne prendo volentieri un paio di steli
Fine OT
Stessa cosa per Carghaez.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti