Mi sono ritrovato una "mappazza" di Riccia in una vaschetta esterna (resiste anche al gelo..^_^) mista a Lemna e Azolla, la guardo e mi dico "la do alle Carpe (Capre) erbivore" Tempo un giorno, della Lemna e Azolla, non vi era più traccia e Lei era li

Passati alcuni giorni la trasferisco nella vasca degli Shubunkin ed il risultato è identico, NON la degnano di alcun morso. Non pago, la do in pasto ad altri erbivori per eccellenza, Procambarus fallax, stesso risultano, non la toccano.
E' logico presumere che contenga qualche sostanza "repellente" alla fauna acquatica..? Per me SI!!
