Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
massimliano

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 4500 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimliano » 15/08/2014, 9:40
Ciao Rox eccomi qui a proporre un argomento riguardante questa splendida specie , ho letto il lunghissimo articolo e non so se posso coltivarla con successo, visto la mia praticamente nulla esperienza

massimliano
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/08/2014, 10:12
massimliano ha scritto:non so se posso coltivarla con successo
La
rotundifolia sì, la
indica no.
Con il fondo inerte, hai bisogno di specie che sappiano nutrirsi dall'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti