Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Rindez
- Messaggi: 3420
- Messaggi: 3420
- Ringraziato: 686
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
266
-
Grazie ricevuti:
686
Messaggio
di Rindez » 30/03/2025, 15:58
cambi con acqua idonea.
Aggiunto dopo 51 minuti 24 secondi:
abalest14 ha scritto: ↑30/03/2025, 15:57
Secondo quella regoletta io sono al doppio però non ho problemi quindi non tocco niente.
e fai bene...
Infatti è una regola empirica che nom tuene conto della quantita relativa dei vari ioni.
Se l'eccesso di conducibilità fosse dato da solo.sodio...non ne staremo nemmeno a parlarne

.
Se l'eccesso di conducibilità venisse sia.da.solfati che da.cloruri senza un.eccessivo eccesso del singolo e magari per un pò di eccesso di potassio.
Tutto andrebbe bene comunque.
Ma in linea generale quel eange di valori sono da considerarsi ottimi.
Quello che bisogna capire è se l'acqua.di.partenza/l'acqua dei cambi ha quei valori o.quei.valori si sono.creati man mano.
Nel.secondo caso...bisognerebbe capire il perché ed aggiustare il tiro.
Altra cosa che può incidere parecchio è la.taratura del.conduttivimetro ovviamente.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- abalest14 (30/03/2025, 20:56)
Fosfati alti sempre

Rindez
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 30/03/2025, 21:24
Rindez ha scritto: ↑30/03/2025, 16:50
Quello che bisogna capire è se l'acqua.di.partenza/l'acqua dei cambi ha quei valori o.quei.valori si sono.creati man mano.
Nel.secondo caso...bisognerebbe capire il perché ed aggiustare il tiro.
Allora la vasca 1 anno fa è stata riempita totalmente con acqua del rubinetto....poi dopo la maturazione iniziai a fare cambi d'acqua con acqua osmosi fino a circa 3 mesi fa che ho cambiato il fondo xchè calcareo e mi tendeva a salire di continuo
Dopo di che ho rimesso la stessa acqua e fatto cambi con demineralizzata fino a portare i valori attuali...
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Hai consigli su come tarare il conduttivimentro?
Io di solito lo faccio con acqua in bottiglia e riporto il valore a quello scritto nella bottiglia
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 30/03/2025, 23:57
Stavo pensando...le filamentose possono essere frutto di una luce settata male?
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
-
Rindez
- Messaggi: 3420
- Messaggi: 3420
- Ringraziato: 686
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
266
-
Grazie ricevuti:
686
Messaggio
di Rindez » 31/03/2025, 6:04
salvatoreImmordino ha scritto: ↑30/03/2025, 21:25
Hai consigli su come tarare il conduttivimentro?
esistono soluzioni apposite.
Per una taratura di conduttivimentri da acquario dolce si usano di solito quella da 1413 µS.
Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
salvatoreImmordino ha scritto: ↑30/03/2025, 23:57
Stavo pensando...le filamentose possono essere frutto di una luce settata male?
Le filamentose sono alghe che si sviluppano per colpa di disequilibri in vasca dovuti all'attività batterica.
Quindi acquario non ben maturo o che ha perso l'efficenza per qualche motivo...tipo pH troppo basso, trattamenti curativi contro malattie/alghe..
E anche in situazioni di sbalzi di concentrazione di CO
2 repentini.
Possono facilmente svilupparsi per abbondanza di azoto in forma non totalmente ossidata che le.piante per qualche motivo non riescono ad assorbire prontamente prima delle alghe...o.che il.filtro non riesce a processare efficacemente.
Aggiunto dopo 11 minuti 4 secondi:
salvatoreImmordino ha scritto: ↑30/03/2025, 21:25
Allora la vasca 1 anno fa è stata riempita totalmente con acqua del rubinetto....poi dopo la maturazione iniziai a fare cambi d'acqua con acqua osmosi fino a circa 3 mesi fa che ho cambiato il fondo xchè calcareo e mi tendeva a salire di continuo
Dopo di che ho rimesso la stessa acqua e fatto cambi con demineralizzata fino a portare i valori attuali...
un macello

.
Le vasche vanno lasciate stare più possibile se si vole averle stabili...ovviamente se avevi un fondo calcareo...eri costretto a risolvere.
Ora però se la.situazione è rientrata ti conviene capire com'è composta la tua acqua e riaggiustarla definitivamente(se serve)...poi parti da lì e cerchi.di.mantenere tutto più stabile possibile.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 31/03/2025, 12:24
Buongiorno a tutti grazie @
Rindez
@
abalest14 oggi ho fatto un operazione delicata
IMG_20250331_122400_4435883050656840483.webp
Prossimamente mi daranno altre piante che andranno al posto del microsorum
Aggiunto dopo 35 minuti 35 secondi:
Ti descrivo quello che ho fatto...allora ho sradicato sia la bacopa che la rotola...ho ripiantato la bacopa in modo da avere luce ad ogni cima e fatto la stessa cosa con la rotola unica cosa della rotola che ho ripiantato sia le cime buone che quelle meno buone xchè se dovevo scegliere solo quelle buone ne avrei piantati massimo 3....del resto spero che quelle meno buone inizino a gettare rami buoni così da poterle potare e ripiantare più avanti....spero di aver fatto la cosa più giusta...adesso tutte le cime prendono bene la luce senza crearsi ombra tra di loro
Aggiunto dopo 24 minuti 49 secondi:
IMG_20250331_132101_1385061846071848712.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvo88

salvatoreImmordino
-
abalest14

- Messaggi: 1743
- Messaggi: 1743
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 31/03/2025, 13:35
salvatoreImmordino ha scritto: ↑31/03/2025, 13:25
Buongiorno a tutti grazie @
Rindez
@
abalest14 oggi ho fatto un operazione delicata
IMG_20250331_122400_4435883050656840483.webp
Prossimamente mi daranno altre piante che andranno al posto del microsorum
Aggiunto dopo 35 minuti 35 secondi:
Ti descrivo quello che ho fatto...allora ho sradicato sia la bacopa che la rotola...ho ripiantato la bacopa in modo da avere luce ad ogni cima e fatto la stessa cosa con la rotola unica cosa della rotola che ho ripiantato sia le cime buone che quelle meno buone xchè se dovevo scegliere solo quelle buone ne avrei piantati massimo 3....del resto spero che quelle meno buone inizino a gettare rami buoni così da poterle potare e ripiantare più avanti....spero di aver fatto la cosa più giusta...adesso tutte le cime prendono bene la luce senza crearsi ombra tra di loro
Aggiunto dopo 24 minuti 49 secondi:
IMG_20250331_132101_1385061846071848712.webp
salvatoreImmordino ha scritto: ↑31/03/2025, 13:25
spero che quelle meno buone inizino a gettare
Ciao è esattamente quello che ho fatto io nel mio e al momento tutti i nuovi getti sono senza deformazioni li lascerò arrivare a superficie e poi poterò ripiantando i nuovi.
Io ci ho messo anche uno Stick compo sotto per dare una ulteriore spinta.
Posted with AF APP
abalest14
-
Rindez
- Messaggi: 3420
- Messaggi: 3420
- Ringraziato: 686
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
266
-
Grazie ricevuti:
686
Messaggio
di Rindez » 31/03/2025, 13:49
Bene, la rotala ha proprio bisogno di luce

.
Ma mi raccomando la prima.regola da seguire in qualunque vasca (e spesso la.meno seguita) sono la.calma e mani più possibile in tasca
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Rotala che si è rotta le ...di avere um tappeto sopra

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Den10
- Messaggi: 2612
- Messaggi: 2612
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 31/03/2025, 14:32
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 31/03/2025, 15:02
Rindez ha scritto: ↑31/03/2025, 6:23
salvatoreImmordino ha scritto: ↑
ieri, 21:25
Hai consigli su come tarare il conduttivimentro?
esistono soluzioni apposite.
Per una taratura di conduttivimentri da acquario dolce si usano di solito quella da 1413 µS.
Se si vuole risparmiare qualche euro si possono usare le bottiglie di acqua minerale (quelle da mezzo litro costano 20 centesimi): in etichetta c'è la conducibilità.
Il mio l'ho tarato così anni fa, e ricontrollato giusto qualche settimana fa (era ancora preciso, roba da 10 Euro sul noto sito di vendite online), se si vuole fare un controllo ogni tanto, ma anche i conduttivimetri economici sono abbastanza stabili (a differenza dei pH-metri che sono più delicati).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
salvatoreImmordino

- Messaggi: 263
- Messaggi: 263
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: anubias nana-anubias barteri-bacopa caroliniana-microsorum-hygrophila polisperma-bucephalandra-limniphila sessiflora-ceratophillum-rotola Blood red-salvinia-cryptocoryne-
- Fauna: Circa 20 Guppy tra adulti e avannotti
9 tra cardinali e neon
Una decina di Caridina Red
Circa 20 limachine
- Altre informazioni: Filtro sunsun 402b con lampada UV ma che non uso visto che non è necessario 1000l/h
Con 3 ceste di cui 1 con spugna grossa e lana di perlon e 2 ceste con cannolicchi
CO2 con bombola usando acido citrico e bicarbonato
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di salvatoreImmordino » 31/03/2025, 17:44
abalest14 ha scritto: ↑31/03/2025, 13:35
Io ci ho messo anche uno Stick compo sotto per dare una ulteriore spinta
Mi manderesti una foto così li compro anche io?
Rindez ha scritto: ↑31/03/2025, 6:23
Le filamentose sono alghe che si sviluppano per colpa di disequilibri in vasca dovuti all'attività batterica
Consiglieresti l'inserimento di batteri? Se si quali? Così li compro e vediamo se in questo modo riesco a risolvere...io penso che nel cambio di fondo abbia perso qualche colonia di batteri magari è questa la motivazione
Posted with AF APP
Salvo88

salvatoreImmordino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti