Salute delle piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Paoletta
star3
Messaggi: 532
Iscritto il: 21/08/21, 14:15

Salute delle piante

Messaggio di Paoletta » 11/10/2021, 13:22

Matty ha scritto:
11/10/2021, 9:45
hai modo di misurare i valori attuali?
ciao, grazie della risposta. I valori attuali eseguiti con striscette della Tetra il giorno 8/10/21 sono:
NO3- 50
NO2- 0
GH 8
KH 3
pH 7,2
CI2 0 - 0,8
quello del Sodio a cui ti riferivi tu li avevo rilevati dalle analisi dell'acqua del mio Comune scaricati da Internet.
Ti allego foto acquario, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Salute delle piante

Messaggio di Matty » 12/10/2021, 9:13

Paoletta ha scritto:
11/10/2021, 13:22
NO3- 50
Questi sono altini, ma è anche vero che i test a striscette non sono precisissimi.
Paoletta ha scritto:
11/10/2021, 13:22
quello del Sodio a cui ti riferivi tu li avevo rilevati dalle analisi dell'acqua del mio Comune
Come hai gestito quel valore alto?
Paoletta ha scritto:
11/10/2021, 13:22
Ti allego foto acquario
A me le parti nuove non sembrano messe malissimo, magari per gli steli più disordinati valuterei una potatura, tagliando gli steli all'altezza desiderata e ripiantando la parte superiore (che è quella più bella) :)

Comunque, se in futuro dovessi notare problemi nella crescita generalizzati un po' a tutte le piante, il mio consiglio è quello di aprire un topic nella sezione "fertilizzazione" dove riceverai senz'altro consigli più mirati.

Avatar utente
Paoletta
star3
Messaggi: 532
Iscritto il: 21/08/21, 14:15

Salute delle piante

Messaggio di Paoletta » 12/10/2021, 9:17

Matty ha scritto:
12/10/2021, 9:13
Come hai gestito quel valore alto
Cambio totale dell'acqua del.rubinetto con acqua in bottiglia 🤗

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Matty ha scritto:
12/10/2021, 9:13
ripiantando la parte
Io ho un fondo fertile piu ghiaino per.un totale di circa 7 cm di fondo. A quanti cm devo ripiantare le parti che taglio?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Salute delle piante

Messaggio di Matty » 13/10/2021, 8:53

Se vuoi aumentare il numero di steli puoi lasciare interrata la parte bassa e ripiantare quella alta, altrimenti puoi tagliare a liscio del fondo (per evitare di sradicare e alzare polveroni) e ripiantare solo la parte alta che di solito è quella più bella. Direi che una decina di centimetri di stelo siano sufficienti, in ogni caso puoi valutare quanto interrarlo in base alla sua lunghezza, l'importante è che non torni a galla :)

Avatar utente
Paoletta
star3
Messaggi: 532
Iscritto il: 21/08/21, 14:15

Salute delle piante

Messaggio di Paoletta » 13/10/2021, 11:08

Scusa ma credo di nn aver capito molto bene la procedura da fare....devo tagliare a filo del fondo però poi devo interrare la cima dello steso? Devo scendere fino al fondo fertile? Ti ricordo che fra fondo fertile e ghiaino l'altezza del fondo è di circa 7 cm☺

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Salute delle piante

Messaggio di Matty » 14/10/2021, 9:02

Allora provo a spiegarmi meglio se ci riesco :))
Se vuoi tenere solo le parti alte degli steli (che in genere sono le più belle) dovresti sradicare l'intero stelo, tagliarlo e tenere solo la parte superiore, lunga almeno una decina di centimetri. Ora, visto che hai fondo fertile, sradicando lo stelo rischieresti di alzare un bel polverone e di far finire alcuni dei suoi nutrienti in colonna. Pertanto potresti tagliare lo stelo a liscio del fondo (lasciando quindi che le radici marciscano pian piano e facciano da nutrimento) e con la parte tagliata fai l'operazione descritta sopra, ovvero la tagli e ripianti solo la parte superficiale. Per quanto riguarda gli steli cerca di interrarne una bella parte in modo che rimangano ben ancorati, anche se non arrivi bene in fondo poi ci penseranno le radici a raggiungere i nutrienti :)

Avatar utente
Paoletta
star3
Messaggi: 532
Iscritto il: 21/08/21, 14:15

Salute delle piante

Messaggio di Paoletta » 14/10/2021, 9:12

Matty ha scritto:
14/10/2021, 9:02
Allora provo a spiegarmi meglio se ci riesco
Ok tutto chiaro, ti ringrazio anche x la pazienza che hai 😚😚

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14609
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Salute delle piante

Messaggio di lucazio00 » 14/10/2021, 10:09

Paoletta ha scritto:
11/10/2021, 13:22
Sodio
Nelle acque naturali quasi sempre c'è disciolto più sodio che potassio...

I nitrati sono accettabili fino a circa 80 mg/l...ottimali fino ai 40!
Comunque il limite di potabilità è di 50mg/l, anche se nelle acque minerali raramente arrivano ai 30 (acqua Egeria di Roma)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Paoletta (24/10/2021, 12:52)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Paoletta
star3
Messaggi: 532
Iscritto il: 21/08/21, 14:15

Salute delle piante

Messaggio di Paoletta » 30/10/2021, 17:22

Ciao raga queste sono le ultime foto delle mie piante fatte qualche ora fa...alcune sembrano in buono stato altre non tanto, vedo foglie o bucherellate o con puntini scuri o con colori non definibili ecc. C'è qualche carenza o eccesso di qualche elemento??? So che ci sono esperti che riescono a riconoscere tutte queste situazioni. Io ho fertilizzato 3 volte nel giro di un paio di mesi con Tetra plantamin (quello mensile), l'lultima volta poi con un rinverdente universale (circa una settimana fa). Grazie a tutti.

Avatar utente
Paoletta
star3
Messaggi: 532
Iscritto il: 21/08/21, 14:15

Salute delle piante

Messaggio di Paoletta » 30/10/2021, 19:58

Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti