Salute delle piante
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Hai modo di fornirci i valori attuali? Considera che il Tetra è poco più che acqua sporca
- Paoletta
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
Profilo Completo
Salute delle piante
I valori attuali alla data del 22 ottobre sono:
NO3- 50
NO2- 0
GH 8
KH 6
pH 7.6
CI2 0
Aggiunto dopo 19 minuti 20 secondi:
Nell'altro topic avevo messo le foto recenti delle piante x far vedere lo stato attuale poichè se hai notato ci sono carenze/eccessi di qualcosa e volevo appunto chiedere di cosa avevano bisogno. un suggerimento magari dandomi consigli
Aggiunto dopo 17 minuti 33 secondi:
........alcune foglie sono bucherellate, altre con puntini neri, altre ancora "mosce" e giallastre credo sia carenza di qualche elemento specifico. cosa dovrei inserire in vasca x farle riprendere?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Per cominciare a capire di cosa hanno bisogno le piante potrebbe esserti utile questo articolo: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Se poi fai una ricerca nel portale articoli vedrai che ci sono altri articoli sui singoli elementi (ferro, azoto, ecc).
Per quanto riguarda la fertilizzazione, come ti ho detto il prodotto che stai usando è abbastanza blando. In genere i protocolli ad elementi separati (quelli composti da più flaconi per intenderci) sono meglio perchè permettono di dosare i vari nutrienti singolarmente in base alla situazione. Di questo tipo ci sono sia protocolli commerciali come ad esempio la linea EasyLife, oppure il PMDD.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Il PMDD in genere ha un vantaggio economico e con l'esperienza semplifica la gestione della vasca andando ad allungare anche di molto la cadenza dei cambi d'acqua; di contro, soprattutto all'inizio, risulta abbastanza ostico capire i segnali che ci inviano le piante e correggere il tiro di conseguenza.
Infine, come potrai dedurre dagli articoli, due strumenti essenziali per fertilizzare in maniera corretta sono il test PO43- e il conduttivimetro: Il conduttivimetro in acquario
Scusa la carrellata, ma secondo me in questo modo riesci a farti un'idea generale su come proseguire.
Poi per iniziare una corretta fertilizzazione puoi aprire un topic nella sezione apposita dove ti seguiranno passo a passo nelle fasi iniziali
Se poi fai una ricerca nel portale articoli vedrai che ci sono altri articoli sui singoli elementi (ferro, azoto, ecc).
Per quanto riguarda la fertilizzazione, come ti ho detto il prodotto che stai usando è abbastanza blando. In genere i protocolli ad elementi separati (quelli composti da più flaconi per intenderci) sono meglio perchè permettono di dosare i vari nutrienti singolarmente in base alla situazione. Di questo tipo ci sono sia protocolli commerciali come ad esempio la linea EasyLife, oppure il PMDD.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Il PMDD in genere ha un vantaggio economico e con l'esperienza semplifica la gestione della vasca andando ad allungare anche di molto la cadenza dei cambi d'acqua; di contro, soprattutto all'inizio, risulta abbastanza ostico capire i segnali che ci inviano le piante e correggere il tiro di conseguenza.
Infine, come potrai dedurre dagli articoli, due strumenti essenziali per fertilizzare in maniera corretta sono il test PO43- e il conduttivimetro: Il conduttivimetro in acquario
Scusa la carrellata, ma secondo me in questo modo riesci a farti un'idea generale su come proseguire.
Poi per iniziare una corretta fertilizzazione puoi aprire un topic nella sezione apposita dove ti seguiranno passo a passo nelle fasi iniziali

- Paoletta
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Ciao,, ho già letto un pò di cose riguardo ai vari protocolli e sono giunta alla conclusione che il PMMD non fa x me, lo trovo troppo complicato (come anche tu hai accennato). Posso dirti che da 3 giorni ho iniziato a fertilizzare proprio con Easy life Profito, dando per i primi giorni 1/3 della dose in base ai litri di acqua della mia vasca, se tu potresti essere così gentile di dirmi quali altri prodotti della Easylife devo abbinare al Profito e come darlo in vasca. Ti ringrazio tantissimo.
PS: un post in "fertilizzazione" lo avevo gia aperto un po di settimana fà ma insistevano un pò tutti di fare il PMMD, cosa che, ti ripeto, x me lo vedo molto complicato. Spero in un tuo consiglio x la Easylife


PS: un post in "fertilizzazione" lo avevo gia aperto un po di settimana fà ma insistevano un pò tutti di fare il PMMD, cosa che, ti ripeto, x me lo vedo molto complicato. Spero in un tuo consiglio x la Easylife
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Se hai deciso di orientarti sulla linea EasyLife, in questo articolo trovi tutte le informazioni che ti servono 
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Tieni comunque conto che pur rispettando i dosaggi indicati dal produttore, ogni vasca è a sè e potresti avere bisogno comunque di correggere il tiro in base alla risposta delle piante

Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Tieni comunque conto che pur rispettando i dosaggi indicati dal produttore, ogni vasca è a sè e potresti avere bisogno comunque di correggere il tiro in base alla risposta delle piante
- Paoletta
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Buongiorno, questo articolo lho già letto, spiega tante cose sui componenti delle varie confezioni ma.io volevo sapere quale di quei prodottti posso abbinare al Profito
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Eh in teoria tutti, nel senso che un buon protocollo di fertilizzazione prevede l'inserimento di tutti gli elementi necessari alla crescita delle piante (potassio, fosforo, azoto, rame, boro, manganese, zinco, ferro, magnesio, ecc). Con il profito integri i microelementi (manganese, boro, zinco, rame, ecc). Puoi scartare l'EasyLife Carbo e i RootStick (al posto puoi usare gli stick npk del PMDD anche se le composizioni sono diverse). Questo probabilmente è il motivo per cui in "fertilizzazione" ti hanno consigliato il PMDD, i prodotti commerciali costano di più.
- Paoletta
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
Profilo Completo
Salute delle piante
1) Secondo me potrei scartare anche il prodotto "Nitro" visto che i nitrati nella mia vasca non sono quasi mai scesi sotto i 50mg/l. Tu cosa.ne pensi?
2) gli stick NPK del protocollo PMDD non li ricordo....
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Se in vasca ce ne sono sempre al momento potresti anche non prenderlo. Alla fine se in futuro dovesse servire si fa sempre in tempo ad aggiungerlo
Se non ricordo male se ne parla nell'articolo sul PMDD avanzato che ti ho linkato qualche messaggio fa. Di fatto sono dei semplici stick da giardinaggio che puoi trovare nei garden o anche in qualche supermercato.
- Paoletta
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
Profilo Completo
Salute delle piante
Ho già inserito degli stick NPK in prossimità delle radici circa 1 mese e mezzo fà , mi consigli di metterne altri? Posso anche sbriciolarlo 1 in vasca o non va bene così?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti