Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
lucazio00
- Messaggi: 14606
- Messaggi: 14606
- Ringraziato: 2495
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2495
Messaggio
di lucazio00 » 15/11/2014, 19:41
cuttlebone ha scritto:La Ceratopteris l'ho vista ieri sera a casa di Sailplane piantata sul fondo e devo dire che fa proprio la sua porca figura, per colore e magnificenza.
La
thalictroides?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/11/2014, 23:05
lucazio00 ha scritto:cuttlebone ha scritto:La Ceratopteris l'ho vista ieri sera a casa di Sailplane piantata sul fondo e devo dire che fa proprio la sua porca figura, per colore e magnificenza.
La
thalictroides?
No, credo fosse la
Pteroideis, come la mia, ma evoluta sommersa.
Per la verità, anche quella emersa mi è sembrata differente...boh...
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Specy
- Messaggi: 3859
- Messaggi: 3859
- Ringraziato: 219
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
-
Grazie inviati:
354
-
Grazie ricevuti:
219
Messaggio
di Specy » 16/11/2014, 18:23
maddimo ha scritto:L heteranthera e molto bella ma ho paura che non vada d accordo con la limno?
Lo gia coltivata in passato ma anneriva e deperiva.
Dalla mia esperienza , quanda anneriva e deperiva significava che gli mancava il ferro o il potassio.
In vasca insieme a lei avevo la
Bacopa, l'
Alternanthera, la
Cabomba e nessuna
Limnophila.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/11/2014, 18:40
maddimo ha scritto:L heteranthera e molto bella ma ho paura che non vada d accordo con la limno?
Ho lo stesso dubbio con la
Najas.
Comunque, va detto che l'
Heteranthera è particolarmente sensibile all'allelopatia.
Altre piante ci provano, a resistere; su di lei, invece, gli effetti sono immediati ed evidenti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
maddimo

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 3 CFL 11w 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero ceramizzato
- Flora: Anubias
Heteranthera zosterifolia
Ceratopteris
Criptocorine parva
- Fauna: 2 Caridina japonica
3 pangio,
6 tricogaster
- Altre informazioni: Questo e il nuovo allestimento avviato il 02-04-2017
CO2 atomizzatore askoll 12 b/m
filtro jbl e701
fertilizzazione con PMDD
illuminazine con CFL 9 ore
Cardinaio 16lt
Fondo: pietre vulcaniche
Microsorum windelow
Pelia
Riccardia
Anubias nana bonsai
Fissidens fontanus
Muschio di java
Crysmas moss
Ceratopteris
Red cherry e sakura
Neritina zebra
Melanoydes,physa,planorbis.
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di maddimo » 16/11/2014, 19:05
Ci avevo provato ad aumentare il ferro, e abbondavo con il potassio ma niente,non si riprendeva.
Ma devo dire che ai tempi avevo anche in vasca hygrophila polisperma e shinnersia,piante che ora non ho piu.
Potrei anche provare, al massimo e l heteranthera a farne le spese
E se non funziona metto la ceratopteris sul fondo.
Cosi mi aiuta a tenere sotto controllo i nitrati!
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
maddimo
-
Specy
- Messaggi: 3859
- Messaggi: 3859
- Ringraziato: 219
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
-
Grazie inviati:
354
-
Grazie ricevuti:
219
Messaggio
di Specy » 16/11/2014, 19:19
Rox ha scritto:Ho lo stesso dubbio con la Najas.
a dire il vero non ricordo se in quel periodo avevo la
densa oppure la
najas 
, ora vado a controllare.
------------------------------
Edit :
Era con l'
Egeria densa, e per completezza avevo anche la
Mayaca fluvialitis.
Debbo dire che era uno splendore e che in vasca l'
Alternanthera cardinalis sfigurava anche se erano poste entrambe agli estremi della vasca

.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/11/2014, 23:02
maddimo ha scritto:Potrei anche provare, al massimo è l'
Heteranthera a farne le spese
Beh... se vuoi provarci, non sarò io ad impedirtelo.
Anzi... non dimenticare di farci sapere se funziona.
Però... hai un'acquario tematico quasi perfetto, tutto indocinese tranne la sola
Bacopa.
Come dissi una volta ad un altro utente, sul forum dove stavo prima...
"Mancano forse le piante, nel Mekong, che devi andare a cercarle nell'Uruguay?"
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
maddimo

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 3 CFL 11w 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero ceramizzato
- Flora: Anubias
Heteranthera zosterifolia
Ceratopteris
Criptocorine parva
- Fauna: 2 Caridina japonica
3 pangio,
6 tricogaster
- Altre informazioni: Questo e il nuovo allestimento avviato il 02-04-2017
CO2 atomizzatore askoll 12 b/m
filtro jbl e701
fertilizzazione con PMDD
illuminazine con CFL 9 ore
Cardinaio 16lt
Fondo: pietre vulcaniche
Microsorum windelow
Pelia
Riccardia
Anubias nana bonsai
Fissidens fontanus
Muschio di java
Crysmas moss
Ceratopteris
Red cherry e sakura
Neritina zebra
Melanoydes,physa,planorbis.
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di maddimo » 17/11/2014, 10:37
Si effettivamente, e un peccato inserire l Heteranthera che non centra niente con la vasca, visto che ho cercato piante e pesci di origine asiatica
E che voglio inserire una pianta che mi aiuti a tenere sotto controllo i nitrati,e inquinanti?
Penzavo di piantare il ceratopteris sul fondo,che e una pianta rapida e se non sbaglio si trova in quasi tutto il mondo,anche in asia?
Lo stellatus mi piace tantissimo ma non sono riuscito a farlo partire, ora e in una vascetta con mezzo stick compo, spero inizi a radicare

Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
maddimo
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 17/11/2014, 14:50
maddimo ha scritto:spero inizi a radicare

Se non dovessi riuscirci, io farei quello che ho scritto
in un post precedente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
maddimo

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 3 CFL 11w 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo nero ceramizzato
- Flora: Anubias
Heteranthera zosterifolia
Ceratopteris
Criptocorine parva
- Fauna: 2 Caridina japonica
3 pangio,
6 tricogaster
- Altre informazioni: Questo e il nuovo allestimento avviato il 02-04-2017
CO2 atomizzatore askoll 12 b/m
filtro jbl e701
fertilizzazione con PMDD
illuminazine con CFL 9 ore
Cardinaio 16lt
Fondo: pietre vulcaniche
Microsorum windelow
Pelia
Riccardia
Anubias nana bonsai
Fissidens fontanus
Muschio di java
Crysmas moss
Ceratopteris
Red cherry e sakura
Neritina zebra
Melanoydes,physa,planorbis.
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di maddimo » 17/11/2014, 15:55
Intendi la Rotala wallichii ?
Bellissima pianta, ma sembra un po difficile...
E non so se regge senza fondo fertile?
Assorbe velocemente gli inquinanti?
Per il tocco di rosso posso spostare la Rotala rotundifolia piu in vista,al posto dell Hygrophila,cosi prende piu luce.
Per la pianta rapida speravo di utilizzare piante che ho gia a disposizione.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
maddimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti