Situazione delle mie piante
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Ho letto entrambi gli articoli.
Ho capito che non esiste la ricetta perfetta per ogni acquario, perchè ogni protocollo di fertilizzazione va regolato sulla base di una infinità di parametri (pH dell'acqua, tipologia e numero di piante, tipologia e numero di pesci, fondo, illuminazione, litraggio), e che lo stesso protocollo di fertilizzazione che mi dà buoni risultati oggi potrebbe non darmeli tra 1 anno.
Ora, visto che non esiste la ricettina bella e pronta valida sempre e per tutti, piuttosto che girare tra i Brico e le farmacie, e fare il piccolo chimico in casa con acqua e bilancia, pensavo di prendere gli stick NPK con microelementi che spezzetterò e interrerò nel fondo dell'acquario, oppure un fertilizzante liquido. Nessuna certezza dei risultati, ma indubbiamente molti meno sbattimenti.
PS: è possibile che introducendo i primi pesci in acquario, la situazione delle piante migliori spontaneamente senza dover fertilizzare? Attualmente non c'è neanche un pinnuto.
Ho capito che non esiste la ricetta perfetta per ogni acquario, perchè ogni protocollo di fertilizzazione va regolato sulla base di una infinità di parametri (pH dell'acqua, tipologia e numero di piante, tipologia e numero di pesci, fondo, illuminazione, litraggio), e che lo stesso protocollo di fertilizzazione che mi dà buoni risultati oggi potrebbe non darmeli tra 1 anno.
Ora, visto che non esiste la ricettina bella e pronta valida sempre e per tutti, piuttosto che girare tra i Brico e le farmacie, e fare il piccolo chimico in casa con acqua e bilancia, pensavo di prendere gli stick NPK con microelementi che spezzetterò e interrerò nel fondo dell'acquario, oppure un fertilizzante liquido. Nessuna certezza dei risultati, ma indubbiamente molti meno sbattimenti.
PS: è possibile che introducendo i primi pesci in acquario, la situazione delle piante migliori spontaneamente senza dover fertilizzare? Attualmente non c'è neanche un pinnuto.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Sbattimento per il PMDD? Una volta che hai recuperato i materiali, una farmacia ed un consorzio agrario, due bottiglie e un po d'acqua demineralizzata e sei a posto per 6 mesi/ un'anno.
Comunque tornando ai nitrati, se i miei scendono sotto ai 50 mg/lt ho le piante che vanno in carenza, certo ho la vasca piantumata all 110% però posso assicurarti che i problemi li hai quando sono bassi e aggiungo che il problema é equivalente anche per i fosfati.
Ps: i test per i fosfati li comprerei, alla fine sono quelli che si usano più frequentemente.
Comunque tornando ai nitrati, se i miei scendono sotto ai 50 mg/lt ho le piante che vanno in carenza, certo ho la vasca piantumata all 110% però posso assicurarti che i problemi li hai quando sono bassi e aggiungo che il problema é equivalente anche per i fosfati.
Ps: i test per i fosfati li comprerei, alla fine sono quelli che si usano più frequentemente.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Si, ma non ho alcuna garanzia. Non esiste una ricetta bella e pronta che fornisce sicuramente risultati. Si va alla cieca, e andare alla cieca per andare alla cieca, preferisco la pappetta bella e pronta, che apro e verso nell'acquario.
Che test per i fosfati usi? Hai lo spettrofotometro portatile o usi il sistema con reagenti da aggiungere goccia a goccia?
Comunque, non hai risposto alla mia domanda. I pesci potrebbero fertilizzare l'acquario naturalmente o no? Non si tratta di un braco di discus o di una coppia di Oscar, ma di una decina di piccole Rasbora e 4 Trichogaster, quindi pescetti da 1-2 cm.
Che test per i fosfati usi? Hai lo spettrofotometro portatile o usi il sistema con reagenti da aggiungere goccia a goccia?
Comunque, non hai risposto alla mia domanda. I pesci potrebbero fertilizzare l'acquario naturalmente o no? Non si tratta di un braco di discus o di una coppia di Oscar, ma di una decina di piccole Rasbora e 4 Trichogaster, quindi pescetti da 1-2 cm.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Scusami, ma l'acquariofilia è un hobby molto bello e sicuramente se sei qui lo condividi con noi, ma non capisco come tu possa non volere poter gestire una fertilizzazione come il PMDD. Io penso che un risultato ottenuto con questa fertilizzazione (tralasciando il fatto che è facilissimo), valga più di ogni concorso vinto a cambi settimanali del 30% e fertilizzazione giornaliera.
La formula magica con soluzione unica non esiste, né in acquario, né in qualsiasi hobby o lavoro, se c'è ha sempre dei compromessi.
Sì, i pesci producono carico organico, nutrimento per la vegetazione.
No, non basta alla piante come unica fonte. Nel secondo articolo del PMDD che hai letto si dice, è il motivo per cui siamo arrivati agli stick. In particolare:
Per non entrare troppo nella specifica fertilizzazione, per cui ti consiglio vivamente la sezione apposita, abbiamo visto che alle tue manca un po' di tutto. A partire dal potassio e magnesio, che - soprattutto il secondo - piacciono decisamente tanto all'Hydrocotyle leucocephala, questi elementi li trovi sempre negli stick, ma non bastano mai e i pesci non aiutano; probabilmente mancano pure i fosfati e su questo potrà aiutarti lo stick NPK.
Sarebbe un buon inizio per la tua fertilizzazione iniziare ad inserirli.
La formula magica con soluzione unica non esiste, né in acquario, né in qualsiasi hobby o lavoro, se c'è ha sempre dei compromessi.
Sì, i pesci producono carico organico, nutrimento per la vegetazione.
No, non basta alla piante come unica fonte. Nel secondo articolo del PMDD che hai letto si dice, è il motivo per cui siamo arrivati agli stick. In particolare:
Uno stick perfettamente bilanciato, su misura per la tua vasca, ti consentirebbe di usarli come unico intervento in vasca. Il problema è che trovare uno stick bilanciato è difficile almeno 10 volte tanto rispetto al trovare le giuste dosi delle 4 boccette del PMDD, in quanto queste ultime le gestisci come vuoi, mentre gli stick li compri con le percentuali di azoto, fosforo e potassio fatte da un altro; qualche correzione dovrai sempre farla, senza potassio, magnesio, rinverdente e ferro a disposizione... È difficile.Ma scusa... dove sta il problema?...
Se le piante sono troppe o troppo rapide, rispetto al basso carico organico...
...aumentiamolo!!!
È dai tempi di Konrad Lorenz che si consiglia di non esagerare, con pesci e mangimi; se adesso abbiamo il problema opposto... basta dare il consiglio opposto: più pesci, magari più grossi e nutriti quattro volte al giorno.
Vedrai come te la risolvo, la carenza di nitrati...!
Purtroppo, questa soluzione è già stata tentata, quasi sempre con scarso successo.
I motivi sono legati a due cause:
la salute dei pesci;
la capienza dell'acquario.
Vediamoli nel dettaglio.
- Rimpinziamo i pesci!... Ne saranno senz'altro felicissimi...
...Invece, non è affatto positivo, nemmeno per loro.
C'è un lungo elenco di malanni, talvolta con esito mortale, legati proprio all'eccesso di cibo.
Per contro, potete cercare in qualunque forum, ma non troverete mai un pesce morto di fame.
[...]
- E se tenessimo pesci di taglia maggiore?
Purtroppo, anche qui abbiamo un limite, dato dalla capienza dell'acquario.
I pesci hanno esigenze di spazio legate al movimento, alla territorialità, all'aggressività; non possiamo tenere quattro P. scalare in 50 litri, per fertilizzare le piante.
[...]
In conclusione, se i nitrati hanno una leggera tendenza alla diminuzione, qualche pesce in più può risolvere il problema.
Ma se sono inchiodati a zero...dobbiamo farci aiutare dai prossimi capitoli.
Per non entrare troppo nella specifica fertilizzazione, per cui ti consiglio vivamente la sezione apposita, abbiamo visto che alle tue manca un po' di tutto. A partire dal potassio e magnesio, che - soprattutto il secondo - piacciono decisamente tanto all'Hydrocotyle leucocephala, questi elementi li trovi sempre negli stick, ma non bastano mai e i pesci non aiutano; probabilmente mancano pure i fosfati e su questo potrà aiutarti lo stick NPK.
Sarebbe un buon inizio per la tua fertilizzazione iniziare ad inserirli.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Ok, quindi siamo arrivati a un punto fermo: i pesci non basteranno per dare nutrimento alle piante e colmare le loro carenze.
Ergo, una fertilizzazione è d'obbligo.
Domanda 1: quando farla? Sabato al negozio dovrebbero arrivare i Trichogaster Lalius che volevo. E' il caso di prenderli e iniziare a inserirli in vasca, o è meglio stabilizzare prima le piante?
Domanda 2: come farla? Se usassi una soluzione ibrida, ovvero iniziare con gli stick NPK e, se le piante soffrono ancora, integrare con solfato di magnesio o Fe-EDTA? Un PMDD parziale insomma...
Questo ad es. potrebbe andare?

Oltre ad azoto e fosforo, ha anche ferro, magnesio e potassio e mille altri micronutrienti.
Ergo, una fertilizzazione è d'obbligo.
Domanda 1: quando farla? Sabato al negozio dovrebbero arrivare i Trichogaster Lalius che volevo. E' il caso di prenderli e iniziare a inserirli in vasca, o è meglio stabilizzare prima le piante?
Domanda 2: come farla? Se usassi una soluzione ibrida, ovvero iniziare con gli stick NPK e, se le piante soffrono ancora, integrare con solfato di magnesio o Fe-EDTA? Un PMDD parziale insomma...
Questo ad es. potrebbe andare?

Oltre ad azoto e fosforo, ha anche ferro, magnesio e potassio e mille altri micronutrienti.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Gli stick van bene. ma procurati tutti gli ingredienti, in modo che se ci son carenze riesci a risolvere senza fare eccessi. Perché se fai eccessi tanto vale usare quelli da acquario e cambiare acqua.
Non comprare azoto e fosforo, non ti servono al momento.
Compra il rinverdente e ferro, in più gli stick che hai fotografato.
Compra il potassio, il nitroK lo trovi in qualche negozio in internet, altrimenti c'è l'integratore di potassio della Cifo, è più diluito del pmdd ma la composizione è sempre 13 46.
Gli stick solitamente han un po' di tutto, quindi ti aiutano rilasciando il necessario.
Sistema bene le piante, devono essere in forma per l'arrivo dei pesci. Così aiutano il filtro a smaltire il carico organico aumentato.
Anche il solfato di magnesio probabilmente puoi risparmiartelo.. guarda le piante, se ne han bisogno dovrai prenderlo.
Non comprare azoto e fosforo, non ti servono al momento.
Compra il rinverdente e ferro, in più gli stick che hai fotografato.
Compra il potassio, il nitroK lo trovi in qualche negozio in internet, altrimenti c'è l'integratore di potassio della Cifo, è più diluito del pmdd ma la composizione è sempre 13 46.
Gli stick solitamente han un po' di tutto, quindi ti aiutano rilasciando il necessario.
Sistema bene le piante, devono essere in forma per l'arrivo dei pesci. Così aiutano il filtro a smaltire il carico organico aumentato.
Anche il solfato di magnesio probabilmente puoi risparmiartelo.. guarda le piante, se ne han bisogno dovrai prenderlo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Gli stick sono perfetti, il problema che alle tue piante non basteranno. Se vuoi una vasca facile a fertilizzazione zero o quasi, devi mettere piante poco esigenti , le rapide solo galleggianti e forse potrebbero bastare gli stick. Non puoi fertilizzare con un flacone tutto in uno e lamentarti che la tua Hydrocotyle leucocephala non é bella cone quelle delle foto di Internet.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Per i pesci chiedi in sezione apposita, secondo me non ci sono problemi, ma senti loro.
Per la fertilizzazione come dici tu, con stick, ferro chelato e solfato di magnesio, non ci metti niente ad andare al supermercato a comprare il rinverdente e a cercare un bel vivaio che abbia il nitrato di potassio (che ti dura una vita e mezza).
Per la fertilizzazione come dici tu, con stick, ferro chelato e solfato di magnesio, non ci metti niente ad andare al supermercato a comprare il rinverdente e a cercare un bel vivaio che abbia il nitrato di potassio (che ti dura una vita e mezza).

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Non demordere Silvio, all'inizio sembra una faccenda complessa, ma non appena hai tutti gli "ingredienti" vedrai che diventa molto molto appassionante e diventerai competentissimo!!!! all'inizio ti sembrerà di andare alla cieca, ma con l'aiuto di un conduttivimetro capirai quando è il momento di fertilizzare o quando ti si bloccano le piante, con una buona egeria densa capirai le carenze che affliggono il tuo acquario, con le dosi di fertilizzanti che ha dato Rox nel suo articolo del PMDD potrai partire alla grande e, come dice sempre Rox, con l'esperienza riuscirai perfettamente a dosare ogni singolo componente....
E ricordati che serve pazienza!
E ricordati che serve pazienza!
Fate la carbonara, non fate la guerra
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Situazione delle mie piante
Stasera ho comprato del fertilizzante in bastoncini con questa composizione.

Ne cercavo uno contente pure il magnesio, ma in stick nulla! Ce ne era uno soltanto, ma era liquido e con % molto più basse di azoto e fosforo.
Se dovessi riscontrare carenze di magnesio, prendo un poco di sale inglese.

Ne cercavo uno contente pure il magnesio, ma in stick nulla! Ce ne era uno soltanto, ma era liquido e con % molto più basse di azoto e fosforo.
Se dovessi riscontrare carenze di magnesio, prendo un poco di sale inglese.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti