Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 10/07/2020, 2:22
Eurogae ha scritto: ↑04/07/2020, 18:20
a mio parere insufficiente per coltivare in maniera ottimale la calli... servirebbero almeno 60lumen/litro (circa 10000lm).
Secondo me anche 70 lumen/l
Matty ha scritto: ↑05/07/2020, 19:09
La luce non è moltissima ma a vedere dalle foto sembra comunque che la pianta riesca a strisciare e tappezzare il fondo
Se la cava perché ha anche le grow light
ArcanoKPO ha scritto: ↑04/07/2020, 17:54
ho anche 2 metri di grow LED 5730 ( ma non so quanti LM siano
Non serve a nulla conoscere i lumens delle grow.
Matty ha scritto: ↑07/07/2020, 13:49
Non è che cambi molto alla fine, puoi tranquillamente integrarlo
Non dimentichiamoci degli stick!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- ArcanoKPO (10/07/2020, 9:05)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 697
- Messaggi: 697
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 10/07/2020, 7:28
Usi CO
2?
Hai un KH molto alto come anche il pH che non aiutano l'assimilazione delle piante.
Ho avuto il tuo stesso problema passando da Seachem a Pmdd.
Per risolvere sono ritornao a seachem che è un ottimo protocollo di fertilizzazione!Ma avevo piante troppo delicate per sperimentare.
Ma magari te ci riesci con il pmdd

Toni la Quercia
-
ArcanoKPO

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venaria
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x h 56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5100LM + 2mt 5730
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Hemianthus Callitrichoides
Ludwigia Repens
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Bacopa Caroliniana
Lobelia Cardinalis Mini
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Walkeri
- Fauna: Paracheirodon
Melanoides turbeculata
Physidae
Neretina
Caridina
- Altre informazioni: CO2 somministrata con micronizzatore Askoll - circa 40 bolle al minuto
Filtro JBL CristalProfi greenline 1502
pH - 7
GH - 8
KH - 6
NO2- - 0
NO3- - 10
PO43- - 0,4
NH3 NH4 - 0
Temperatura - 25 gradi
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ArcanoKPO » 10/07/2020, 9:05
Toni la Quercia ha scritto: ↑10/07/2020, 7:28
Usi CO
2?
Hai un KH molto alto come anche il pH che non aiutano l'assimilazione delle piante.
Ho avuto il tuo stesso problema passando da Seachem a Pmdd.
Per risolvere sono ritornao a seachem che è un ottimo protocollo di fertilizzazione!Ma avevo piante troppo delicate per sperimentare.
Ma magari te ci riesci con il pmdd
Si, ho l'erogatore della askoll che spara ininterrottamente, non saprei dirti però la quantità di CO
2 in acqua non ho i test... sorry
Effettivamente usavo il seachem... poi qui quando ho letto dell'excel ho abbandonato tutto...
Negli anni passati dopo un'esplosione non capendo mail il motivo mi si riempiva la vasca sempre di alghe... Da ignorante ho dato la colpa post lettura all' excel così ho provato a passare al pmdd
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑10/07/2020, 2:22
Non dimentichiamoci degli stick!
Ecco questa è una cosa che non ho ancora sperimentato...
Suggerimenti??? considerando che sto usando il protocollo pmdd e da qualche giorno anche il fosforo della cifo???
ArcanoKPO
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 10/07/2020, 9:15
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:07
Suggerimenti???
Io spezzetto semplicemente 2 o 3 stick e li metto sotto le radici
Assicurati di spezzettarli in più parti possibili

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- ArcanoKPO (10/07/2020, 9:54)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 10/07/2020, 9:23
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:07
Ecco questa è una cosa che non ho ancora sperimentato...
Suggerimenti??? considerando che sto usando il protocollo pmdd
Allora sicuramente avrai letto più volte l'articolo dove parla appunto anche degli stick, che andiamo ad interrare spezzettati vicino alle piante che assimilano dell'apparato radicale....
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
ArcanoKPO

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venaria
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x h 56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5100LM + 2mt 5730
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Hemianthus Callitrichoides
Ludwigia Repens
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Bacopa Caroliniana
Lobelia Cardinalis Mini
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Walkeri
- Fauna: Paracheirodon
Melanoides turbeculata
Physidae
Neretina
Caridina
- Altre informazioni: CO2 somministrata con micronizzatore Askoll - circa 40 bolle al minuto
Filtro JBL CristalProfi greenline 1502
pH - 7
GH - 8
KH - 6
NO2- - 0
NO3- - 10
PO43- - 0,4
NH3 NH4 - 0
Temperatura - 25 gradi
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ArcanoKPO » 10/07/2020, 9:53
Eurogae ha scritto: ↑10/07/2020, 9:23
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:07
Ecco questa è una cosa che non ho ancora sperimentato...
Suggerimenti??? considerando che sto usando il protocollo pmdd
Allora sicuramente avrai letto più volte l'articolo dove parla appunto anche degli stick, che andiamo ad interrare spezzettati vicino alle piante che assimilano dell'apparato radicale....
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Si ho letto... ma ora che sto cercando di capire i quantitativi da inserire del pmdd avrei un po di preoccupazioni nel mettere le tab poichè avrei paura di sbalzi di valore...
Ps il link fa riferimento al protocollo base
PMDD - Protocollo avanzato
Intendevi questo???
ArcanoKPO
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 10/07/2020, 10:02
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:53
Si ho letto... ma ora che sto cercando di capire i quantitativi da inserire del pmdd avrei un po di preoccupazioni nel mettere le tab poichè avrei paura di sbalzi di valore...
Riguardo alle quantità da inserire in vasca, ti consiglio di farti dare un supporto dai ragazzi in fertilizzazione...
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:53
Ps il link fa riferimento al protocollo base
ti ho linkato l'articolo base.... in effetti è nell'altro si parla di tabs

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- ArcanoKPO (10/07/2020, 10:15)
Gaetano
Eurogae
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 697
- Messaggi: 697
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 10/07/2020, 10:56
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:07
Toni la Quercia ha scritto: ↑10/07/2020, 7:28
Usi CO
2?
Hai un KH molto alto come anche il pH che non aiutano l'assimilazione delle piante.
Ho avuto il tuo stesso problema passando da Seachem a Pmdd.
Per risolvere sono ritornao a seachem che è un ottimo protocollo di fertilizzazione!Ma avevo piante troppo delicate per sperimentare.
Ma magari te ci riesci con il pmdd
Si, ho l'erogatore della askoll che spara ininterrottamente, non saprei dirti però la quantità di CO
2 in acqua non ho i test... sorry
Effettivamente usavo il seachem... poi qui quando ho letto dell'excel ho abbandonato tutto...
Negli anni passati dopo un'esplosione non capendo mail il motivo mi si riempiva la vasca sempre di alghe... Da ignorante ho dato la colpa post lettura all' excel così ho provato a passare al pmdd
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑10/07/2020, 2:22
Non dimentichiamoci degli stick!
Ecco questa è una cosa che non ho ancora sperimentato...
Suggerimenti??? considerando che sto usando il protocollo pmdd e da qualche giorno anche il fosforo della cifo???
La colpa non è sicuro dell' excel!essendo un protocollo studiato da professiinisti.Se non risolvi ritorna al Seachem e leva l excel al limite!se non risolvi entro poco perdi il pratino però
Toni la Quercia
-
ArcanoKPO

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venaria
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x h 56
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5100LM + 2mt 5730
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Hemianthus Callitrichoides
Ludwigia Repens
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Bacopa Caroliniana
Lobelia Cardinalis Mini
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Walkeri
- Fauna: Paracheirodon
Melanoides turbeculata
Physidae
Neretina
Caridina
- Altre informazioni: CO2 somministrata con micronizzatore Askoll - circa 40 bolle al minuto
Filtro JBL CristalProfi greenline 1502
pH - 7
GH - 8
KH - 6
NO2- - 0
NO3- - 10
PO43- - 0,4
NH3 NH4 - 0
Temperatura - 25 gradi
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ArcanoKPO » 10/07/2020, 11:05
Toni la Quercia ha scritto: ↑10/07/2020, 10:56
ArcanoKPO ha scritto: ↑10/07/2020, 9:07
Toni la Quercia ha scritto: ↑10/07/2020, 7:28
Usi CO
2?
Hai un KH molto alto come anche il pH che non aiutano l'assimilazione delle piante.
Ho avuto il tuo stesso problema passando da Seachem a Pmdd.
Per risolvere sono ritornao a seachem che è un ottimo protocollo di fertilizzazione!Ma avevo piante troppo delicate per sperimentare.
Ma magari te ci riesci con il pmdd
Si, ho l'erogatore della askoll che spara ininterrottamente, non saprei dirti però la quantità di CO
2 in acqua non ho i test... sorry
Effettivamente usavo il seachem... poi qui quando ho letto dell'excel ho abbandonato tutto...
Negli anni passati dopo un'esplosione non capendo mail il motivo mi si riempiva la vasca sempre di alghe... Da ignorante ho dato la colpa post lettura all' excel così ho provato a passare al pmdd
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑10/07/2020, 2:22
Non dimentichiamoci degli stick!
Ecco questa è una cosa che non ho ancora sperimentato...
Suggerimenti??? considerando che sto usando il protocollo pmdd e da qualche giorno anche il fosforo della cifo???
La colpa non è sicuro dell' excel!essendo un protocollo studiato da professiinisti.Se non risolvi ritorna al Seachem e leva l excel al limite!se non risolvi entro poco perdi il pratino però
L'excel l'ho abbandonato mesi fa e da allora tutto ok...
Il pratino anche se male sta crescendo...
questo il confronto della vasca a distanza di 3 mesi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ArcanoKPO
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 697
- Messaggi: 697
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Toni la Quercia » 10/07/2020, 11:13
Non sei messo male allora!avevo capito che stavi perdendo il controllo della vasca!devi solo correggere il tiro!molto più bravo di me con il pmdd
Toni la Quercia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti