Sofferenza sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Giorgioyu
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 10/03/23, 22:10

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Giorgioyu » 13/05/2023, 23:42

Buonasera a tutti,

ho avviato il mio trigon 190 a metà marzo. Ho inserito inizialmente sessiliflora, Parva, moss e varie epifete.
Inizialmente tutto benissimo. La Sassiflora cresceva tanto da doverla potare 3 volte in questi due mesi. Inserisco quindi Ceratophyllum Demersum che cresce a dismisura.
Due settimane fa malattia dei punini curata portando temperatura a 28 gradi e ciclo di faunamor.
Finito il cliclo del farmaco inserisco carbone attivo e sembra vada tutto bene.
Da una settimana a questa parte la sessiliflora perde tante foglioline, soprattutto nella parte bassa ma non solo. Sembra più sofferente dalla parte dell'ugello d'uscita del filtro.

Fertilizzo con macro elementi e CO2 (30 bolle minuto). Luce originale Juwel.


pH 6.5
KH 5
NO2- 0
No 3 0,25
GH 7 (credo in quanto sono daltonico e il GH faccio fatica a vederlo ​ :( )

Grazie in anticipo

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di gem1978 » 14/05/2023, 0:30

Intanto delle foto aiuteranno ad aiutarti :)

Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
Due settimane fa malattia dei punini curata portando temperatura a 28 gradi e ciclo di faunamor.
Finito il cliclo del farmaco inserisco carbone attivo e sembra vada tutto bene
fare cure direttamente in vasca non è quasi mai una buona idea.
I carboni attivi, oltre ad aver assorbito i residui di medicinali, hanno sicuramente trattenuto anche altri elementi tra cui quelli "fertilizzanti".

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
marko66 (14/05/2023, 10:33)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 14/05/2023, 8:09


Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
Sassiflora

Ciao, io farei un cambio corposo e ripartirei a fertilizzare. Occhio ai macroelementi.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
marko66 (14/05/2023, 10:33)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di marko66 » 14/05/2023, 10:37

Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
pH 6.5
KH 5
Sei in eccesso di CO2,occhio.

Avatar utente
Giorgioyu
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 10/03/23, 22:10

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Giorgioyu » 14/05/2023, 20:05


gem1978 ha scritto:
14/05/2023, 0:30
Intanto delle foto aiuteranno ad aiutarti :)
Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
Due settimane fa malattia dei punini curata portando temperatura a 28 gradi e ciclo di faunamor.
Finito il cliclo del farmaco inserisco carbone attivo e sembra vada tutto bene
fare cure direttamente in vasca non è quasi mai una buona idea.
I carboni attivi, oltre ad aver assorbito i residui di medicinali, hanno sicuramente trattenuto anche altri elementi tra cui quelli "fertilizzanti".

Ho notato purtoppo. Ma preso dal panico e dall'inesperienza ho fatto quello che mi è stato consigliato.

Carbone messo una settimana fa; meglio toglierlo?

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:

Platyno75 ha scritto:
14/05/2023, 8:09

Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
Sassiflora

Ciao, io farei un cambio corposo e ripartirei a fertilizzare. Occhio ai macroelementi.

20% o di più?

Tolgo carboni attivi?

Perchè occhio ai macro? che fertilizzazione consiglieresti?

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:

marko66 ha scritto:
14/05/2023, 10:37
Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
pH 6.5
KH 5
Sei in eccesso di CO2,occhio.


marko66 ha scritto:
14/05/2023, 10:37
Giorgioyu ha scritto:
13/05/2023, 23:42
pH 6.5
KH 5
Sei in eccesso di CO2,occhio.

Il test permanente è addirittura blu ​ x_x

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:

gem1978 ha scritto:
14/05/2023, 0:30
Intanto delle foto aiuteranno ad aiutarti :)

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 14/05/2023, 22:35


Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 20:13
più

Visto che hai usato medicinali in vasca, anche se hai utilizzato il carbone (che toglierei) fare un 40% per essere certi di eliminare gran parte del medicinale.
 
I macro perché la sessiliflora è famelica e infatti le foto denotano carenze,  probabilmente azoto.
 Quali prodotti hai a disposizione?

Aggiunto dopo 24 secondi:

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 20:13
test permanente è addirittura

Marca?

Aggiunto dopo 38 secondi:
Comunque la correlazione pH e KH è infallibile per settare l'erogazione di anidride carbonica.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Giorgioyu (14/05/2023, 23:06)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Giorgioyu
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 10/03/23, 22:10

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Giorgioyu » 14/05/2023, 22:57


Platyno75 ha scritto:
14/05/2023, 22:36

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 20:13
più

Visto che hai usato medicinali in vasca, anche se hai utilizzato il carbone (che toglierei) fare un 40% per essere certi di eliminare gran parte del medicinale.

I macro perché la sessiliflora è famelica e infatti le foto denotano carenze, probabilmente azoto.
Quali prodotti hai a disposizione?

Aggiunto dopo 24 secondi:

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 20:13
test permanente è addirittura

Marca?

Aggiunto dopo 38 secondi:
Comunque la correlazione pH e KH è infallibile per settare l'erogazione di anidride carbonica.


Mi sono scordato di scrivere che dopo il trattamento ho fatto un cambio del 20%. Per sicurezza cambiero un 40 o basta un altro 20?

Ho notato che da quando la Demersus sta crescendo tantissimo e la sessiliflora un po' meno, non vorrei che fosse anche questo motivo di carenza di macro.

Ti allego foto dei prodotti che ho a disposizione.


PEr la correlazione pH KH faccio sempre un po' fatica in quanto con il daltonismo non riesco mai a capire con precisione i valori (o comunque non ne sono mai certo).
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Platyno75 » 15/05/2023, 8:07


Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 22:57
prodotti che ho a disposizione

Ci sono le etichette con la composizione? Ti consiglio topic in Fertilizzazione, non c'è un problema specifico della pianta ma solo fame.
 
 
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Un consiglio, quando raggiunge la superficie lasciala crescere altri 30 cm, diventerà più robusta e ripianterai lo stelo potato.
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 22:57
Per sicurezza cambiero un 40 o basta un altro 20?

Forse 30% può andar bene. Togli il carbone attivo.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di marko66 » 15/05/2023, 11:18

Che test usi? E che test permanente usi(come ti è stato chiesto)?
Platyno75 ha scritto:
15/05/2023, 8:10
Ti consiglio topic in Fertilizzazione, non c'è un problema specifico della pianta ma solo fame.
Quoto

Avatar utente
Giorgioyu
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 10/03/23, 22:10

Sofferenza sessiliflora

Messaggio di Giorgioyu » 15/05/2023, 15:08


marko66 ha scritto:
15/05/2023, 11:18
Che test usi? E che test permanente usi(come ti è stato chiesto)?
Platyno75 ha scritto:
15/05/2023, 8:10
Ti consiglio topic in Fertilizzazione, non c'è un problema specifico della pianta ma solo fame.
Quoto

Uso Test permanente e test acqua JBL.

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:

Platyno75 ha scritto:
15/05/2023, 8:10

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 22:57
prodotti che ho a disposizione

Ci sono le etichette con la composizione? Ti consiglio topic in Fertilizzazione, non c'è un problema specifico della pianta ma solo fame.





Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Un consiglio, quando raggiunge la superficie lasciala crescere altri 30 cm, diventerà più robusta e ripianterai lo stelo potato.



Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 22:57
Per sicurezza cambiero un 40 o basta un altro 20?

Forse 30% può andar bene. Togli il carbone attivo.


Platyno75 ha scritto:
15/05/2023, 8:10

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 22:57
prodotti che ho a disposizione

Ci sono le etichette con la composizione? Ti consiglio topic in Fertilizzazione, non c'è un problema specifico della pianta ma solo fame.





Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Un consiglio, quando raggiunge la superficie lasciala crescere altri 30 cm, diventerà più robusta e ripianterai lo stelo potato.



Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:

Giorgioyu ha scritto:
14/05/2023, 22:57
Per sicurezza cambiero un 40 o basta un altro 20?

Forse 30% può andar bene. Togli il carbone attivo.
Queste sono le composizioni della fertilizzazione che utilizzo. Tolto il carbone attivo. Stasera faccio cambio acqua.

E vediamo se la situzione migliora ​ :ympray:
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti