Sorpresa: pearling senza CO2

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2726
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Scardola » 06/10/2023, 18:24


bitless ha scritto:
06/10/2023, 17:47

Scardola ha scritto:
06/10/2023, 15:30
un secchio lasciato al sole pieno di alghe filamentose
c'è chi lo chiama pearling e chi lo chiama schifezza... ​ :D
dipende dal contesto, no?

Mah, in realtà sono entrambe le cose, in quel caso è una schifezza che fa pearling ​ :)
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
bitless (06/10/2023, 18:47)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Platyno75 » 06/10/2023, 20:00

Anche un bel pratino di cianobatteri fa un bel pearling, sono imbattibili ​ :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di bitless » 06/10/2023, 20:12


Platyno75 ha scritto:
06/10/2023, 20:00
Anche un bel pratino di cianobatteri fa un bel pearling, sono imbattibili
come dicevo altrove i ciano sono una delle
principali fonti di ossigeno del pianeta
 
mica pizza e fichi! ​ :)
mm

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Platyno75 » 06/10/2023, 21:15


bitless ha scritto:
06/10/2023, 20:12
come dicevo altrove

Appunto!

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di emanuele14 » 07/10/2023, 8:39

Scardola, grazie per il tuo intervento, davvero interessante! ​
Scardola ha scritto:
06/10/2023, 15:30
Quindi con la tua vasca e le tue piante tra pesci, cambi e movimento hai fertilizzanti, ossigeno e anidride carbonica, e le tue piante semplici da coltivare si trovano nelle loro condizioni giuste per crescere e fare fotosintesi.
L'unica cosa che mi suona male sono i cambi d'acqua, lì faccio con osmosi alla quale aggiungo sali per GH e KH, non credo che lì dentro ci siano elementi nutritivi per le piante ... boh ...
 

Scardola ha scritto:
06/10/2023, 15:30
Però appunto vedo crociate contro aereatori e movimento superficiale a prescindere: nella mia vasca senza il movimento superficiale si forma la patina in superficie che blocca del tutto gli scambi gassosi.
Così come molte altre vasche, se non si immette CO2 per fertilizzare le piante, un aereatore o una pompa che smuove la superficie possono essere superflui ma non dannosi (la CO2 sarà sempre al massimo quella dagli scambi con l'atmosfera). Certo, si disperde la CO2 prodotta da fauna, flora e batteri, ma lasciare aumentare la CO2 in questo modo anziché usare un apposito impianto se NON si ha un plantacquario e ci si dedica alle piante mi pare un rischio inutile per la fauna.

Qui non mi è del tutto chiaro cosa intendi, dici che nella mia vasca ci potrebbe essere troppa CO2 e un rischio per la fauna? Se così fosse, devo correre ai ripari, visto che appunto ho dei pesci che necessitano il massimo ossigeno possibile 

Aggiunto dopo 15 minuti 11 secondi:

Scardola ha scritto:
06/10/2023, 15:30
Posso azzardare un'ipotesi? Hai anche abbastanza luce e lampade buone

Ho due tubi LED da 17w, uno da 10.000 k per stimolare la crescita delle alghe ed ha 1520lm, l'altro è l'originale in dotazione, sempre 17w, ma da 6.400 k e 2.200lm. 
Sto pensando di sostituirlo con un altro da 10.000 perché non sono per niente soddisfatto dalle alghe, stentano a crescere, vorrei invece che proliferassero molto di più. 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2726
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di Scardola » 09/10/2023, 9:31


emanuele14 ha scritto:
07/10/2023, 8:54
Qui non mi è del tutto chiaro cosa intendi, dici che nella mia vasca ci potrebbe essere troppa CO2 e un rischio per la fauna? Se così fosse, devo correre ai ripari, visto che appunto ho dei pesci che necessitano il massimo ossigeno possibile

Non nella tua vasca: la tua vasca con aeratori e pompe raggiunge una concentrazione limite di gas che non può essere superiore a quella per lo scambio con l’atmosfera.
 
Intendevo il caso degli acquari che non sono “spinti” per le piante, in cui non si immette CO2 per fertilizzare, ma in cui spesso si leggono consigli di evitare di movimentare la superficie o peggio usare la porosa per non disperdere la CO2 che in quel caso è quella prodotta da fauna, flora e batteri: in questo caso (che appunto NON è sul tuo) avresti scambi gassosi limitati per non disperdere la CO2 e anche se le piante producono ossigeno per parte della giornata saresti sempre a rischio. Sicuramente non sono vasche adatte ai tuoi pesci.
 
Per esempio per qualche anno ho seguito anche il forum dove interviene Walstad (Aquatic Plants Central), dove anni fa prevedevano di evitare filtri e pompe negli acquari “metodo Walstad” (che lì chiamano “El Natural”), adesso consigliano di muovere comunque la superficie con un filtrino per aumentare lo scambio gassoso, soprattutto se la vasca è grande o profonda.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Sorpresa: pearling senza CO2

Messaggio di emanuele14 » 09/10/2023, 21:26

Scardola, ok, adesso il concetto mi è chiarissimo, grazie mille!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti