
Staurogyne Porto Velho
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Certamente, metterò la mia esperienza a disposizione dei posteri 

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Ecco come si presenta stamattina, a meno di due giorni dall'ultima foto, la mia S. Porto Velho.

Per un confronto veloce con la situazione di due giorni fa:

Mi preoccupano due cose in particolare:
1. la velocità con cui ha perso così tante foglie
2. anche alcune delle foglie giovani presentano le stesse macchie di quelle che si sono già staccate

Per un confronto veloce con la situazione di due giorni fa:

Mi preoccupano due cose in particolare:
1. la velocità con cui ha perso così tante foglie
2. anche alcune delle foglie giovani presentano le stesse macchie di quelle che si sono già staccate
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Purtroppo, sono esattamente i due fattori che, combinati insieme, mi hanno portato al sospetto di allelopatia.Tsar ha scritto:1. la velocità con cui ha perso così tante foglie
2. anche alcune delle foglie giovani presentano le stesse macchie di quelle che si sono già staccate
Ti servirebbe un contenitore a parte, dove tenere una talea con acqua nuova, anche senza fondo, galleggiante.
Ci metti un bastoncino NPK e un po' di oligoelementi, gli trovi un posto illuminato, e vedi come va.
Se si riprende rigogliosa, la rimetti in acquario.
A quel punto, se si blocca di nuovo... 2 + 2 lo sappiamo fare tutti...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Ok ci provo.Rox ha scritto:Purtroppo, sono esattamente i due fattori che, combinati insieme, mi hanno portato al sospetto di allelopatia.Tsar ha scritto:1. la velocità con cui ha perso così tante foglie
2. anche alcune delle foglie giovani presentano le stesse macchie di quelle che si sono già staccate
Ti servirebbe un contenitore a parte, dove tenere una talea con acqua nuova, anche senza fondo, galleggiante.
Ci metti un bastoncino NPK e un po' di oligoelementi, gli trovi un posto illuminato, e vedi come va.
Se si riprende rigogliosa, la rimetti in acquario.
A quel punto, se si blocca di nuovo... 2 + 2 lo sappiamo fare tutti...
Intanto ho trovato questo post di Tom Barr a tal proposito:
- Abbi solo un pò di pazienza, credo che dovrebbe riprendersi.
La mia si è dissolta due volte e ogni volta si è ripresa davvero bene.
Ora, dopo 4-5 settimane, sembra che non abbia potato la mia vasca e non te ne accorgeresti.
Non sono proprio sicuro del perché - la CO2, i nutrienti e la luce non sono cambiati, forse giusto un pò la CO2 - non ne sono certo al 100% ma l'intasamento del filtro e la sua mancata pulizia più la CO2 e i cambi d'acqua non effettuati?
Potrebbe essere......
Ma una volta che inizia a dissolversi..... è dura da fermare, è un pò come la dissoluzione delle Cryptocoryne.
Ma gli steli della pianta si riprendono bene.
Ultima modifica di Tsar il 05/02/2014, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Credo proprio di sì...lucazio00 ha scritto:Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???
L'Egeria Densa mi cresce che è una bellezza, mentre l'Heteranthera e l'Egeria Najas sono praticamente bloccate. Però non si stanno sfaldando sotto i miei occhi come la povera Staurogyne Porto Velho

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Su un forum italiano, di solito è cosa poco gradita scrivere in ingleseTsar ha scritto:Intanto ho trovato questo post di Tom Barr a tal proposito

Quello che non mi convince è l'appassimento delle foglie nuove.
Oddio, mi ero concentrato sulla Stauro ed ho perso di vista le altre...lucazio00 ha scritto:Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Ops, questo non lo sapevo proprio. Dopo pranzo modifico il messaggio e traduco quel quoteRox ha scritto:Su un forum italiano, di solito è cosa poco gradita scrivere in ingleseTsar ha scritto:Intanto ho trovato questo post di Tom Barr a tal proposito... Comunque l'ipotesi di Barr era la prima di quelle che ho elencato anch'io.

Eh... speriamo bene. Era una delle piante che preferivo.Rox ha scritto:Quello che non mi convince è l'appassimento delle foglie nuove.

Eh già, nel thread in cui presento la mia vasca ho messo la lista delle piante presenti ben cosciente del casino che ho combinato con le allelopatie. Ne conoscevo l'esistenza ma non mi era sembrato che le piante scelte entrassero in competizione. Non mi ricordo neanche più dove avevo letto, giusto per sapere chi bestemmiareRox ha scritto:Oddio, mi ero concentrato sulla Stauro ed ho perso di vista le altre...lucazio00 ha scritto:Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Aggiornamento: la S. Porto Velho continua a mettere nuove foglie e a perderle puntualmente.
Ora sono di un verde molto chiaro e di forma più allungata delle prime, vediamo se queste resistono.
Le altre piante sembrano crescere bene... solo l'Egeria Najas, l'Heteranthera Zosterifolia e la Ceratopteris Thalictroides, pur non essendo bloccate, sono un pò lente.
Nel frattempo hanno fatto la loro comparsa in vasca dei Cianobatteri, per adesso solo in pochissimi punti. Cosa faccio?
Ora sono di un verde molto chiaro e di forma più allungata delle prime, vediamo se queste resistono.
Le altre piante sembrano crescere bene... solo l'Egeria Najas, l'Heteranthera Zosterifolia e la Ceratopteris Thalictroides, pur non essendo bloccate, sono un pò lente.
Nel frattempo hanno fatto la loro comparsa in vasca dei Cianobatteri, per adesso solo in pochissimi punti. Cosa faccio?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Staurogyne Porto Velho
Di solito, è un sintomo che non ammette discussioni.Tsar ha scritto:la S. Porto Velho continua a mettere nuove foglie e a perderle puntualmente
La tua Staurogyne non l'ho mai avuta; ma su qualsiasi altra pianta è un comportamento che grida "allelopatia" ai quattro venti.
Spruzzali con acqua ossigenata, per adesso, come descritto nell'articolo sui cianobatteri.Tsar ha scritto:hanno fatto la loro comparsa in vasca dei Cianobatteri
Il blocco delle piante sta dando i primi risultati negativi...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti