Staurogyne repens in sofferenza?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di edboy » 19/10/2020, 22:17

Salve a tutti,
vi scrivo per avere il vostro parere.

Le piante nel mio acquario stanno abbastanza bene.
Le Anubias hanno un verde soddisfacente, la Limnophila sessiliflora cresce veloce, tranne forse per un problema di internodi un po' lunghi...
Il vero problema secondo me è la Starogyne repens che stenta a crescere.
Fertilizzo con protocollo PMDD, con 20 ml di potassio e 10 ml di microelementi settimanalmente e CO2 continua.

Cosa può mancare secondo voi?

Grazie

IMG_4276.jpeg
IMG_4270.jpeg
IMG_4278.jpeg
IMG_4280.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di Topo » 19/10/2020, 22:26

ciao se puoi qualche valore della vasca è utile, che tipo di fondo hai? hai provato a mettere qualche stick sotto le radici? da quanto ho capito dai potassio e micro tutte le settimane e non va bene in quanto rischi degli eccessi.... dalle foto vedo foglie gialle non capisco se sono le nuove o le vecchie

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di Pisu » 19/10/2020, 22:40

Sì servono i valori.
Così ad occhio potrebbe mancare azoto e/o magnesio...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di edboy » 19/10/2020, 22:47

Certo,
fondo allofano Elos, in attivo da 15 mesi, poi sabbia ADA "la plata" nella parte esterna.
Sono stati aggiunti e interrati 2/3 stick NPK della Gesal al di sotto delle radici.
Per il potassio e microelementi leggevo che le dosi che somministro sono per una piantumazione media, quindi avevo preso quella strada.
Il magnesio non lo somministro più in quanto già le rocce Seiryu dovrebbero discioglierlo in acqua insieme al Calcio.
Il KH e GH sono abbastanza alti, 11/12, così come la durezza dell'acqua, 720 µS/cm con acqua appena cambiata e 790/800 µS/cm dopo una settimana.
Il cambio e i rabbocchi avvengono solo con acqua ad osmosi a ppm 0/1. Cambio circa 20 litri di acqua, aspirando il fondo e rimuovendo alghe e sporcizia.
I nitriti sono a 0,025 mg/l mentre i nitrati sono tra i 5 e 10 mg/l.

Domani proverò a risponderti per capire se le foglie più chiare sono quelle nuove o quelle più vecchie, ma credo siano quelle nuove...

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di edboy » 20/10/2020, 20:49

Eccomi qua, con qualche foto in più.
Ve le mostro, poi ditemi la vostra.
Grazie.
IMG_4286.jpeg
IMG_4287.jpeg
IMG_4289.jpeg
staurogyne_sopra.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di Topo » 20/10/2020, 21:05

ciao mi pare che siano le foglie nuove ad essere ingiallite quindi direi carenza di micro e ferro...la stauro peró si nutre prevalentemente per via radicale... quanto tempo fa hai messo gli stick? che contenuto hanno?

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di edboy » 21/10/2020, 22:11

Topo ha scritto:
20/10/2020, 21:05
ciao mi pare che siano le foglie nuove ad essere ingiallite quindi direi carenza di micro e ferro...la stauro peró si nutre prevalentemente per via radicale... quanto tempo fa hai messo gli stick? che contenuto hanno?
Ciao Topo, ho messo i primi stick il 5 maggio, 4 per l'esattezza, spezzandoli in pezzetti e piantandoli a fondo in giro per l'acquario, specialmente dove erano presenti piante con radici. Poi il 30 luglio ho piantato un pezzo sempre frammentandolo, sotto le Staurogyne e devo dire che ho notato subito un miglioramento. Gli ultimi due stick li ho interrati il 20 agosto.
L'altro giorno cercando di ripiantare qualche Staurogyne ribelle ho mosso il fondo e sono riaffiorati un paio di pezzi di stick.
Erano un po' consumati ma tutto sommato integri, come se non si stessero consumando...
Sono della Gesal, in proporzione 13-6-10.
Contengono pure rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco (leggo dalla confezione).

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di Topo » 22/10/2020, 9:36

ok riesci a dare una misura precisa di KH e GH? hai un diario di fertilizzazione? io vedo le foglie nuove gialle per me o micro o ferro... perô se li hai dati potrebbe mancare altro.... vorrei capire a magnesio come stai.... ecco perchè occorre GH e KH a meno che tu non abbia un test specifico

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di edboy » 24/10/2020, 13:28

Topo ha scritto:
22/10/2020, 9:36
ok riesci a dare una misura precisa di KH e GH? hai un diario di fertilizzazione? io vedo le foglie nuove gialle per me o micro o ferro... perô se li hai dati potrebbe mancare altro.... vorrei capire a magnesio come stai.... ecco perchè occorre GH e KH a meno che tu non abbia un test specifico
Ciao Topo,
allora, oggi (24 ottobre) ho misurato i valori che sono:
KH = 15
GH = 15
Conducibilità = 793 µS/cm
Temperatura = 24,3 °C

I valori sono ad acqua "sporca" in quanto il cambio di 20 Litri (su un totale di 200) è stato fatto il 19 ottobre, 5 giorni fa.
La conducibilità ad acqua appena cambiata era di 716 µS
Una fertilizzazione di Nitrato di Potassio di 20 ml appena dopo il cambio, e di 10 ml di microelementi (Dennerle Scaper's green), portava la conducibilità ad un valore di 764 µS Quindi in 5 giorni la conducibilità è salita da sola di 30 punti, nonostante i rabbocchi di acqua ad osmosi (a ppm 1) avvenuta in questi giorni per un totale di circa 4 litri.

Ora,
il mio protocollo di fertilizzazione prevede una somministrazione settimanale di 20 ml di Nitrato di Potassio, 10 ml di microelementi dati dallo Scaper's Green di Dennerle, mentre per il Solfato di Magnesio ho deciso di provare ad interromperlo l'11 ottobre, per il motivo che il GH è alto.

Allego la tabella di fertilizzazione.
Tabella Potassio.jpg
Tabella Magnesio.jpg
Tabella Micro.jpg
Domande:
- non è strano che l'acqua sia così tanto "dura" nonostante io utilizzi solo acqua ad osmosi?
- possono davvero influenzare così tanto le rocce Seiryu e la sabbia ADA sulla durezza dell'acqua? La maggior parte del fondo è infatti costituito da terreno allofano Elos
- può l'acqua così "dura" impedire la normale assimilazione dei nutrienti, creando il problema di sviluppo allo Staurogyne e gli internodi lunghi della Limnophila, ed ecco allora spiegato il mio problema?

Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Staurogyne repens in sofferenza?

Messaggio di Matty » 26/10/2020, 8:35

Ciao, sicuramente in acqua c'è qualcosa che rilascia parecchia roba. Comunque secondo me la fertilizzazione è da rivedere, ora non so quanti litri è l'acquario ma 20ml di potassio a settimana potrebbero essere veramente troppi. Comunque secondo me la prima cosa da fare è quella di riportare durezze e conducibilità a valori bassi (più o meno dimezzati) per poi aggiustare il tiro con la fertilizzazione, magari aprendo un nuovo topic bella sezione apposita :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio (totale 2):
Topo (26/10/2020, 8:58) • edboy (26/10/2020, 19:20)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti