Staurogyne repens "sintomi"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Diego » 31/01/2017, 15:31

Con 15 ml in 60 litri hai alzato approssimativamente di 0.3 mg/l il ferro.
Le piante tendono ad assorbire quanto più ferro possibile, poiché la sua presenza in natura è molto incostante. Quindi il consumo misurato ci sta
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Luce18 » 31/01/2017, 15:50

Diego ha scritto:Con 15 ml in 60 litri hai alzato approssimativamente di 0.3 mg/l il ferro.
Le piante tendono ad assorbire quanto più ferro possibile, poiché la sua presenza in natura è molto incostante. Quindi il consumo misurato ci sta
Quindi cosa dovrei fare in questo caso ? aggiungere ancora ferro oppure attendere di leggere zero zero ?
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Luce18 » 31/01/2017, 16:48

Diego hai letto la mia domandina ? :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Luce18 » 31/01/2017, 22:41

Ragazzi appena avete un secondo mi date un consiglio sulla questione sopra ? Mi piacerebbe capire come procedere. Grazie a tutti come sempre !
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Diego » 31/01/2017, 22:54

Luce18 ha scritto:Diego hai letto la mia domandina ? :D
Luce18 ha scritto:Ragazzi appena avete un secondo mi date un consiglio sulla questione sopra ?
Ora ho un secondo, siamo volontari, mica pagati :))

Per me puoi lasciare stare il ferro e somministrarlo quando le piante iniziano a dare segni di carenza. Se non vuoi aspettare che le piante stiano male prima di ridosare, prova a regolarti un po' col test, anche se, come già detto, in natura la presenza del ferro è altalenante, dunque nei periodi buoni le piante "fanno festa"
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Luce18 (31/01/2017, 22:59)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Luce18 » 31/01/2017, 22:59

Grazie Diego.........purtroppo sono ancora nella fase panico. Non so se ho mancanze o eccessi, quindi mi aggrappo veramente ai vostri consigli! Ancora grazie
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Staurogyne repens "sintomi"

Messaggio di Luce18 » 04/02/2017, 9:00

Visto che non mi piace lasciare le cose a metà...............direi che si trattava di carenza di ferro.
A distanza di una settimana le cose sono completamente migliorate.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti