Stolonatura

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Stolonatura

Messaggio di Simo63 » 14/03/2014, 14:24

Perfetto, allora si tratta di intricatissime ramificazioni quelle che ho, partono dalla base. Quindi la differenza tra ramificazione e stolonatura è che la prima non avviene nel terreno, ma dalla basse della pianta sopra lo stesso. Mentre la stolonatura avviene attraverso il terreno? È una specie di ramificazione sotterranea, giusto o ho detto cavolate ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Stolonatura

Messaggio di Uthopya » 14/03/2014, 15:01

La stolonatuta può avvenire sotterranea o anche strisciante. Si riconosce perché dopo in breve tratto di "radice" spunta una piantina nuova.
Le radici vere e proprie non generano altre piantine

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Stolonatura

Messaggio di Rox » 14/03/2014, 16:50

Supponiamo di aver piantato una Cryptocoryne (visto che ho già citato quella).
La pianta attecchisce, poi comincia a crescere.

Lo sviluppo non si ha soltanto dove lo vediamo, sulle foglie, ma anche sottoterra; pure le radici si ramificano in varie direzioni, come i tentacoli di una piovra.

Una di queste ramificazioni, lungo il suo percorso, ad un certo punto trova condizioni favorevoli.
Quel posto gli piace, per qualche motivo...

In quel luogo, a nostra insaputa, la radice si ingrossa formando come un tubero, che diventerà il rizoma di una nuova pianta.
Raggiunta una certa dimensione, da quel rizoma partiranno nuove radici (sottoterra) e nuove foglie (verso l'alto).

Quando quelle foglie, ancora piccole, spuntano dal terreno diventando visibili, tu guardi l'acquario e dici: "La mia Crypto ha stolonato!"

A quel punto, il ramo di radice che collega le due piante diventa un inutile "cordone ombelicale".
Può essere reciso senza problemi; la nuova pianta, ormai indipendente, può essere estratta e messa a dimora in un altro acquario.

Questa, in modo semplificato, e la "stolonatura" punto per punto.
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (04/01/2016, 16:10)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti