Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 21/08/2015, 14:54
si anche l orario era lo stesso .. le luci si accendono sempre alla stessa ora col timer alle 12:00 e si spengono alle 20:00
io ho osservato sempre intorno alle 19:45.. 20:00
dopo 8 ore di luce il perling .. se c è.. dovrebbe essere abbondante ..

gianlu187
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 21/08/2015, 15:08
Ok capito.
Ti dico la mia ma prendila solo a titolo di considerazione personale.
Capita che nei giorni immediatamente successivi alla fertilizzazione si assista ad un pearling maggiore da parte delle piante, io ho notato, almeno nei miei acquari, che quando introduco soprattutto fosfati e nitrati le piante rispondono molto più velocemente e perlano molto di più, probabilmente la tua ipotesi di una diminuzione dei fertilizzanti disciolti in vasca è giusta.
Con questo però, bada bene, non voglio dirti di aumentare la fertilizzazione o integrare nitrati e fosfati, il fenomeno delle bollicine non è strettamente legato alla salute delle piante ma più che altro alla concentrazione di ossigeno presente in vasca (ed è quello che Jovy ti ha spiegato nel suo intervento), che una volta raggiunto il livello di saturazione non riuscendo più a dissolversi in acqua risale verso la superficie compattando le proprie molecole in grandi bolle.
Non avere pearling, o almeno non notarlo in modo così estremamente evidente, non vuol dire che le piante non stiano assimilando la giusta dose di nutrienti.
Saluti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/08/2015, 15:40
Tecnicamente, il pearling è uno spreco di ossigeno.
La massima efficienza delle piante si raggiunge una molecola prima della saturazione.
Ecco perché non avere pearling non sempre ha a che fare con la salute delle piante [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 22/08/2015, 2:29
La temperatura influenza il pearling in modo diretto, come ha spiegato Jovy.
Tuttavia, ci sono anche effetti indiretti, che si possono accumulare.
Con qualche grado in meno, aumenta anche la CO2 disciolta.
Inoltre l'attività batterica diminuisce, con un minor consumo di ossigeno.
Infine, ci sono effetti sulle piante stesse, che in natura stanno raramente alle temperature a cui le teniamo noi (soprattutto d'Estate).
Nei nostri acquari le portiamo spesso vicino al limite.
Esempio...
Tenere un Ceratophyllum a 20, 22 o 24 °C, non fa quasi nessuna differenza.
Portarlo da 28 a 30, invece, significa bloccarlo; eppure sono sempre due gradi.
In sostanza, una differenza di un grado o due ha un effetto minimo sulla saturazione dell'ossigeno; ma quando siamo al limite, possono accumularsi tre o quattro effetti che si combinano tra loro.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
- lucazio00 (22/08/2015, 13:30) • gianlu187 (22/08/2015, 14:16)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti