Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 16/09/2015, 17:43
El Roby ha scritto:Per rispondere a Giuseppe (con tutto il rispetto, ti prego di non prenderla male) preferirei evitare di abbassare il pH in quanto vedo che i pesci stanno bene
stanno bene per adesso....non è il fatto caro roby di prendersela a male, è il fatto che neon, molly e altro fritto misto che hai in vasca hanno esigenze diametralmente opposte tra loro...ti dico subito che con quel pH e durezza i tuoi (pochi.....perchè di solito si tengono almeno in un banco da 15 esemplari) neon sono destinati a morte certa
azz giuseppe...abbiamo scritto la stessa cosa....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 17/09/2015, 2:37
GiuseppeA ha scritto:El Roby ha scritto: ho letto un bellissimo articolo sulle Echinodorus ma c'è scrito che visto le dimensioni notevoli non sono consigliabili per il mio acquario..
Lascia stare gli Echino, sono bellissimi ma come hai già capito ci vuole una piscina per ospitarli in modo corretto.
Non tutti sono dei 'giganti' ma aprescindere dalla grandezza della vasca la mqggior parte hanno bisogno di emergere per sfoggiare tutto il loro splendore, quindi non sono adatte per acquari chiusi; ce ne sono poi alcune che rimangono basse ma si allrgano parecchio, ci sono poi i falsi Echino molto comuni nelle nostre vasche come il Tenellus e il Quadricostatus molto adatte a tappezzare ampie porzioni di fondo.
Poi ci sono alcune 'cultivar' molto velide che non sono troppo invasive come il bellissimo Vesuvius (sx) con splendide foglie tortili e l'Aflame (dx).
Abbassare il pH è anche il mio consiglio, i tuoi pesci ti ringrazieranno e le pjante cresceranno meglio.
Puoi ridurre un pò la durezza facendo cambi con acqua tenera e utilizzare poi qualche acidificante (pigne d i ontano, catappa, foglie secche di quercia, leccio o platano o torba) che rilasceranno sostanze umiche e tanniche che i tuoi pesci apprezzeranno molto!
Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 17/09/2015, 9:41
GiuseppeA ha scritto:Lascia stare gli Echino, sono bellissimi ma come hai già capito ci vuole una piscina per ospitarli in modo corretto.
Quindi 200 litri sono pochi per il
grisebachii ed il
grandiflorus?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
El Roby

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16/09/15, 10:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k e 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaio fine, no substrato
- Flora: 1 Cryptocoryne wendtii green
1 Cryptocoryne wendtii brown
1 Cryptocoryne parva
1 Cryptocoryne beckettii
2 Cryptocoryne balansae
2 Cryptocoryne walkeri
anubias barteri nana
1 anubias broad leaf
- Fauna: totale 20 pesci
cardinali
botia
labeo
trichogaster
puntius
molly
ancistrus
corydoras
- Altre informazioni: L'acquario è avviato da dicembre 2014.
Visto le piante fertilizzo solo il substrato con tabs.
Cambio regolarmente l'acqua ogni 15 gg (circa 40%). Solo acqua del rubinetto (pH 8)
No CO2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di El Roby » 17/09/2015, 9:51
Grazie ragazzi...
l'articolo sul cambio d'acqua è fantastico e contiene un sacco di domande che mi sono sempre fatto
Devo dirti che io sono uno di quelli che preferisce cambiare l'acqua spesso perchè preferisce avere un acquario sempre pulito e presentabile. Dovete sapere che ho scelto un ghiaino bianco e quindi lo “sporco” si vede subito... in più non avendo molte piante ho paura che il mio acquario non reggerebbe per più di tre settimane.... alla terza settimana infatti non ha un buonissimo profumo....
Immagino che queste mie idee a voi veterani faranno rabbrividire ma sono qui per capire e cambiare idea..
In merito alla pianta regina che diceva Specy io vorrei puntare sulle crypto. Il motivo principale è che è l'unica pianta che resiste nel mio acquario. Sulla Ceratophyllum ho dei dubbi ma solo perchè ho avuto la sessiliflora ed è andata male quindi non vorrei far morire anche quella.
Punterei ad avere piante con foglie allungate un po come le crypto...
El Roby
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 17/09/2015, 9:57
consulta la scheda delle allelopatie e vedi se puoi tenere una vallisneria... foglie piu allungate di quelle non me ne vengono in mente

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 17/09/2015, 10:00
lucazio00 ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Lascia stare gli Echino, sono bellissimi ma come hai già capito ci vuole una piscina per ospitarli in modo corretto.
Quindi 200 litri sono pochi per il
grisebachii ed il
grandiflorus?
Beh 200 litri sono già una cosa importante. Per quanto riguardi il
grandiflorus si consiglia la vasca aperta però.
Nell'articolone di Rox c'è tutto quello che cerchi
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
GGmmFF ha scritto:Non tutti sono dei 'giganti' ma aprescindere dalla grandezza della vasca la mqggior parte hanno bisogno di emergere per sfoggiare tutto il loro splendore, quindi non sono adatte per acquari chiusi; ce ne sono poi alcune che rimangono basse ma si allrgano parecchio, ci sono poi i falsi Echino molto comuni nelle nostre vasche come il Tenellus e il Quadricostatus molto adatte a tappezzare ampie porzioni di fondo.
Tutto vero quello che hai detto, ma lui cercava una pianta da "sfondo" e quindi il
tenellus e il
quadricostatus non vanno bene per il suo scopo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
El Roby

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 16/09/15, 10:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k e 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaio fine, no substrato
- Flora: 1 Cryptocoryne wendtii green
1 Cryptocoryne wendtii brown
1 Cryptocoryne parva
1 Cryptocoryne beckettii
2 Cryptocoryne balansae
2 Cryptocoryne walkeri
anubias barteri nana
1 anubias broad leaf
- Fauna: totale 20 pesci
cardinali
botia
labeo
trichogaster
puntius
molly
ancistrus
corydoras
- Altre informazioni: L'acquario è avviato da dicembre 2014.
Visto le piante fertilizzo solo il substrato con tabs.
Cambio regolarmente l'acqua ogni 15 gg (circa 40%). Solo acqua del rubinetto (pH 8)
No CO2
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di El Roby » 30/09/2015, 10:54
ciao ragazzi,
vi faccio una domanda molto veloce: cercando piante per il mio acquario ho trovato la Cryptocoryne Pontederiifolia. Le crypto sono piante che nel mio acquario funzionano quindi mi sto orientando su queste.
Il problema è che ho letto che è una pianta che si adatta bene all'acqua salmastra e come pH vuole un pH neutro.
Nella mia situazione (vi ricordo acqua dolce con pH a 8) potrei riuscire a coltivarla o va in contro ad una morte certa?
El Roby
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/09/2015, 11:00
Bisognerebbe sapere un pò di più sul tuo acquario. Certo è che a pH 8 tutte le piante fanno una fatica enorme ad assorbire nutrienti.
Apri un topic dedicato alla Crypto, compila il profilo e descrivi il tuo aquario così sarà più facile aiutarti.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti