Tannini sì o no?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
FranzLiszt
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 18/03/17, 16:27

Tannini sì o no?

Messaggio di FranzLiszt » 05/11/2017, 12:03

Ciao,

Vorrei mettere alcuni legni trovati in natura (non sono esperto e quindi non sono certo, ma credo proprio sia vite)
Questo argomento lo trovo estremamente confuso o ambiguo. Lo stesso articolo qui riportato
articoli/af/allestimento-acquario-aquas ... l=&start=3

dice "1) Eliminare accuratamente la corteccia che marcisce facilmente e contiene molti tannini; può rilasciarne in quantità tale da rendere l'acqua inadatta alle piante che necessitano di molta luce. In alcuni casi però può essere inserita proprio per le sue caratteristiche: la degradazione della sostanza organica ha effetto acidificante ed è utile abbassare il pH, sopratutto negli acquari giovani; essendo molto morbida offre rifugio a microfauna, batteri, muffe e altri organismi alla base della dieta degli avannotti."

Quindi fa bene o no?
io vorrei introdurre solo guppy, il minor numero possibile, e molte piante (ho già solo sessiliflora ora)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tannini sì o no?

Messaggio di Joo » 05/11/2017, 12:19

FranzLiszt ha scritto: Quindi fa bene o no?
Ciao Franz,
gli acidi umici sono sempre buoni e come già precisato i legni favoriscono l'insediamento di microfauna e batteri.
Più che altro, se si tratta di un ceppo di vite, dev'essere necessariamente scortecciato e bollito, giusto per eliminare tracce inerti dei trattamenti subiti in vita.
La colorazione dei tannini della vite tenderà a scurirti l'acqua, essendo particolarmente ricco.
E' una pianta che fornisce tannini anche al frutto, da cui il vino, soprattutto quello rosso.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
FranzLiszt
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 18/03/17, 16:27

Tannini sì o no?

Messaggio di FranzLiszt » 05/11/2017, 12:26

Non è stato trattato, son sicuro. L'ho pulito però con la spatola di plastica. Ora sta bollendo... quindi lo lascio ore o pochi minuti come letto da un'altra parte, dove dicano che così rilascerà ancora tannini?
grazie per la rispost a:)

Avatar utente
FranzLiszt
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 18/03/17, 16:27

Tannini sì o no?

Messaggio di FranzLiszt » 05/11/2017, 12:27

ps. sì sta già lasciando l'acqua molto marrone

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Tannini sì o no?

Messaggio di Elisabeth » 05/11/2017, 12:53

I tannini e gli acidi umici fanno bene al sistema acquario e ai pesci....La loro caratteristica è che tendono ad ambrare l'acqua e quindi se per esempio hai un pratino che necessita di molta luce, venendo questa filtrata dall'acqua scura, ne risentirebbe....L'unica cosa stai attento a non acidificare troppo l'acqua, soprattutto se hai un KH basso, perchè i guppy vogliono acque tendenzialmente alcaline....
Tieni anche conto che i tannini non verranno rilasciati in eterno....e soprattutto se sei abituato a fare cambi d'acqua, col tempo anche l'ambratura sparirà....a meno che tu non inserisca foglie, pignette di ontano ecc...ecc...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Tannini sì o no?

Messaggio di Joo » 05/11/2017, 13:36

FranzLiszt ha scritto: Non è stato trattato, son sicuro. L'ho pulito però con la spatola di plastica. Ora sta bollendo... quindi lo lascio ore o pochi minuti come letto da un'altra parte, dove dicano che così rilascerà ancora tannini?
grazie per la rispost a:)
la bollitura serve solo per la sterilizzazione, quindi per la successiva acquisizione di batteri buoni dentro la vasca.
Quando si è certi che il legno non abbia subito trattamenti chimici, come anticrittogamici, antiparassitari e insetticidi, si può anche evitare la bollitura, che in questo caso giova solo per fare affondare prima il legno.

Sui tannini invece, la dispersione in acqua continuerà per circa un anno in maniera inversamente proporzionale al tempo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
FranzLiszt
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 18/03/17, 16:27

Tannini sì o no?

Messaggio di FranzLiszt » 05/11/2017, 14:01

Grazie a entrambi!

a E. : no, l'acqua è ancora alcalina suppongo. (In una settimana non può esser diventata il Rio Negro :D). Nel tempo inserirò altro. Qui intorno posso trovare certamente diversi materiali non trattati.

a G. : ah ok, grazie! infatti galleggiava parecchio! ma ho risolto mettendone uno in verticale, che è quasi della lunghezza perfetta per l'altezza dell'acquario; mentre l'altro sotto il termometro. Mica male, garantisco ;) (le foto che faccio fanno pena, non vale la pena mandare...).

Quindi per tirare le somme, quando capisco che marciscono chiederò ancora.
Grazie mille! :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti